- Docente: Greta Tellarini
- Crediti formativi: 14
- SSD: IUS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Greta Tellarini (Modulo 1) Alessandra Romagnoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede una conoscenza specifica della regolamentazione che, sul piano del diritto internazionale, comunitario e nazionale, disciplina i servizi e le infrastrutture di trasporto nelle diverse modalità operative di trasferimento di persone e merci (servizi aerei, marittimi, stradali; infrastrutture portuali ed aeroportuali). Lo studente conosce la disciplina nazionale ed internazionale in materia di impresa di navigazione e di contrattualistica dei trasporti. Lo studente conosce i più recenti interventi degli organi internazionali e comunitari volti a promuovere determinati aspetti del trasporto nelle sue varie forme, a promuovere la sicurezza del trasporto, a disciplinare i profili in materia di tutela e prevenzione dell'ambiente marino e di responsabilità in materia di inquinamento ambientale.
Contenuti
I porti e i servizi portuali; gli aeroporti e i servizi aeroportuali; l'autotrasporto di cose; i servizi marittimi; i servizi aerei; l'impresa di navigazione; i contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile; il contratto di trasporto di cose e di persone (marittimo, aereo, stradale); la sicurezza (safety e security) nei trasporti; delimitazione degli spazi marini; Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) e la protezione dell'ambiente marino; regime di responsabilità per inquinamento marino; disciplina giuridica delle aree marine protette.
Modulo didattico (30 ore) affidato alla Prof.ssa Alessandra Romagnoli, che si terrà nel I semestre, avente ad oggetto la materia dei porti e dei servizi portuali; degli aeroporti e dei servizi aeroportuali; dell'autotrasporto di cose; dei servizi marittimi; dei servizi aerei.
Testi/Bibliografia
S. Zunarelli, A. Romagnoli, A. Claroni
Diritto pubblico dei trasporti, II edizione, Bonomo Editore, 2015
(con riguardo alle sole parti del testo indicate all'inizio del corso).
S. Zunarelli, M.M. Comenale Pinto
Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti, vol. I, III edizione, Cedam, 2016
(con riguardo alle sole parti del testo indicate all'inizio del corso).
Altro materiale verrà distribuito durante le lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono nel II semestre e pertanto gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico relativo a quello di inserimento della materia nel piano di studi potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di giugno.
Il docente si riserva di accordare agli studenti, che risulteranno aver frequentato assiduamente le lezioni, un programma di esame differenziato. Tale programma verrà comunicato dal docente all'inizio delle lezioni. La frequenza al corso, nel caso, sarà verificata mediante periodiche raccolte di firme.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso attraverso il superamento di un esame di profitto svolto in forma orale. Il colloquio orale intende valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente; saranno particolarmente valutate le capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti normative, di avere maturato una visione organica dei temi affrontati a lezione e di essere in possesso di una adeguata capacità espositiva e di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato.
Tesi di laurea
Non sono previsti specifici requisiti per la richiesta della tesi di laurea, che potrà essere rivolta al docente previo appuntamento.Strumenti a supporto della didattica
La didattica è supportata da presentazioni power point delle principali tematiche oggetto del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Greta Tellarini
Consulta il sito web di Alessandra Romagnoli