- Docente: Elisa Truffelli
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Valido anche per Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Contenuti
Il corso si svilupperà in lezioni dialogiche e frontali, attività di laboratorio, esercitazioni di tipo individuale e di gruppo, riflessioni auto/valutative in tema di comunicazione orale e scritta a livello accademico.
I contenuti trattati a lezione riguardano l’uso di strumenti e strategie di lettura e scrittura; il rapporto tra contesti comunicativi e modelli discorsivi; la comprensione, l’analisi e il riconoscimento di tipi di testo diversi; le attività di sintesi e parafrasi di brani di diversa natura; la stesura, la revisione e la valutazione di testi scritti e orali.
In particolare, si tratterà di: esercitarsi nell’uso dei diversi sistemi e strumenti di lettura e scrittura (sistemi lessicali, tipi di dizionario ecc.); riconoscere e saper definire i principali tipi e generi testuali (testi espositivi e argomentativi, testi interpretativi e valutativi, testi saggistici e disciplinari, giornalistici e letterari, testi schematici e grafici); comprendere un testo a diversi livelli (comprensione letterale, inferenziale, interpretativa, analitica e valutativa); analizzare (schemi, aspettative ecc.) e riconoscere tipi di testo diversi; individuare differenze di registro (livello espressivo), varietà e stili linguistici; sintetizzare e riformulare brani di diversa natura; scrivere e revisionare testi brevi (presentazioni, recensioni, relazioni, scalette, abstract ecc.); individuare e risolvere i principali problemi relativi alla comunicazione scritta e orale; discutere e revisionare i principali elementi di grammatica funzionali alla comunicazione accademica; saper determinare successioni e raggruppamenti (di parole, frasi, paragrafi ecc.) in insiemi logici; sviluppare la capacità di auto/valutare il lavoro svolto grazie al confronto in aula e tra pari.
Testi/Bibliografia
Il corso prevede l’uso di un libro di testo (Vera Gheno, Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati editore, 2016, EUR 10,20) e di materiali integrativi forniti a lezione. Maggiori informazioni saranno date a lezione.
Metodi didattici
Lezioni dialogiche e frontali; attività di laboratorio ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale è scritta e accerterà la padronanza di aspetti microlinguistici (grammatica di strutture complesse, lessico) e macrolinguistici (tipo, coerenza e coesione testuale), le capacità di comprensione, analisi e sintesi testuale nonché quelle relative all’argomentazione su temi diversi.
Gli appelli si svolgono come tutti gli altri esami nelle regolari sessioni di esameStrumenti a supporto della didattica
Proiettore audiovisivo, computer, libro di testo e materiali integrativi cartacei e digitali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Truffelli