- Docente: Raffaele Milani
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Raffaele Milani (Modulo 1) Chiara Panciroli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee essenziali dello sviluppo storico-pedagogico e del dibattito teorico relativi all'uso delle immagini in educazione; - conosce i principali repertori iconografici che si sono affermati in campo socioeducativo e didattico; - sa riconoscere le valenze educative e didattiche di un medium e di un repertorio di immagini; - sa svolgere una prima lettura di tipo critico ed estetico su materiali iconografici didattici; - sa valutare la corretta applicazione di media e immagini in contesti educativi.
Contenuti
Il corso è indirizzato agli studenti del I anno
Iconografia e Iconologia
Prof. Raffaele Milani (Modulo 1)
- Educazione all'immagine, a scelta tra uno dei due titoli:
Raffaele Milani, I volti della grazia. Filosofia, arte e natura, il Mulino, Bologna 2009.
o
R. Milani and R. Raimondo, "The child’s experience of the city", RPD, Vol 12, N°1 (2017). [online al seguente link: https://rpd.unibo.it/issue/view/610]
- Iconologia didattica
Roberto Farnè, Diletto e giovamento. Le immagini e l'educazione, UTET, Torino 2006.
Modulo 2
Modulo di 12 ore, tenuto dalla prof.ssa Chiara Panciroli, sulla didattica dell'arte con particolare riferimento ad alcuni temi: la conoscenza delle principali fasi di evoluzione dell'attività grafico-pittorica nell'infanzia, la conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle loro caratteristiche espressive del linguaggio visivo, l'avvicinamento alla lettura dell'opera d'arte.
Panciroli C., Professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano, 2016
Si ricorda che per sostenere l'esame di Iconografia e Iconologia occorre prima aver frequentato e superato il rispettivo laboratorio, a frequenza obbligatoria e nell'ambito del quale non sono ammesse assenze. Il laboratorio, integrato al corso e supervisionato dal docente, approfondirà in chiave didattica un singolo tema del corso stesso, declinato sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria.
Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami; i calendari vengono pubblicati in "Orario della lezioni".
Syllabus dei laboratori A.A. 2017/2018:
Laboratorio 1 "Osservare e leggere le immagini".
Tenuto da Dott.ssa Anita Macauda
Laboratorio 2: "Arte e immagine: esprimersi e comunicare”.
Tenuto da Dott.ssa Anita Macauda
Laboratorio 3 “Comprendere e apprezzare l’arte".
Tenuto da Dott.ssa Anita Macauda
Laboratorio 4 “L'immagine attiva, costruzione e decostruzione di un processo creativo attraverso il fumetto”.
Tenuto da Dott.ssa Sara Colaone
Laboratorio 5 “Il fumetto come strumento della didattica”.
Tenuto da Dott.ssa Sara Colaone
Laboratorio 6 “Il laboratorio come strumento didattico all'interno dei musei”.
Tenuto da Dott.ssa Elisabetta Bignami
Laboratorio 7 “L’immagine nell’antica civiltà greco-romana”.
Tenuto da Dott. Stefano Scagliola
Laboratorio 8 “La sopravvivenza dell'immagine antica greco-romana”.
Tenuto da Dott. Stefano Scagliola
Laboratorio 9 “Il problema della rappresentazione nell’educazione estetica”.
Laboratorio di recupero pensato per chi non ha avuto la possibilità di frequentarlo precedentemente. Si terrà a inizi luglio 2018.
Tenuto da Prof. Raffaele Milani
Testi/Bibliografia
Vedi il programma. Inoltre, per accedere ai materiali didattici proiettati dalla prof.ssa Panciroli, bisogna:
1. collegarsi al seguente link: https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=13084
2. nella sezione “Accesso Studenti Iconografia e Iconologia” inserire la chiave d’accesso: Iconografia_18
Metodi didattici
Lezioni frontali, conferenze, confronti e materiale audiovisivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta di 30 minuti. 4 domande a risposta muiltipl, 4 vero-falso, 2 domande aperte.
Non è previsto il salto d'appello.
Si ricorda che:
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova
il voto finale sarà in trentesimiStrumenti a supporto della didattica
Libri e ricerche. Film e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Milani
Consulta il sito web di Chiara Panciroli