81877 - MATERIALI E PROCESSI PER IL PRODOTTO INDUSTRIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giampaolo Campana
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: ING-IND/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9021)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo ha l’obiettivo di realizzare un progetto nel quale lo studente possa integrare le problematiche dell’ingegneria industriale come componenti principali di progettazione verificando le interazioni tra processi e prodotto a livello produttivo. Al termine del corso lo studente:  sa praticare il design per l’assemblaggio e per il disassemblaggio;  sa disegnare elementi e componenti del progetto tenendo conto delle lavorazioni atte a produrli, verificando i materiali e le rilavorazioni necessarie.

Contenuti

Introduzione: Le declinazioni del Design, Design for …

Disegno d’insieme, disegno di particolare, disegno per l'assemblaggio (Design for Assembly”), disegno per l'assemblaggio automatico (DFAA, “Design for Automated Assembly”), disegno per la lavorazione (DFM, “Design for Manufacturability”), disegno per la rilavorazione (DFR, “Design for Remanufacturing”), disegno per il riuso (“Design for Reuse”), disegno per il riciclo (“Design for Recycling”), disegno a partire dal materiale “material driven”.

Sostenibilità dei processi produttivi

Introduzione ai principi della produzione sostenibile (fattori della “Triple Bottom Line”: società, ambiente, economia). A partire dall’analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA, “Life Cycle Assessment”, LCC, “Life Cycle Costing”) considerazioni sugli impatti ambientali delle diverse più diffuse tecnologie per la fabbricazione di un prodotto industriale.

Cenni alla “Kansei Engineering” per il miglioramento del progetto mediante la valutazione dell'impatto emotivo del prodotto.

Analisi di prodotti industriali

Analisi del prodotto in termini di scelta del materiale e relativi processi di fabbricazione e valutazione delle relazioni funzionali e dei vincoli sul prodotto di cui il designer deve tenere conto.

Esercitazioni di re-styling e re-ingegnerizzazione di prodotti industriali mediante sostituzione di materiali e di processi con particolare attenzione all'impiego di materiali e processi innovativi. Esercitazioni dalla geometria piana alle tre dimensioni (dalla lamiera all’oggetto). Processi avanzati e innovativi di prototipizzazione e produzione additiva.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Campana