74836 - DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Davide Casale
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà una conoscenza generale dei modelli di previdenza sociale e di sicurezza sociale, sarà quindi in grado di comprendere il contenuto ed il significato del modello costituzionale di stato sociale. Lo studente dovrà conoscere gli elementi del rapporto previdenziale e del rapporto contributivo, e le principali forme di previdenza.

Contenuti

Programma valido per il corso tenuto presso la sede di Ravenna della Facoltà.

PARTE GENERALE
Introduzione. L'evoluzione storica. Modelli costituzionali: l'art. 38 Cost. e le altre disposizioni costituzionali di stato sociale.
Le fonti, i soggetti, l'assetto organizzativo e i modi di finanziamento della previdenza sociale.
Libertà di stabilimento, prestazione di servizi e di circolazione dei lavoratori in Europa e coperture previdenziali. Il distacco all'estero.
L'interesse protetto e l'oggetto della tutela previdenziale.
Il rapporto contributivo.
Il  rapporto (di erogazione della prestazione) previdenziale.
La tutela dei diritti in generale.
Il contenzioso previdenziale: aspetti amministrativi e processuali.
Gli accertamenti ispettivi e il contenzioso relativo all'obbligazione contributiva.

PARTE SPECIALE
La tutela per la disoccupazione.
La tutela rispetto all'insolvenza del datore di lavoro.
La tutela della salute. Malattia e rapporto lavorativo.
Infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Invalidità e inabilità da rischi comuni.
La tutela per la vecchiaia.
La previdenza complementare.
Marginalità sociale e indigenza.
La tutela per la famiglia (cenni).

Testi/Bibliografia

ALLO SCOPO DI ACQUISTARE LIBRI AGGIORNATI, SI PREGA DI ATTENDERE LE INDICAZIONI CHE SARANNO OFFERTE DAL DOCENTE IN OCCASIONE DELLE PRIME LEZIONI.

Persiani M. e D'Onghia M., Fondamenti di diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2018, 377 pagine (coloro che avevano già acquistato l’edizione 2016 possono basarsi su quella, entro il corrente a.a.);

oppure

Pessi R., Lezioni di diritto della previdenza sociale, Cedam, edizione 2016, 482 pagine in totale, ma esclusi i cap. IV, V, VI;

oppure

Ferrante V., Tranquillo T., Nozioni di diritto della previdenza sociale, Cedam, 2016;

oppure

Cinelli M., Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino, edizione 2016, 667 pagine in totale, ma solo le seguenti parti:

I. I fondamenti della tutela sociale.

III. Le fonti.

V. L’oggetto della tutela.

VI. Il finanziamento.

VII. La tutela dei diritti in generale.

VIII. La tutela per la disoccupazione.

IX. La tutela nei confronti dell’insolvenza del datore di lavoro.

XI. La tutela per l’invalidità e l’inabilità da rischi comuni: solo la Sez. I.

XII. La tutela per l’invalidità e l’inabilità da rischio professionale: solo la Sez. I.

XIII. La tutela per la vecchiaia: solo la Sez. I.

XV. La previdenza complementare.

Esclusi quindi cap. II, cap. IV, cap. X, cap. XI sezz. II e III, cap. XII sez. II, cap. XIII sezz. II III e IV, cap. XIV.

 

 

 

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali e discussioni sugli argomenti trattati a lezione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel secondo semestre: pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma.

Sarà possibile concordare la stesura di una tesina, valutata come parte integrante dell'esame secondo quanto concordato a lezione.



Strumenti a supporto della didattica

Per migliorare il più possibile la conoscenza degli argomenti e dei concetti oggetto del programma, potranno essere trasmessi o distribuiti agli studenti, attraverso apposita lista di distribuzione, materiali normativi o brevi esplicazioni sulle questioni più articolate o di difficile comprensione nei manuali.

Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica:

davide.casale.DirittoPrevidenzaSocialeRavenna2017-2018

nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web  www.dsa.unibo.it.

Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonche' indicato o trasmesso materiale di studio.

Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo ( www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la redirezione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima).

Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti).

I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono reinviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Casale