- Docente: Iolanda Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.
Contenuti
Scienza, tecnica e percezione del mondo della natura nella Roma antica.
Letture tratte da Lucrezio, De rerum natura, Plinio, Naturalis historia, Seneca, Naturales Quaestiones, Vitruvio, De architectura, Palladius, De agricultura.
Letture ulteriori, relative alla ricezione di questi autori nella cultura medievale e moderna, saranno fornite a lezione, e messe a disposizione nei materiali didattici online.
Autori da leggere in latino (a cura dello studente):
- Cicerone, Somnium Scipionis, in: Marco Tullio Cicerone, Il sogno di Scipione, a cura di Giuseppe Solaro, Palermo 2008 (o edizioni equivalenti con testo latino a fronte).
Gli studenti di Lettere o di altri corsi di laurea triennale o magistrale (non della Lm 39) che seguano il modulo da 6 cfu per completare i crediti per l'insegnamento sono tenuti a seguire un programma di autori diverso e indicato sotto; diversamente, NON saranno ammessi a sostenere l'esame. Essi integrano il programma del corso con la lettura di
-Virgilio, Georgicorum libri, libro I, in: Virgilio, Georgiche, a cura di Luca Canali, Milano 2012 (o edizioni equivalenti con testo latino a fronte).
Testi/Bibliografia
I testi saranno messi a disposizione nei materiali didattici online.
Letture consigliate (scelta):
- Voci "Science" e "Natural Sciences" in: Brill's New Pauly, online in Brill Online Reference Works, con ulteriore bibliografia;
- Aude Doody,Pliny's Encyclopedia: the Reception of the Natural History, Cambridge 2010;
- Seneca e le scienze naturali, a cura di Marco Beretta, Francesco Citti, Lucia Pasetti, Firenze 2012;
- Valérie Naas, Le projet encyclopédique de Pline l'Ancien, Rome 2012;
- Vitruve et la tradition des traités d'architecture, ed. Pierre Gros, Rome 2006.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in forma di lezione frontale; durante i seminari sarà invece prevista una maggiore interazione tra studenti e docente, con esercizi e verifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità di leggere, tradurre, ed interpretare i testi discussi a lezione, di inquadrare autori e testi nel loro contesto storico, e di valutare il loro contributo nella storia della lingua e della cultura scientifica antiche.
Strumenti a supporto della didattica
Testi e letture saranno resi disponibili nei materiali didattici online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Iolanda Ventura