31888 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DINAMICHE DEL LAVORO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Stefania Pellegrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefania Pellegrini (Modulo 1) Silvia Zullo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al temine del corso lo Studente conosce le principali teorie sociologiche classiche maggiormente rilevanti per la formazione di una visione sociologica del diritto e funzionali all'analisi del mercato del lavoro. E' in grado di utilizzare una terminologia specifica e di applicare le competenze sociologiche acquisite.

Contenuti

Il corso verrà suddiviso in due parti.

La prima sarà dedicata all'esposizione delle teorie e correnti filosofiche e giuridiche che hanno contribuito alla formazione di una visione sociologica del diritto. Verranno, poi, illustrate le principali problematiche della sociologia del diritto contemporanea con riferimento alle correnti sociologiche da cui derivano. Particolare attenzione, con integrazione di materiale distribuito a lezione, verrà dedicata alle metodologie di ricerca empirica e alle loro possibili applicazioni in campo giuridico e nel mondo del lavoro.

Nella seconda parte del corso verranno analizzati aspetti sociologici tipici del mercato del lavoro italiano con particolare attenzione per la prospettiva della trasformazione, della terziarizzazione e della regolamentazione del lavoro italiano in riferimento alle seguenti questioni:

- la disoccupazione (analizzando le figure degli occupati, dei disoccupati e degli inattivi, affrontando tematiche come la disoccupazione delle due Italie, la disoccupazione giovanile, quella intellettuale, e di lunga durata);

- la partecipazione al lavoro delle donne, (soffermandosi sulla c.d. "doppia presenza casa-lavoro", sulla femminilizzazione della domanda di lavoro e sull'annoso problema della segregazione per genere);

- l'occupazione sommersa e il doppio lavoro (dall'occupazione irregolare, al fenomeno del lavoro nero);

- gli immigrati nel mondo del lavoro italiano (percorrendo l'evoluzione dei flussi migratori in Europa e cercando di rispondere al quesito se gli immigrati siano, per i lavoratori italiani, concorrenti, complementari o sostitutivi);

- le politiche del lavoro ed in particolare gli interventi a livello locale come i programmi di informazione e orientamento professionale, i lavori socialmente utili, la promozione del lavoro femminile e l'inserimento dei portatori di handicap.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

- E. REYNERI, Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna 2017.

Studenti non frequentanti

- E. REYNERI, Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna 2017.

- R. TREVES, Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Einaudi Torino 2002 (SOLO LE SEGUENTI PARTI: capitolo I; del capitolo II i paragrafi 5,6,7; del capitolo III solo il paragrafo 12; del capitolo IV i paragrafi 19,21,22,23 e 26; capitolo V; capitolo VI; capitolo IX)

Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus

Gli studenti stranieri possono devono scegliere un testo a scelta fra i seguenti:

- E. REYNERI, Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna 2017

e integrare con:

R. TREVES, Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Einaudi Torino 2002 (SOLO LE SEGUENTI PARTI: capitolo I; del capitolo II i paragrafi 5,6,7; del capitolo III solo il paragrafo 12; del capitolo IV i paragrafi 19,21,22,23 e 26; capitolo V; capitolo VI; capitolo IX).

Ricoscimento degli esami sostenuti dagli studenti che partecipano al progetto Socrates- Erasmus

Gli studenti che intendono sostenere all'estero l'esame di Sociologia del diritto (dei processi economici e delle dinamiche del lavoro) possono ottenere l'equipollenza dell'esame o di una parte di questo, previa verifica del programma d'esame da parte della Prof.ssa Pellegrini.

Metodi didattici

La didattica è svolta con lezioni frontali con utilizzo di supporti tecnologici, seminari di approfondimento, incontri di discussione su casi empirici, visione e analisi di materiali autentici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale. 

Il voto dell'esame terrà conto delle conoscenze sui testi previsti, del linguaggio, della capacità di ragionamento e argomentazione dimostrate dallo studente durante il colloquio.


L'iscrizione alle liste d'esame avverrà esclusivamente mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami.

 

Tesi di Laurea

Gli studenti che intendono chiedere la tesi in una delle discipline afferenti alla cattedra sono pregati di recarsi a colloquio di ricevimento, unico modo per formalizzare l’assegnazione dell’elaborato finale, non meno di 5 mesi prima se triennalisti, 8 mesi prima se magistrali. L’ammissione formale al lavoro di tesi è condizionata alla presentazione di un indice iniziale corredato da una bibliografia essenziale sul tema proposto dallo studente o suggerito dalla docente e/o dai suoi collaboratori. Ai laureandi verrà distribuito un vademecum dettagliato per la redazione della tesi.

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica è integrata da presentazioni power-point, proiezioni di brevi filmati video strettamente attinenti ai temi oggetto del corso e materiale distribuito in aula durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Pellegrini

Consulta il sito web di Silvia Zullo