- Docente: Alberto Borghetti
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 8611)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le nozioni di base per la comprensione degli aspetti principali legati al funzionamento ed allanalisi dei moderni sistemi di potenza e delle reti intelligenti (smart grid) sia in condizioni di funzionamento in condizioni stazionarie e transitorie/dinamiche. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di comprendere e risolvere i principali problemi tecnici relativi alla trasmissione e distribuzione dellenergia elettrica, con particolare riferimento al calcolo del load flow, al calcolo delle correnti di cortocircuito, alla stabilità, alla regolazione della frequenza e della tensione, ed alla gestione delle fonti rinnovabili nelle reti elettriche con particolare riferimento agli impianti eolici e fotovoltaici.
Contenuti
- Richiami sui modelli dei componenti.
- Calcolo dei flussi di potenza nelle reti.
- Calcolo delle correnti di cortocircuito.
- Fenomeni dinamici e stabilità dei sistemi elettrici di potenza.
- Stabilità angolare.
- Influenza della regolazione della tensione dei generatori sulla stabilità.
- Stabilità della tensione.
- Controllo della frequenza (regolazione primaria e secondaria).
- Protezioni delle linee delle reti di trasmissione.
- Stima dello stato.
Testi/Bibliografia
Le dispense delle lezioni sono disponibili per gli studenti del corso nel sito AMS campus.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Le date degli appelli sono riportate nel sito https://almaesami.unibo.it. L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Il voto finale è definito dai voti parziali riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti i contenuti del corso.
Il raggiungimento da parte dello studente di una comprensione completa dei contenuti del corso e della capacità della loro utilizzazione, insieme alla dimostrazione del possesso del linguaggio tecnico specifico, sono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi non articolate, e un linguaggio non sempre appropriato portano a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato giustificano valutazioni negative o appena sufficienti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Borghetti