84287 - STORIA SOCIALE (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del modulo ha capacità di riconoscere le scelte metodologiche e interpretative di una ricerca storica nell'ambito della tradizione storiografica della disciplina. Mediante esperienze dirette di lettura guidate in relazione all'approfondimento di temi specifici, ha un'adeguata conoscenza delle fonti della storia sociale. Sa valutare criticamente le implicazioni connaturate ai diversi registri storiografici della storia sociale.

Contenuti

Il corso prevede tre parti.

Nella prima si definirà cosa si intende per storia sociale, quando è nata, come è cambiata negli ultimi cinquant'anni e quali sono i suoi campi di ricerca più importanti. In particolare, saranno dedicate alcune lezioni al concetto di microstoria e alla storia della famiglia; della nascita, del matrimonio e della morte; della vita privata; della malattia e della medicina; della guerra e della violenza.

Nella seconda parte il corso si focalizzerà su un tema specifico: i lessici della ricchezza, della povertà e della disuguaglianza in Europa dal tardo medioevo alla nascita del capitalismo, tra religione ed economia.

Questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati, analizzando fonti e immagini:

1. La tradizione cristiana: il tardo-antico

2. Dopo l'anno mille: la formazione dei ceti sociali in Europa

3. Dopo l'anno mille: città e campagna

4. Turpe lucro, buon lucro: mercato e prestito

5. Il purgatorio e la restituzione. Il francescanesimo

6. L'avarizia e le sue rappresentazioni. Giuda, Lazzaro, la borsa al collo

7. Infami e marginali. L'antigiudaismo e i Monti di Pietà

8. Alle origini dello Stato fiscale: pagare il tributo

9. Come si organizza la carità urbana: alcuni esempi

10. La crisi della carità: il dibattito cinquecentesco

11. Vives, Lutero, Erasmo e la nuova assistenza

12. La reazione degli ordini religiosi

13. Riforma protestante e spirito economico

14. Come si consuma: mangiare, abitare, vestire. Il lusso

15. La nascita delle reti commerciali globali

16. Le cause della grandezza degli imperi: la trattatistica

17. La prima riflessione economica: teologia morale e arbitristas

18. La differenza si razzializza? Le gerarchie sociali dell'età moderna

19. Lavoro, schiavitù, proprietà e ricchezza delle nazioni.

Nella terza parte gli studenti frequentanti discuteranno con i colleghi e con il docente un argomento o una fonte che avranno scelto

Testi/Bibliografia

A. Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno studiare i seguenti volumi:

George Huppert, Storia sociale dell'Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001

Paolo Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009

B. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il seguente testo:

Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi, esempi, strumenti, Venezia, Marsilio, 2003

Gli studenti frequentanti invece aggiungeranno il seguente libro:

Luciano Pezzolo, L'economia d'Antico Regime, Roma, Carocci, 2005

C. Gli studenti frequentanti concorderanno insieme al docente una piccola ricerca da esporre ai colleghi nella terza parte del corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare un quarto testo scegliendolo tra i seguenti:

Coccoli Lorenzo, Il governo dei poveri all'inizio dell'età moderna, Napoli, Jouvence, 2017

Del Negro Piero, Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone, Roma-Bari, Laterza, 2007

Delcorno Pietro, Lazzaro e il ricco epulone. Metamorfosi di una parabola, Bologna, Il Mulino, 2014

Delwald Jonathan, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001

Filippini Nadia Maria, Generare, partorire, nascere. Una storia, Roma, Viella, 2017

Foucault Michel, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 2014 (1976)

Garbellotti Marina, Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, Carocci, 2013

Geremek Bronislaw, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001

Groppi Angela, Il Welfare prima del Welfare, Roma, Viella, 2010

Klein, Herbert, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014

Lombardi Daniela, Storia del matrimonio. Dal medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008

Pagden Anthony, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, Bologna, Il Mulino, 2008

Pastore Alessandro, Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nell'Italia moderna, Bologna, Il Mulino, 2006

Prosperi Adriano, Dare l'anima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005

Ricci Giovanni, Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra medioevo ed età moderna, Bologna, Il Mulino, 1996

Roscioni Lisa, Il governo della follia. Ospedali, medici, pazzi in età moderna, Milano, B. Mondadori, 2011

Sarti Raffaella, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2011

Terpstra Nicholas, L'infanzia abbandonata nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Clueb, 2014

Terpstra Nicholas, Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento, Roma, Carocci, 2015

Todeschini Giacomo, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal medioevo all'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2007

Todeschini Giacomo, Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'epoca moderna, Bologna, Il Mulino, 2011

Todeschini Giacomo, La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2016

Weber Max, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Bur, 2016

Metodi didattici

Oltre alla tradizionale lezione frontale, il docente analizzerà testi e immagini che riguardano il tema del corso. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale, sui testi del gruppo A e B, si svolgerà negli appelli previsti alla fine delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno anche esporre i contenuti di un testo del gruppo C. Gli studenti frequentanti concorderanno con il docente una piccola ricerca da discutere nella terza parte del corso esponendola ai colleghi. Si terrà conto del modo con cui sono state recepite le lezioni e dell'interesse mostrato per la materia.

Per una buona riuscita dell'esame è apprezzata non solo la lettura diretta e approfondita dei testi, ma anche la vivacità e la capacità di rielaborare criticamente le informazioni.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari e a conferenze promossi dal docente, nonché la visita ad archivi e biblioteche per prendere contatto con le fonti di età moderna presenti nella città di Bologna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti manoscritte, immagini, testi e materiali di interesse.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/vincenzo.lavenia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia