- Docente: Angela De Benedictis
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è consapevole della complessità delle pratiche del potere (metà XV secolo - metà XIX secolo) attraverso la conoscenza del loro evolversi prima e dopo la nascita della scienza politica moderna (metà XVII secolo). Conosce le connessioni al riguardo tra gli studi storici, giuridici, politologici, filosofici, storico-istituzionali. Sa utilizzare le fonti storiche originali necessarie e sa interpretarle come espressione di memoria culturale, consapevole dell'interesse che il problema delle pratiche del potere ha per la società contemporanea.
Contenuti
Movimenti radicali e Riforma protestante: obbedienza all’autorità / resistenza all’autorità
Il corso prenderà in esame soprattutto la ‘guerra dei contadini’ (1524-1525) e la resistenza della città di Magdeburgo all’imperatore Carlo V (1546-1551), allo scopo di discutere da una parte sui concetti di obbedienza e resistenza all’autorità nell’Europa della prima età moderna e nella Riforma protestante, e dall’altra i concetti strettamente correlati di stato, sovranità, rappresentanza, libertà, rivoluzione.
Inizio delle lezioni: 29 gennaio 2018 (II Semestre, III Periodo)
Orario e luogo delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì, ore 13.00-15.00, Aula Fumagalli, Piazza San Giovanni in Monte 2.
Testi/Bibliografia
Bibliografia e programma d'esame per gli studenti frequentanti :
Verranno stabiliti nel corso delle prime lezioni, in base alla capacità di orientamento dei singoli frequentanti sui temi affrontati e in base alla conoscenza delle lingue straniere (capacità di lettura).
Programma d'esame per gli studenti non frequentanti: (inserito in GuideWeb il 26.06.2017)
Gli studenti dovranno mostrare di conoscere approfonditamente le tematiche contenute in ognuno dei libri indicati in uno dei diversi gruppi del punto A e in uno dei libri indicati al punto B.
A.
A1. Angela De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001 + Clizia Magoni, Fueros e libertà. Il mito della costituzione aragonese nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2007.
A2. Edward Muir, Il sangue s'infuria e ribolle. La vendetta nel Friuli del Rinascimento, trad. it., Sommacampagna, Cierre, 2010 + Angela De Benedictis, Tumulti. Moltitudini ribelli in età moderna, Bologna, il Mulino, 2013.
A3. Giuliano Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna, Roma-Bari, Laterza, 1995 + Gennaro Maria Barbuto, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2013.
A4. Luise Schon-Schütte, La Riforma protestante, trad. it., Bologna, il Mulino, 2017 (nuova edizione disponibile dall’autunno 2017) + Mario Biagioni, Lucia Felici, La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 2012.
A5. Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida, 20022 + Angela De Benedictis, Tumulti. Moltitudini ribelli in età moderna, Bologna, il Mulino, 2013.
A6. Paolo Viola, Il trono vuoto. La transizione della sovranità nella Rivoluzione francese, Torino, Einaudi, 1988 + Clizia Magoni, “Le pour et le contre”. Il processo di Luigi XVI di fronte all'opinione pubblica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014.
A7. Haim Burstin, Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Roma-Bari, Laterza, 2016 + Clizia Magoni, “Le pour et le contre”. Il processo di Luigi XVI di fronte all'opinione pubblica, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014.
A8. Jonathan Israel, La Rivoluzione francese. Una storia intellettuale dai Diritti dell'uomo a Robespierre, Torino, Einaudi, 2016.
B.
B1. Mauro Barberis, Libertà , Bologna, il Mulino, 1999.
B2. Francesco Benigno – Luca Scuccimarra (edd), Simboli della politica, Roma, Viella, 2010.
B3. Luciano Canfora, L'uso politico dei paradigmi storici, Roma-Bari, Laterza, 2010.
B4. R. Laudani, Disobbedienza, Bologna, il Mulino, 2010.
B5. D. Quaglioni,Sovranità , Roma-Bari, Laterza, 2004.
B6. M. Ricciardi, Rivoluzione, Bologna, il Mulino, 2001.
A metà gennaio 2018 potranno essere inseriti in bibliografia nuovi titoli.
È bene che gli studenti non frequentanti concordino il programma d'esame direttamente con la docente (durante gli orari di ricevimento), in modo tale che possa essere consapevolmente scelto da ogni studente in base al proprio precedente curriculum di laurea triennale.
Via mail non potrà essere concordato alcun programma d'esame.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale, della durata media di 30-40 minuti.
Nel corso dell'esame vengono valutate: la conoscenza approfondita delle problematiche trattate in ognuno dei testi indispensabili per la completezza del programma; le capacità di riconoscere, in ogni testo, le fonti utilizzate e la ricostruzione storiografica; la padronanza espressiva e di linguaggio specifico.
La mancata conoscenza di uno dei testi in programma comporta una valutazione negativa.
Lacune nella conoscenza dei testi in programma, scarsa capacità di riconoscere fonti e ricostruzione storiografica, linguaggio poco appropriato comportano una valutazione non superiore alla sufficienza.
Conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica, capacità di sintesi e di analisi limitate, linguaggio corretto ma non sempre appropriato comportano una valutazione discreta.
Piena conoscenza dei testi, piena capacità di sintesi e di analisi, linguaggio pienamente corretto e appropriato comportano una valutazione da buona a ottima.
Informazioni sulle date degli appelli e sulle modalità di iscrizione all'esame sono regolarmente pubblicate nella pagina web docente http://www.unibo.it/docenti/angela.debenedictis (Contenuti utili).
Strumenti a supporto della didattica
Computer con proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela De Benedictis