67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Maria Patrizia Violi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso di Metodologie di analisi 2 si prefigge di sviluppare e approfondire le competenze per l'analisi testuale in ogni tipo di testo. Dando per presupposte le conoscenze di base della analisi testuale, sviluppate nel corso di Metodologia 1, il corso avanzato si focalizzerà in particolare sugli sviluppi teorici più recenti della ricerca semiotica contemporanea. Si prenderà quindi in esame il concetto di testualità e la  problematica dei suoi confini, ponendo la metodologia semiotica alla prova con oggetti testuali di vario genere.

In particolare, nel corso del presente anno accademico, si lavorerà sugli sviluppi della teoria semiotica in relazione alle pratiche, alla corporeità e alla dimensione del sensibile, con analisi relative a varie modalità di esperienza e percezione sensoriale, in particolare in relazione a due sfere della sensorialità: quella del gusto e quella del sonoro.

I due campi sensoriali in oggetto verranno analizzati con approfondimenti teorici e pratici, che prevedono l'analisi delle pratiche di degustazione del vino e delle relazioni sinestetiche fra i due campi sensibili, oggi al centro delle più avanzate ricerche in semiotica. 

 Il corso sarà quindi  organizzato alternando momenti di riflessione teorica con applicazioni delle teorie discusse a casi di analisi. Durante il corso gli studenti saranno invitati a svolgere loro stessi un'analisi a loro scelta, da soli o in piccoli gruppi, guidati dalla docente e da due giovani ricercatori esperti nei due settori sopra menzionati. 

Questa esercitazione analitica non è obbligatoria, ma per gli studenti che decideranno di farla sarà considerata ai fini della valutazione finale. L'esame potrà vertere o interamente  sulla esercitazione svolta durante il corso, corretta e discussa insieme, oppure su altro testo a scelta dello studente (vedi modalità di esame)

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento principali sono:

Fontanille J., Figure del corpo, Roma: Meltemi, 2004 (in particolare particoalre il cap.4)

Fontanille J., Pratiche semiotiche, Pisa: ETS, 2010

Landowski E., Passions sans nom, Paris: Puf, 2004

Landowski E. Rischiare nelle interazioni, Roma: Angeli, 2010

Lorusso AM., Paolucci C., Violi P., (eds.) Narratività . Problemi,analisi, prospettive, Bologna: BUP 2012

 

Testi riferiti in specifico al problema del gusto:

Marrone, G. e Giannitrapani, A. (a cura di), La cucina del senso, Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2012

Landowski, E. Gusti e disgusti. Sociosemiotica del quotidiano, Testo e immagine, Torino, 2000

Marrone G., Semiotica del gusto, Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2016

Jean-Jacques Boutaud, Le sens gourmand, Jean-Paul Rocher Editeur, Paris, 2005 (trad. it. Il senso goloso. La commensalità, il gusto, gli alimenti, Edizioni ETS, Pisa, 2011

Perullo Nicola, L’altro gusto. Saggi di estetica gastronomica, Edizioni ETS, Pisa, 2008

Perullo Nicola, Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto, Mimesis, Milano - Udine, 2016

Significato ed esperienza, Violi, P., Bompiani, Milano, 1997

Percorsi semiotici sul gusto tra pratiche e percezione, Spinelli, S., Università degli Studi di Bologna/Istituto Italiano di Scienze Umane (tesi di dottorato), 2011

La tenuta del senso, Basso Fossali, P., Aracne, Roma, 2009

 

Testi riferiti al problema del suono

AA.VV. (2010) Les mots du son, Actes Sémiotiques n.113, consultabile gratuitamente all'indirizzo http://epublications.unilim.fr/revues/as/index.php In particolare il contributo di Fontanille "Une sémiotique du son ? Remarques sur la constitution d’un plan d’immanence”;

- Jacoviello S. (2012) La rivincita di Orfeo. Esperienza estetica e semiotica del discorso musicale, Milano-Udine, Mimesis; (in particolare il capitolo 10)

Ulteriori indicazioni specifiche verranno date durante il corso

 

 

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato alternando momenti teorici svolti attraverso lezioni e incontri seminariali anche con altri docenti, e analisi specifiche, con particolare attenzione a testi di tipo non tradizionale (pratiche di vario genere, sensorialità, corporeità). Studentesse e  studenti sono invitate  a proporre loro stesse i testi che desidererebbero analizzare.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consistera' in una tesina contenente un'analisi testuale di max 20.000 battute (10 cartelle a 2000 battute) che potra' vertere su quasiasi tipo di testo, da concordarsi con la docente anche via mail. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gionri prima la data della prova di esame.

Per i frequentanti l'esame può consistere nella elaborazione del lavoro laboratoriale realizzato e discusso durante il corso, per chi ha scelto questa possibilità. Anche se il lavoro e' stato condotto in gruppo, ciascuna/o studente sara' tenuta/o a presentare un contributo individuale, distinto e valutabile a sé, nella forma richiesta di una tesina scritta di 10 pagine (20.000 battute) da consegnare 10 giorni prima della data di esame. La presentazione e discussione del lavoro durante il corso è vivamente consigliata ai frequentanti e costituirà parte integrante della valutazione di esame, insieme alla partecipazione alle discussioni dei lavori presentati dai compagni e in generale ai lavori di tutto il corso.

.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Patrizia Violi