- Docente: Natascia Angelini
- Crediti formativi: 7
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Contenuti
Regimi finanziari. Leggi finanziarie di capitalizzazione e di attualizzazione, montante e valore attuale, interesse e sconto. Regime dell'interesse semplice. Capitalizzazione degli interessi e regime dell'interesse composto. Tassi equivalenti. Tassi annui nominali ed effettivi. Capitalizzazione continua. Regime esponenziale. Tassi di mercato.
Rendite e ammortamenti. Rendite posticipate e anticipate. Valore attuale e montante delle rendite periodiche a rata costante. Rendite illimitate. Ammortamento italiano, ammortamento francese. Ammortamenti a tasso variabile. Cenni su altri tipi di ammortamento.
Valutazione di operazioni finanziarie (certe). Criteri di scelta per investimenti. Risultato economico attualizzato (REA)/ Valore attuale netto (VAN) e tasso interno (TIR). Criteri di scelta per finanziamenti. TAEG e TAN. Tasso interno di costo.
Valutazione dei titoli obbligazionari e curva dei rendimenti. Obbligazioni. Rischio di credito. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Tassi a pronti e tassi a termine. Rendimento a scadenza. Duration. Cenni sull'immunizzazione finanziaria. Fondi.
Matematica finanziaria su excel
Testi/Bibliografia
Giacomo Scandolo, Matematica Finanziaria. AMON Edizioni, 2013 .
Per la parte su Excel : L. Barzanti, A. Pezzi; Matematica Finanziaria - Manuale operativo con Applicazioni in Excel, Seconda Edizione; Esculapio, 2014.
Altri testi consigliati:
F. Cacciafesta, Lezioni di Matematica Finanziaria classica e moderna (4a ed. riveduta ed ampliata), Giappichelli, Torino, 2001
R.L. D'Ecclesia, L. Gardini, Appunti di matematica Finanziaria 1 (6a Edizione), Giappichelli, 2010;
Riccardo Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica - Concetti di base, tassi, obbligazioni (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni e simulazioni di esame.
Gli esercizi e problemi presentati durante il corso sono essenziali per la comprensione di tutti i punti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con esercizi e domande per la verifica delle conoscenze acquisite. Prova orale facoltativa e possibilità di preparare un'applicazione Excel.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Natascia Angelini