39438 - FILOSOFIA ED ESTETICA MUSICALE (A-L)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paolo Gozza
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento fornisce una conoscenza generale dei problemi e delle sfide che la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come potenziale veicolo di significato, ha posto nel corso della sua storia al pensiero filosofico occidentale. Mediante la lettura critica di testi di particolare rilievo lo studente impara a conoscere il lessico e alcuni concetti specifici della disciplina

Contenuti

Descrizione

Ha senso chiedersi se esiste un fondamento teorico delle arti - delle discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)? E se la domanda è legittima, qual è questo fondamento teorico? Cosa si intende per 'fondamento teorico' delle arti?

Una risposta a questi interrogativi può essere offerta dal breve scritto di Pietro Verri, Discorso sull'indole del piacere e del dolore (1781). A circa 150 anni di distanza, la riflessione di Verri ci aiuta a installarci nel cuore delle discipline delle arti (del DAMS) 

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

Pietro Verri, Discorso sull'indole del piacere e del dolore, a cura di Silvia Contarini, Roma, Carocci, 2001.

Paolo Gozza, Pietro Verri teorico delle arti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017.

Lettura consigliata:

Carlo Capra, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Frequentanti (SF: 8 / 10 settimane di lezione)

La prova d'esame consiste in un elaborato scritto chiamato "Quaderno di Filosofia e Estetica Musicale" che registra settimana per settimana i contenuti degli appunti delle lezioni, rivisitati e elaborati alla luce delle letture in programma d'esame. Il "Quaderno" prevede una Presentazione, l'Indice degli argomenti, gli Argomenti, un Lessico, una Linea del tempo, una nota Bio-bibliografica degli Autori citati. La valutazione del "Quaderno" tiene conto del dettato linguistico, della logica dell'argomentazione e dell'osservanza di tutti gli elementi dell'elaborato (Presentazione, Lessico, Nota bio-bibliografia, argomentazione…). Il "Quaderno" deve essere consegnato al docente entro l'ultimo giorno del primo mese dopo la fine del corso (ad es., entro il 31 gennaio).

Studenti non frequentanti:

La prova scritta si svolge nelle date degli appelli d'esame. Lo studente dispone di 2 ore di tempo per rispondere ad un questionario aperto composto da 6 quesiti (cfr. Materiale didattico in attachment). I primi 3 quesiti (da 0 a 3 punti) riguardano la collocazione storico-cronologica di autori e opere studiate e la definizione di termini specifici della disciplina (Estetica, gusto musicale, piacere, etc.). Gli altri 3 quesiti (da 0 a 7 punti) chiedono l'esposizione di singoli capitoli o sezioni dei testi in programma d'esame. La valutazione finale è la somma delle valutazioni parziali.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della filosofia ed estetica musicale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della filosofia ed estetica musicale porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti della filosofia ed estetica musicale condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della filosofia ed estetica musicale non potranno che essere valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezioni e audio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Gozza