36696 - SEM. FIRMA DIGITALE: SERVIZI CAMERALI E PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Monica Palmirani
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario mira a fornire elementi teorici, ma soprattutto pratici, sull'uso delle firme elettroniche in ambito lavorativo correlate con le professionalità dell'operatore giuridico. Si affronteranno i temi della firma digitale, della carta nazionale dei servizi, della PEC, della conservazione sostitutiva a valore legale, applicati in ambito Camerale e all'interno del Processo Civile Telematico. 

In accordo con la Camera di Commercio di Ravenna si rilascerà un attestato di partecipazione a coloro che avranno maturato la frequenza.

Contenuti

Il programma è composto da 8 incontri di 3 ore:

* Introduzione tecnologica ed organizzativa alla firma digitale e CNS
(prof.ssa Monica Palmirani)

* Introduzione all'architettura del sistema informatico del Processo Civile Telematico
(prof.ssa Monica Palmirani)

* Aspetti giuridici alla firma digitale e CNS
(dott. Michele Martoni)

* I servizi camerali telematici: il panorama giuridico e le applicazioni pratiche 
(dott.ssa Cristina Franchini - Camera di Commercio di Ravenna)
La CNS e la firma digitale di Infocamere
(dott.ssa Silvia Agnolucci - Infocamere)

* Nuove competenze del registro delle imprese alla luce della riforma del diritto societario
(Avv. Caterina Pasquariello)

* Lezione presso la Camera di Commercio e distribuzione delle CNS
(dott.ssa Cristina Franchini - Camera di Commercio di Ravenna)
(dott.ssa Silvia Agnolucci- Infocamere)

* La CNS e la firma digitale di Infocamere: alcune esercitazioni pratiche
(dott.ssa Cristina Franchini - Camera di Commercio di Ravenna)
(dott.ssa Silvia Agnolucci- Infocamere

* La firma digitale e il processo civile telematico
(rappresentante dell'Ordine degli Avvocati di Ravenna) 

Testi/Bibliografia

Supporti didattici distribuiti mediante il sito http://informaticagiuridica4ra.wordpress.com

Metodi didattici

Il seminario è a frequenza obbligatoria con raccolta della firma. Si intende superato l'obbligo di presenza con la partecipazione a 6 incontri su 8.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a domande aperte.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Palmirani