- Docente: Anna Pellegrino
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Pellegrino (Modulo 1) Alberto Malfitano (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - è in grado di comprendere il fenomeno dello sviluppo urbano europeo fra XVIII e XX secolo - sa individuare le principali fasi della trasformazione urbanistica, economica e sociale avvenuta in tale periodo ed è in grado di leggere la geografia urbana e territoriale del continente. - è inoltre in grado di riconoscere le principali forme di rappresentazione del paesaggio pittorico dal XV al XIX secolo e di ricostruire, facendo riferimento ai contenuti delle principali leggi di tutela delle bellezze naturali, il percorso compiuto dall'amministrazione statale italiana dall'Unità ai nostri giorni
Contenuti
Il corso intende offrire i principali strumenti per comprendere l’evoluzione dello spazio urbano e del territorio in età contemporanea, tenendo presente sia l’elemento urbanistico, sia l’elemento sociale, sia l’elemento storico-artistico, sia l’elemento ambientale.
I casi di studio saranno in prevalenza europei: si partirà da alcuni elementi di lungo periodo e dagli assetti del territorio – specialmente italiano – in età medievale e moderna, per evidenziare la portata e il significato storico del processo di urbanizzazione che raggiunge il suo acme nei secoli XIX e XX. Si analizzeranno i processi di cambiamento sul piano economico e sociale che portano a profonde trasformazioni territoriali, come nel caso dell’innovazione in agricoltura, dell’industrializzazione e della rivoluzione delle comunicazioni e dei trasporti, anche come premesse necessarie dei processi di urbanizzazione. Si analizzeranno in una seconda fase i modelli di trasformazione urbana delle grandi metropoli europee e delle maggiori città italiane nel corso del XIX e XX secolo, mettendo in luce anche le dinamiche sociali e culturali che sono connesse con tali processi.
Nella una seconda parte del corso, si illustreranno i temi della percezione e della valorizzazione del patrimonio urbano, ambientale, paesaggistico. In particolare si affronteranno le problematiche delle trasformazioni del territorio alla luce delle politiche statali di conservazione del patrimonio monumentale, artistico e ambientale.
Sono previste esercitazioni su singoli casi di studio, per rendere effettive l’analisi e la percezione delle relazioni fra città e territorio e per acquisire abilità di lettura dei contesti urbani contemporanei.
La prima parte del corso, di carattere istituzionale, sarà indirizzata ad affrontare i principali nodi problematici ed interpretativi della storia della città, con la seguente articolazione cronologica e tematica:
La città antica dalle origini al ‘700
L’età contemporanea
La Rivoluzione industriale
La Rivoluzione agricola e la trasformazione del paesaggio agrario
La Rivoluzione dei trasporti
Il processo di urbanizzazione in Europa
Immagini di città letterarie, politiche, filosofiche
Le utopie industrialiste: Owen-Fourier-Saint-Simon
Industrializzazione, città, territorio
Le Regioni industriali
Le relazioni tra la nuova tecnologia e le reti urbane nel periodo (1800- 1920)
L’ascesa delle regioni industriali
L’economia urbana moderna
La struttura occupazionale urbana
Sviluppo urbano e sistemi urbani
Modelli di urbanizzazione
Gli effetti sociali dell’urbanizzazione industriale
Il controllo dello spazio urbano
La distribuzione delle classi sociali nello spazio urbano
Le trasformazioni urbanistiche delle grandi città
Modelli di città europee
Parigi. Phare du monde (1830-1900)
La trasformazione urbanistica di Vienna attorno al Ring (1858-1913)
Le città italiane fra Ancien Régime e Unità Nazionale
Firenze. Una città capitale in piena trasformazione (1861-1911)
Esposizioni Universali e città (1851-2015)
Fonti e esercitazioni:
Sono previste altresì alcune lezioni su fonti di prima mano per affrontare l’analisi e le problematiche metodologiche relative alla storia e alle rappresentazioni delle città italiane in epoca contemporanea dal punto di vista storico-artistico, monumentale e sociale.
ITALIA – Il paese delle Cento città attraverso l’opera:
Le Cento Città d’Italia. Supplementi mensili illustrati del SECOLO
Edoardo Sonzogno Editore, Milano, opera pubblicata tra il 1887 e 1902.
Guide per i viaggiatori (es. Baedeker, Murray,Touring club ecc.)
Memorie scritte di viaggiatori
Fotografia (es. grandi fotografi editori)
Fonti iconografiche
Fonti letterarie
La seconda parte del corso consiste in un modulo di cui è titolare il Prof. Alberto Malfitano e sarà centrata sulla storia del territorio. Si prenderà in esame l’evoluzione del territorio italiano in età contemporanea, e verranno poi analizzati i mutamenti e le persistenze del territorio romagnolo. Si studieranno fenomeni specifici, come le bonifiche, l’infrastrutturazione stradale e dei servizi, il rapporto tra zone di pianura e appenniniche; lo sviluppo complessivo del territorio, specie nel XX secolo, e la sua rappresentazione.
Testi/Bibliografia
Per tutti i frequentanti, la bibliografia specifica del corso sarà fornita all'inizio delle lezioni.
Per i non frequentanti è richiesto lo studio di cinque testi, o parti di testi:
Tre testi obbligatori, per le parti indicate qui di seguito:
P.M. Hohenberg, L. Less, La città europea dal Medioevo a oggi, Bari, Laterza, 1994 (parte II e parte III).
Anna Pellegrino, La città più artigiana d’Italia. Firenze.1861, 1929, Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 1-271.
Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza, 2010: i capitoli VIII, IX e X (pp. 325-483).
Un testo a scelta fra i seguenti:
Marzio Barbagli, Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi, Bologna, Il Mulino 2012.
Paul Bairoch, Storia delle città: dalla proto-urbanizzazione all'esplosione urbana del Terzo mondo, Milano, Jaca book, 1996.
Leonardo Benevolo, La città nella storia d’Europa, Bari Laterza, 1993.
Walter Benjamin, Immagini di città, Torino, Einaudi, 2007.
Gabriella Corona, Simone Neri Serneri (a cura di), Storia e ambiente. Città, risorse e territori nell'Italia contemporanea, Carocci, 2007.
Ciranna, G. Doti, M.L. Neri (a cura di), Architettura e città nell’Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea, Roma, Carocci, 2011.Cesare De Seta (a cura di), Le città capitali, Roma-Bari, Laterza, 1985.
Guido Zucconi, La città dell'Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Un testo a scelta fra i seguenti:
Angelo Varni (a cura di), A difesa di un patrimonio nazionale. L'Italia di Corrado Ricci nella tutela dell'arte e della natura, Ravenna, Longo, 2002.
Marco Adorni, Alberto Malfitano, Un'autostrada per l'Appennino. La superstrada E7-E45 e il dibattito sulla sua costruzione, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Angelo Varni (a cura di), Lo scorrere del paesaggio. Il trasformarsi della pianura romagnola dalla preistoria al ‘900, Faenza, Edit, 2997 (gli ultimi due saggi: pp. 143 – 311).
Alberto Malfitano, Il governo dell’acqua. Romagna Acque – Società delle Fonti dalle origini a oggi (1966-2016), Bologna, Il Mulino, 2016.
Tito Menzani, Le bonifiche in Romagna. La realizzazione del Canale in destra di Reno (secc. XVIII-XX), Imola, La Mandragora, 2010.
Metodi didattici
Il corso si baserà su lezioni frontali con lettura di documenti e fonti di prima mano sulla storia della città e del territorio; si prevede anche la proiezione di materiali documentari, filmati, immagini; si terranno anche esercitazioni in archivio e biblioteca su alcuni campioni di fonti specifiche per la storia della città e del territorio, nella fattispecie guide per i viaggiatori, cataloghi di città, opere di carattere storico su singole città italiane. Si introdurranno a livello didattico alcuni problemi relativi alla ricostruzione e interpretazione delle vicende storiche, e alla metodologia del lavoro storico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti:
Per i frequentanti si prevede, oltre alle forme di partecipazione attiva alle esercitazioni e alle discussioni durante le ore di lezione, una verifica finale il giorno dell'esame.
La verifica finale riguarderà innanzitutto le conoscenze acquisite durante il primo modulo del corso, riguardante l’introduzione generale alla storia della città, che potrà essere preparata e studiata direttamente sugli appunti presi e acquisiti durante le lezioni, sulle slides e sui materiali documentari che via via il docente ha distribuito durante il corso. Questa parte potrà essere altresì approfondita su uno dei testi manualistici di riferimento che sono P.M. Hohenberg, L. Less, La città europea dal Medioevo a oggi, Bari, Laterza, 1994 (parte II e parte III) e Leonardo Benevolo, La città nella storia d’Europa, Bari Laterza, 1993, P. Bairoch, Storia delle città: dalla proto-urbanizzazione all'esplosione urbana del Terzo mondo, Milano, Jaca book, 1996.
L’esame finale consisterà in una discussione in cui lo studente dovrà dar prova di conoscere le principali tappe della storia delle città e del territorio: dalla città antica fino ad oggi. Il confronto verterà principalmente sulla città industriale, sulle sue problematiche infrastrutturali, igieniche, urbanistiche e sociali, nonché su questioni di ordine metodologico-storico legate alle fonti.
E’ previsto infine un accertamento sul secondo modulo del corso tenuto dal Prof. Malfitano riguardante più specificamente la storia del territorio.
Il punteggio finale è dato per i frequentanti, oltre che dalla verifica finale attraverso l’esame orale, dalla somma di tutti gli elementi che concorrono al buon esito dell’esame, dalla frequenza assidua del corso, dal livello di partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni in aula, dalla partecipazione alle escursioni in archivio e in biblioteca.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica si svolgerà nella forma di lezioni frontali e di esercitazioni guidate in biblioteca; sarà usata una strumentazione di base (videoproiettore) per la presentazione di diapositive, illustrazioni e brevi filmati di supporto alla didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Pellegrino
Consulta il sito web di Alberto Malfitano