- Docente: Andrea De Pascale
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Automation engineering / ingegneria dell’automazione (cod. 8891)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lobiettivo del corso è fornire le conoscenze necessarie per acquisire dimestichezza con i componenti e con i circuiti impiegati negli azionamenti industriali e nelle grandi macchine. Alla fine del corso gli studenti avranno padronanza nella comprensione e nel tracciamento degli schemi operativi secondo le simbologie unificate.
Contenuti
Elementi introduttivi
Introduzione all'oleodinamica e alla pneumatica. Esempi di applicazioni.
Richiami di Idrostatica e Idrodinamica. Proprietà dei fluidi di interesse per l'oleodinamica e la pneumatica.
La simbologia secondo la norma ISO 1219 ed esempi di circuiti elementari.
Pompe per applicazioni oleodinamiche
Introduzione: caratteristiche delle pompe volumetriche e limiti delle pompe centrifughe.
Pompe a ingranaggi: generazione cilindrata; calcolo della portata istantanea con approccio energetico; irregolarità di portata e fattori di influenza; portata media e cilindrata.
Pompe a ingranaggi: pulsazioni della pressione d'inerzia. Spinte e carichi radiali sulla pompa e sugli alberi. Bilanciamento assiale: architettura pompe a gioco assiale fisso e pompe a fiancate flottanti.
Impostazione del problema di determinazione della pressione nei vani di una pompa a ingranaggi.
Esercitazione sullo smontaggio pompe ad ingranaggi.
Pompe a ingranaggi interni, Gerotor, a vite e a lobi: architetture.
Pompe a palette: generazione ed espressione della cilindrata; forma delle bocche di aspirazione/scarico; pompa a palette a cilindrata variabile e curva caratteristica.
Introduzione sulle pompe a pistoni: pompa monocilindrica. Pompe a pistoni assiali: cilindrata e architetture. Pompe a pistoni radiali: cilindrata e architetture.
Espressione della portata istantanea e irregolarità di portata delle pompe a pistoni policilindriche.
Regolazione pompe a cilindrata variabile: limitatore di pressione, circuito e schema; regolazione a potenza costante.
Regolazione Load Sensing. Aspetti energetici dell'impiego di pompe a cilindrata fissa: circuito a due fasi; circuito a due pompe, a pompe multiple. Potenza dissipata con pompa a cilindrata variabile e regolata in load sensing.
Attuatori
Attuatori oleodinamici e pneumatici lineari. Cilindri a semplice e a doppio effetto. Caratteristiche e circuiti idraulici. Ammortizzatore. Moltiplicatore di pressione. Dimensionamento dello stelo del pistone.
Motori oleodinamici rotativi. Caratteristiche di coppia e di potenza. Esempi di architetture: motori orbitali, motori a pistoni assiali e radiali, motori a pistoni multicorsa.
Valvole di distribuzione
Panoramica dei Distributori: funzioni, simbologia, limiti operativi. Esempi e schemi di valvole a cassetto: 2/2, 3/2, 4/3. Condizioni di ricoprimento. Design della spola e possibili posizioni centrali.
Azionamento diretto e pilotaggio dei distributori. Schemi di pilotaggio interno/esterno.
Cassetto a 4 spigoli pilotanti e ricoprimento negativo: caratteristica statica.
Cassetto a 4 spigoli e ricoprimento nullo: equazione caratteristica e problematiche. Caratteristica del cassetto con ricoprimento positivo.
Cassetto a 2 spigoli pilotanti. Sistema cassette-motore idraulico e sua funzione di trasferimento.
Il servosterzo idraulico: schema, la funzione di trasferimento e la retroazione.
Altre valvole di controllo e circuiti oleodinamici/pneumatici fondamentali
Valvole di controllo della pressione. Schemi di valvole limitatrici della pressione. Valvole riduttrici della pressione.
Valvole di sequenza, valvole di contropressione e controbilanciamento, frenatura.
Valvole di controllo del flusso. Collegamenti: "Meter-in", "Bleed-off" e "Meter-out".
Valvole compensate.
Collegamento rigenerativo.
Collegamenti di attuatori in serie e in parallelo. Esempi di circuiti per la sincronizzazione di cilindri.
Divisori di flusso.
Testi/Bibliografia
Assofluid. Hydraulics in industrial and mobile applications. Milano 2007
Mannesmann, Rexroth, Manuale di oleodinamica (il) volume 1: fondamenti e componenti oleodinamici ristampa 1990, Mannesmann-Rexroth GmbH 0-8023-0619-8, 1990
Belladonna U. Elementi di Oleodinamica. Principi – componenti-impianti, Hoepli, Torino, 2001
Belladonna U., Mombelli A. Pneumatica, Hoepli, Torino, 2001
G. Bacchielli, F. Danielli, S. Sandrolini. Dinamica e controllo delle macchine a fluido. Pitagora, Bologna
Mannesmann, Rexroth, Manuale di pneumatica (il) volume 1: Fondamenti di pneumatica, ed. RI 00 296/10.90, Mannesmann-Rexroth GmbH, 1991
Metodi didattici
Lezioni didattiche frontali in aula, inerenti tutti gli argomenti in programma
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
L'esame finale,
relativo a tutti i contenuti sopra illustrati, come da lezioni in aula, con riferimento alle funzioni, agli schemi e ai parametri quantitativi,
mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento . Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico
Strumenti a supporto della didattica
Il docente può avvalersi in alcuni casi del pc e/o più frequentemente della lavagna luminosa, per proiettare gli schemi più complessi di alcuni impianti e sistemi oggetto di studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea De Pascale