- Docente: Francesca Masini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre un'introduzione allo studio linguistico-teorico del lessico e del significato, focalizzandosi sui seguenti aspetti: struttura del lessico mentale e organizzazione interna delle varie classi di parole; processi di formazione di lessema; interfaccia lessico-sintassi e realizzazione argomentale; rappresentazione dell'informazione semantica; rapporto tra significato lessicale e significato grammaticale, tra lessico e grammatica. Alla fine del corso, lo studente conosce i modelli teorici di riferimento per la disciplina, è in grado di raccogliere dati e di analizzarli (anche attraverso gli strumenti della linguistica computazionale) e sa affrontare le problematiche da un punto di vista sia intralinguistico che contrastivo
Contenuti
Il corso offre una visione dinamica e integrata del lessico mentale, focalizzandosi sulla sua architettura interna e sui principali modelli di rappresentazione dell'informazione lessicale, morfologica e semantica.
Durante il corso affronteremo le seguenti domande generali:
- Cos'è il lessico? Che rapporto c'è tra lessico e grammatica? E tra lessico e morfologia/sintassi?
- Cosa c'è nel lessico? Cos'è un item lessicale?
- Cos'è il significato lessicale? Quali tipi di significati sono veicolati dagli item lessicali?
- Come rappresentiamo il significato? Quali sono i modelli teorici di riferimento per la rappresentazione dell'informazione semantica?
- Come è strutturato internamente il lessico (relazioni, categorie)?
Dopo una panoramica generale, ci concentreremo sul concetto di "costruzione" come segno complesso e sul continuum lessico-sintassi. Affronteremo inoltre la questione della competizione tra forme nell'espressione del significato (soffermandoci su alcune funzioni specifiche).
Verranno infine illustrati strumenti e risorse computazionali utili per fare ricerca sul lessico e sul significato, nonché i principali ambiti applicativi di questo tipo di ricerca.
NOTA BENE – Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio Graffi & Scalise 2013 o Berruto & Cerruti 2011).
Testi/Bibliografia
Manuali
- Elisabetta Jezek (2011). Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
- Stefano Arduini, Roberta Fabbri (2013). Che cos'è la linguistica cognitiva. Roma: Carocci.
- Francesca Masini (2017). Grammatica delle Costruzioni. Roma: Carocci.
Ulteriori letture verranno segnalate a lezione. I materiali usati a lezione (slide, articoli, ecc.) sono parte integrante del programma d'esame per gli studenti frequentanti.
Testo aggiuntivo per studenti di LSC (esame da 9CFU)
- Anna Riccio (2016). Gli strumenti per la ricerca linguistica. Roma: Carocci.
Testo aggiuntivo per non frequentanti (uno a scelta tra i seguenti)
- Francesca Ervas & Elisabetta Gola (2016). Che cos'è una metafora. Roma: Carocci.
- John R. Taylor (2003). Linguistic categorization. Oxford: Oxford University Press, Capitoli 1-8, 169pp. [trad. it. La categorizzazione linguistica. Macerata: Quodlibet].
- Grazia Basile (2012). La conquista delle parole. Per una storia naturale della denominazione. Roma: Carocci.
Metodi didattici
Nella trattazione di tutti gli argomenti verranno presi in considerazione dati da lingue diverse. Saranno inoltre introdotti alcuni strumenti informatici per la raccolta e l'analisi dei dati linguistici.
La maggior parte delle lezioni si terrà frontalmente. Tuttavia, una parte delle lezioni prevederà il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso attività di natura più laboratoriale (analisi di dati linguistici).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale atto a valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso, nonché la sua capacità di contestualizzare temi specifici e analizzare casi di studio concreti. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame orale un testo in più (a scelta tra quelli segnalati in bibliografia). Tutti gli studenti iscritti dovranno comunicare alla docente a inizio corso se intendono dare l'esame da frequentante o da non frequentante.
Nella valutazione verrà presa in considerazione la capacità dello studente di rispondere alle singole domande in modo chiaro, formalmente corretto ed esauriente. Oltre alla correttezza sostanziale dei contenuti, saranno materia di valutazione anche la chiarezza espressiva e la capacità argomentativa dello studente. Coloro che raggiungeranno una visione organica e completa dei temi in programma d'esame, dimostrando padronanza espressiva e conoscenza del linguaggio specifico della materia, nonché il possesso di adeguate capacità di analisi, otterranno voti di eccellenza. Una conoscenza parziale delle tematiche, l'esposizione corretta ma con incertezze nell'uso della terminologia di riferimento, nonché una capacità di analisi meno spiccata e precisa, porteranno a valutazioni discrete o accettabili. Una conoscenza limitata degli argomenti in programma, una proprietà di linguaggio non sempre adeguata e la scarsa propensione all'analisi condurranno a valutazioni sufficienti o poco superiori alla sufficienza. Lacune formative importanti sia nella parte teorica che in quella pratica e un linguaggio inadeguato non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni in aula è prevista la proiezione di slide e/o l'uso di materiali stampati a supporto delle lezioni frontali e delle attività laboratoriali.
Tramite proiettore verranno inoltre illustrati strumenti informatici e risorse in rete per l'analisi dei dati linguistici.
Le slide e gli altri materiali didattici verranno pubblicati su internet (AMS Campus) con cadenza settimanale. Tutti i materiali didattici usati a lezione saranno materia d'esame per gli studenti frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Masini