- Docente: Mariachiara Colucci
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carlo Boschetti (Modulo 1) Mariachiara Colucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti statistici utilizzabili per la raccolta e l¿analisi dei dati aziendali, a supporto di decisioni manageriali relative alle strategie d'impresa. Lo studente al termine del corso: - è in grado di reperire ed organizzare dati statistici utili per le attività dell'azienda; - è in grado di stimare alcuni modelli per prevedere l'andamento del mercato e le vendite aziendali; - conosce alcuni strumenti statistici per la qualità e l'innovazione
Contenuti
Modulo 1: La strategia di business (Prof. Carlo Boschetti)
- Il concetto di strategia
- La definizione del business
- L'analisi dei fattori esterni all'impresa
- L'analisi dei fattori interni all'impresa
- Le fonti del vantaggio competitivo e la value proposition
Modulo 2: La strategia di corporate (Prof. Mariachiara Colucci)
- Il ciclo di vita del settore
- Strategia di corporate
- Integrazione verticale
- Diversificazione di prodotto e gestione dell'imrpesadiversificata
- Tendenze attuali nelle strategie di impresa
Testi/Bibliografia
Modulo 1 e 2:
Robert M. Grant. L'analisi strategica per le decisioni aziendali Il Mulino 2011 o 2016 (IV o V ed. italiana). Tutti i capitoli ad esclusione di: capp. 2, 7,12,15 (IV ed.) / 2, 6, 9, 12 (V ed.).
Si utilizzano lucidi che non vengono distribuiti perché servono solamente come traccia per seguire gli argomenti proposti dal libro di testo.
Metodi didattici
Modulo 1 e 2:
- Lezioni frontali sui temi previsti dal programma relativi ai capitoli del libro di testo che saranno oggetto di esame.
- Seminari di Corso di Laurea organizzati dal docente con la collaborazione di professionisti per trattare casi di studio come approfondimento del programma
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1 e 2:
Non esistono differenze tra frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti Erasmus valgono le stesse modalità di esame.
Per tutti l'esame prevede: Una prova scritta, obbligatoria, che attribuisce una votazione massima di 30 punti + Lode e che è composta domande a “multiple choice”.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariachiara Colucci
Consulta il sito web di Carlo Boschetti