- Docente: Roberto Dieci
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti della matematica finanziaria. In particolare, lo studente è in grado di: - possedere gli elementi per il calcolo finanziario di base; - valutare le operazioni finanziarie comuni in condizioni di certezza e nei casi più semplici di incertezza
Contenuti
Regimi finanziari. Leggi finanziarie di capitalizzazione e di attualizzazione, montante e valore attuale, interesse e sconto. Regime dell'interesse semplice. Capitalizzazione degli interessi e regime dell'interesse composto. Tassi equivalenti. Tassi annui nominali ed effettivi. Capitalizzazione continua. Regime esponenziale.
Rendite e ammortamenti. Rendite posticipate e anticipate. Valore attuale e montante delle rendite periodiche a rata costante. Rendite illimitate. Attualizzazione di flussi di cassa continui. Ammortamento italiano, ammortamento francese. Debito residuo, piano di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile. Cenni su altri tipi di ammortamento.
Valutazione di operazioni finanziarie in condizioni di certezza. Criteri di valutazione e scelta. Risultato economico attualizzato (REA) e tasso interno (TIR): definizioni, proprietà e significato finanziario. TAEG e TAN.
Valutazione dei titoli obbligazionari e curva dei rendimenti. Struttura per scadenza dei tassi di interesse. Tassi a pronti e tassi a termine. Rendimento a scadenza. Durata media finanziaria.
Cenni alla valutazione di investimenti rischiosi e alla Teoria del Portafoglio. Scelte in condizioni di incertezza, valore atteso, utilità attesa, dominanza stocastica. Il criterio media-varianza. Rischio e volatilità. Value at Risk. Modello di Selezione del Portafoglio di Markowitz. Modelli a indice singolo. Capital Asset Pricing Model (CAPM).
Testi/Bibliografia
Testi adottati:
Giacomo Scandolo, Matematica Finanziaria. AMON Edizioni,
2013.
Giacomo Scandolo, Matematica Finanziaria. Esercizi svolti. AMON
Edizioni, 2013.
Altri utili testi:
Riccardo Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica - Concetti di base, tassi, obbligazioni (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012;
Riccardo Cesari. Introduzione alla Finanza Matematica – Mercati Azionari, Rischi e Portafogli (2 Ed.), McGraw-Hill, 2012;
D.G. Luenberger. Introduzione alla matematica finanziaria. Apogeo - Maggioli Editore, 2015.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Gli esercizi e problemi presentati durante il corso sono essenziali per la comprensione di tutti i punti del programma. Nella prova d'esame, allo studente verrà principalmente richiesto di risolvere problemi utilizzando le tecniche apprese durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta.
La prova scritta, della durata di un'ora e mezza, consiste principalmente nella soluzione di esercizi e problemi con differenti livelli di difficoltà. Gli esercizi della prova scritta richiedono la capacità di inquadrare e formulare in modo appropriato il problema finanziario in oggetto e di applicare correttamente ed efficacemente le tecniche finanziarie di base e le tecniche più avanzate apprese durante il corso. La prova scritta può includere anche quesiti sugli aspetti teorici dei modelli e metodi presentati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Dieci