- Docente: Riccardo Leoncini
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività didattica gli studenti, mediante lo studio dei principali modelli micro e macro economici e dei basilari concetti di contabilità nazionale, apprendono la terminologia e la metodologia necessarie a comprendere sia il funzionamento dei mercati dei prodotti e dei servizi e l’impatto della regolamentazione su questi ultimi, sia il funzionamento del sistema economico italiano nel quadro dell’Unione Europea e l’impatto delle principali alternative di politica economica.
Inoltre gli studenti sanno orientarsi nell'uso degli strumenti bibliografici di base, mediante i quali sono in grado di comprendere ed articolare basilari modalità argomentative e di approccio critico ai testi.
Tramite questi strumenti, lo studente acquisisce la capacità di approfondire negli anni successivi lo studio dei problemi economici che vengono affrontati in altri insegnamenti sia di natura giuridica sia di natura economica.
L’assidua presenza alle lezioni frontali ed alle esercitazioni, previste dall’insegnamento, costituisce il necessario complemento allo studio personale.
Contenuti
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Economia Politica sono tenuti a seguire il programma del corrente anno anche se iscritti ad anni precedenti. Nel corso del semestre potranno essere tenute lezioni di approfondimento, ripasso o esercitazione su temi che verranno comunicati a lezione e che devono considerarsi parte integrante del programma del insegnamento.
Il programma dell'insegnamento si articola nelle seguenti contenuti:
MICROECONOMIA
Consumatore e domanda di mercato
Impresa e teoria della produzione
Mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta
Esternalità, beni pubblici, informazione asimmetrica
Mercati non concorrenziali
Economia del benessere
MACROECONOMIA
Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche
Determinazione del PIL
Modello IS -LM
Domanda e offerta aggregata
Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta
Sistemi macroeconomici aperti
Commercio internazionale
Eventuali modificazioni o integrazioni del programma verranno indicate nel corso delle lezioni.
Testi/Bibliografia
(1) G. ANTONELLI, N. DE LISO, G. GUIDETTI, R. LEONCINI, G. VITTUCCI MARZETTI, L. ZAMPARINI, Economia, Torino, Giappichelli, Quarta edizione, 2018.
(2) S. D'ADDONA, N. GRASSANO, S. MONTRESOR, Economia. Quesiti, Giappichelli, Torino, Terza Edizione, 2013.
Metodi didattici
Lo studio dell'Economia Politica richiede l'uso di alcuni strumenti analitici minimali, come la lettura di grafici e la comprensione di semplici funzioni ed equazioni. Tuttavia, è bene chiarire che l'insegnamento non richiede conoscenze preliminari di matematica. Tutte le nozioni necessarie alla comprensione dei concetti formali (funzioni, grafici, ecc.) sono fornite nelle lezioni iniziali. Non sono quindi giustificabili, al momento dell'esame o in altra sede, affermazioni del tipo “vengo dal Classico”, “non ho mai capito la Matematica”, “non sono portata/o” e così via.
L'esperienza suggerisce che frequentare regolarmente l'insegnamento e sostenere l'esame negli appelli immediatamente successivi al termine delle lezioni aumenta notevolmente la probabilità di successo. Pertanto, consigliamo vivamente gli studenti di non posticipare l'esame a fine carriera.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le prove d'esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
· conoscenza dei principali modelli micro e macro economici e dei principali argomenti della contabilità nazionale illustrati nel corso delle lezioni frontegate o approfondite parti del programma.ali
· capacità di impiegare tali strumenti per interpretare il dibattito sul funzionamento dei sistemi economici italiano ed europeo e le principali proposte di politica economica
· capacità di orientarsi nell'uso degli strumenti bibliografici di base, conoscendo la terminologia e di metodi utilizzati dall'analisi economica, le modalità argomentative e l'approccio critico ai testi.
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale da sostenere nel medesimo appello e prevede una valutazione in trentesimi. Il superamento della prova scritta con un punteggio di almeno 18/30 è necessario per poter sostenere la prova orale, e conseguire il voto finale.
Nella prova scritta gli studenti dovranno rispondere a tre tipi di quesiti: quesiti con risposta multipla bloccata; quesiti vero o falso; quesiti con risposta aperta aegate o approfondite parti del programma. numero limitato di parole.
Nella prova orale gli studenti dovranno rispondere a domande sugli errori commessi nella prova scritta e sulle parti finali del programma di studio e sulle parti di programma che ogni studente dovrà preparare a seconda del numero di CFU e a seconda che si tratti di frequentante o non frequentante (si veda più sotto).
Le prove d'esame sono rigorosamente individuali e a tale fine tutti gli episodi di scorrettezza verranno sanzionati severamente.
Le informazioni relative alle date degli appelli e alle sedi delle prove sono disponibili in anticipo. Tuttavia, possono subire modifiche anche all'ultimo momento per ragioni di forza maggiore. Anche a questo proposito, quindi, è necessario che gli studenti stiano all'erta. Gli uffici della Scuola di Giurisprudenza sono i depositari di queste informazioni, e gli stessi docenti potrebbero essere all'oscuro di cambiamenti dell'ultima ora. È meglio, quindi, fare sempre riferimento ad essa.
Il programma d'esame per gli studenti frequentanti è diverso da quello per i non frequentanti. Vengono considerati frequentanti quegli studenti che:
(a) saranno iscritti alle liste di distribuzione docenti-studenti;
(b) sosterranno la verifica intermedia, ad essi riservata, superandola con esito positivo;
(c) saranno in grado di rispondere alle domande concernenti gli specifici approfondimenti svolti nel corso delle lezioni;
(d) sosterranno l'esame orale negli appelli della sessione immediatamente successiva alla fine delle lezioni.
Solo coloro che sosterranno verifica intermedia e frequenteranno, con autorcertificata regolarità, anche la parte del insegnamento successiva alla stessa potranno usufruire di riduzioni nel programma d'esame previste per gli studenti frequentanti.
Non frequentare le lezioni è dunque controproducente, mentre una frequenza attenta e uno studio “volta-per-volta” costituiscono la migliore strategia per affrontare le prove d'esame.
Agli studenti che abbiano sostenuto almeno quattro prove scritte per non frequentanti insufficienti è data, in via straordinaria e previa autorizzazione del docente, la possibilità di accedere alla prova orale. Non vengono considerate prove scritte sostenute quelle in cui alle domande aperte non è data risposta. La possibilità di usufruire di quest'opportunità è strettamente vincolata alla corretta esecuzione delle seguenti procedure. Dopo aver accumulato almeno 4 prove scritte insufficienti: (1) lo studente deve contattare via e-mail i docenti, indicando le date precise (giorno/mese/anno) degli ultimi 4 appelli in cui ha sostenuto la prova scritta senza successo e facendo richiesta di accesso alla prova orale nel caso lo scritto si rivelasse nuovamente insufficiente; i docenti, valutate le risposte ai quesiti presenti nelle prove segnalate, autorizzeranno eventualmente lo studente a sostenere la prova orale; (2) lo studente è comunque tenuto a registrarsi e a sostenere regolarmente la prova scritta; (3) l'ammissione alla prova orale non comporta alcuna forma di “sconto” sul programma.
Integrazione di crediti formativi. Gli studenti trasferiti da altri Atenei o gli studenti che devono integrare crediti formativi per l’insegnamento di Economia Politica sono tenuti ad osservare le seguenti regole. La regola generale è che gli studenti si devono preparare sulle parti non presenti nei programmi degli esami già sostenuti altrove. Prima della prova d'esame lo studente è tenuto a segnalare il proprio caso via e-mail o a ricevimento. Salvo diverse disposizioni, i recuperi sono legati alle seguenti regole:
i) 1-2 crediti:
Verifica: solo prova orale.
Valutazione: idoneità.
Capitoli da studiare: se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la macroeconomia, Capitolo 3; se nel programma d'esame già sostenuto è prevalente la microeconomia, Capitolo 11.
ii) 3 crediti:
Verifica: prova scritta e prova orale.
Valutazione: voto.
Capitoli da studiare: Capitolo 3; Capitolo 11.
iii) 4 crediti o più:
Verifica: prova scritta e prova orale.
Valutazione: voto.
Capitoli da studiare: Capitolo 3; Capitolo 11; più altre integrazioni da concordare col docente previa presentazione del programma dell'esame già sostenuto.
Non è prevista alcuna propedeuticità al fine del sostenimento delle prove d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente invita gli studenti ad indicare direttamente durante le lezioni, con messaggi scritti e con e-mail le parti del programma trattato che presentano problemi di comprensione. Egli potrà tenerne conto nell'impostazione delle lezioni successive.
Quando è possibile, alla fine di ogni lezione il docente si ferma in aula per discutere con gli studenti dei problemi da essi incontrati.
A ricevimento e con la collaborazione dei tutor possono essere rispiegate o approfondite parti del programma.
La posta elettronica viene utilizzata normalmente anche per brevi chiarimenti e spiegazioni.
Con la collaborazione dei tutor, vengono organizzate esercitazioni per la soluzione di quesiti forniti in precedenza agli studenti in forma scritta e per rispiegare parti del programma non chiare.
I messaggi di posta elettronica devono essere sempre firmati pena la non risposta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Leoncini