85130 - RETI E SISTEMI DEL PATRIMONIO CULTURALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Balzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce allo studente gli strumenti per impostare sistemi integrati di rete (network tra istituzioni culturali-musei, biblioteche-archivi-patrimonio diffuso, contesti amministrativi e produttivi). Lo studente al termine del corso sarà in grado di costruire strategie di sviluppo del patrimonio culturale in rete, individuando l’organizzazione tecnico-amministrativa, gli organigrammi professionali, la programmazione e coordinamento, i settori funzionali, la definizione dei piani finanziari, i bilanci di missione.

Contenuti

Il corso ha per obiettivo l’analisi di un fenomeno contemporaneo: la tendenza a costituire reti e sistemi museali, a fronte di un’offerta crescente di patrimonio culturale e in presenza di un bisogno impellente di sostenibilità economica. Gli attori principali impegnati nella costruzione di reti e di sistemi sono pubblici e, in generale, locali/regionali (in Italia, ma non solo); vi è, tuttavia, anche un ruolo dello Stato nell’organizzare l’“offerta” culturale, sia diretto, attraverso le soprintendenze, sia indiretto, attraverso la legislazione e le istituzioni centrali volte a coordinare la raccolta e la gestione di dati sul patrimonio. Il corso si propone di smontare le diverse retoriche, per lo più politiche ed economiche, costruite intorno alle “reti” e ai “sistemi”, analizzarne la realtà in Italia e in alcuni casi europei, quindi definire un ambito di applicazione possibile: culturale, istituzionale, economico e organizzativo.

Testi/Bibliografia

S. Bagdadli, Le reti di musei. L'organizzazione a rete per i beni culturali in Italia e all'estero, Milano, CRORA - EGEA, 2001;

F. Donato, La crisi sprecata. Per una riforma dei modelli di governance e di management del patrimonio culturale italiano, Roma, Aracne, 2013;

W. Santagata, Il governo della cultura, Bologna, Il Mulino, 2014;

Regioni e musei: politiche per i sistemi museali dagli anni Settanta ad oggi, Atti del Convegno, Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 dic. 2007, a cura di D. La Monica ed E. Pellegrini, Pisa, LARTTE, 2009;

Concetti Chiave di Museologia, a cura di F. Desvallées e F. Mairesse, ICOM, 2016 [scaricabile liberamente dal web]

I sistemi museali in Italia, IULM per Aspen Insitute (sett. 2013) [scaricabile liberamente dal web];

L. Moro, Quale governance per il Catalogo nazionale dei beni culturali, in “Aedon”, 1/2017 [scaricabile liberamente dal web];

C. Tubertini, L'assetto delle funzioni locali in materia di beni ed attività culturali dopo la legge 56/2014, in “Aedon”, 1/2016 [scaricabile liberamente dal web];

N. Vettori, Il piano paesaggistico alla prova. I modelli della Toscana e della Puglia, in “Aedon”, 1/2017 [scaricabile liberamente dal web]

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni per i frequentanti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Balzani