29635 - METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paolo Capuzzo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le informazioni di base per capire la complessità della ricerca storica moderna, facendo riferimento alla pluralità delle fonti disponibili (scritte ed orali), all'ampliamento del quadro delle ricerca storica in direzione dell'ambiente e delle culture materiali, alla complessità dei fenomeni che contribuiscono alla ricostruzione del passato. Possiede le basi teoriche per saper intervenire con competenza nelle diverse situazioni di indagine. Sa come applicare le metodiche in precedenza considerate e seguire criticamente lo svolgimento di vari tipi di ricerca nella loro evoluzione dalla lettura delle fonti all'edizione dei risultati. Sa comunicare in forma orale e /o scritta in accordo con lo statuto scientifico della disciplina ed è in grado di apprendere da esperti di campi diversi.

Contenuti

Il titolo del corso di quest'anno è: "Storia dei consumi e pubblicità: approcci e metodologie".

Nella prima settimana del corso il docente procederà ad illustrare i principali orientamenti della storiografia sui consumi, la periodizzazione della storia della pubblicità e le principali teorie sul consumatore.

Dalla seconda settimana i frequentanti saranno chiamati a svolgere un'attività di ricerca su alcune fonti per la storia dei consumi e della pubblicità che verranno discusse in classe all'interno di un laboratorio di metodologico sulla storia dei consumi.

Per un'attiva partecipazione al corso è indispensabile che gli studenti siano in condizione di leggere testi in inglese. 

 

Testi/Bibliografia

Il testo di base per il corso sarà.

Frank Trentmann (a cura di), The Oxford Handbook of the History of Consumption, Oxford, Oxford University Press, 2012

Si suggerisce anche la lettura di A. Arvidsson, Marketing Modernity, Routledge, 2003 

 

Una dettagliata bibliografia verrà indicata all'interno del corso e sarà costruita sugli ambiti di ricerca scelti dagli studenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali (poche). Seminario di presentazione di letture e discussioni sulle metodologie della storia dei consumi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I frequentanti sono chiamati a:

  • leggere settimanalmente e fare una presentazione settimanalmente all'interno del corso;
  • redigere una scheda di lettura di un saggio assegnato dal docente settimanalmente;
  • procedere alla scrittura di una breve tesina finale.

Per essere considerati frequentanti bisogna seguire assiduamente le lezioni ed essere puntuali nella consegna delle schede di lettura. 

 

I non frequentanti dovranno scegliere: 2 testi dalla lista A, 1 dalla lista B.

I testi della lista B rappresentano esempi di ricerca e andranno analizzati facendo particolare attenzione a:

- la tipologia di fonti adoperate e le loro specifiche caratteristiche

- il quadro storiografico di riferimento

- la relazione fra quadri generali e casi di studio

- la struttura dell’opera

Lista A

Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza 2009 [2007]

Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza 2010

Peter Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989, Laterza 2014

Stefano Vitali, Passato digitale: le fonti dello storico nell'era del computer, B. Mondadori 2004

Lista B

Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri 2006 [1991]

Luca Baldissara, Paolo Pezzino, Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, Il Mulino, Bologna 2009

Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune. Milizie fasciste in Italia e in Germania, Il mulino, Bologna 2009

Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell’Italia fascista, Laterza 2013

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per la visione di immagini e contenuti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Capuzzo