- Docente: Marco Alvise Bragadin
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si prefigge lo scopo di contribuire a formare una figura culturale e professionale capace di pianificare, programmare e controllare le azioni tecniche e quelle economiche che consentono di razionalizzare il processo di produzione e limpiego delle risorse economiche necessarie la realizzazione delle scelte di progetto. Le elaborazioni progettuali riguardano il tema del rapporto tra progettazione architettonica e produzione dei componenti edilizi.
Contenuti
1. Metodi di Construction Project Management:
Il Project Management per la costruzione. Il cronoprogramma dei lavori. Metodi e strumenti di programmazione dei lavori: diagrammi Spazio/tempo, GANTT, Critical Path Method (CPM), Precedence Diagramming Method (PDM) e Program Evaluation and Review Technique (PERT). La Work Breakdown Structure (WBS).
Ottimizzazione del rapporto tempi-costi CPM/COST.
Ottimizzazione delle risorse e algoritmi di allocazione/livellazione.
Il Project Control, il metodo dell'Earned Value.I software di Project Management.
2. Sicurezza sul lavoro nei cantieri.
Evoluzione e fondamentali principi normativi.
Il testo unico per la sicurezza sul lavoro, applicazione all'azienda e al cantiere, le figure responsabili della sicurezza.
Il documento di valutazione dei rischi (DVR), il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Fascicolo dell'opera.
La fondamentale normativa tecnica per il cantiere e l'esecuzione dei lavori.
I ponteggi e le opere provvisionali, gli impianti di cantiere. Scavi e demolizioni, costruzioni edili.
3. Il processo edilizio - ruolo e attività degli operatori del processo
Gli operatori del processo edilizio: committente, responsabile del procedimento, progettista, coordinatore della sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici, direttore dei lavori, direttore di cantiere, collaudatore.
Le fasi del processo edilizio. La definizione e i contenuti delle varie forme di appalto, i tipi di progetto, la documentazione del progetto esecutivo;
La contabilità dei lavori. Gli strumenti per la contabilità delle opere pubbliche
4. La progettazione economica e la gestione economica della commessa
Tipologia dei costi: costi diretti e indiretti di cantiere e di impresa; costi fissi e variabili, costi a consuntivo e a preventivo.
Metodi di contabilizzazione dei costi nei contratti di appalto.
La contabilità industriale e il controllo di gestione della commessa edile.
5. Progettazione del cantiere.
La progettazione operativa.
Lo studio dei cicli di produzione: la classificazione delle partizioni di lavoro con la Work Breakdown Structure, WBS; la determinazione dei tempi e delle risorse necessarie; lo Schema di Produzione.
Principali attrezzature e impianti di cantiere: apparecchi di sollevamento, gru; impianti di cantiere.
La progettazione ergotecnica del layout di cantiere: postazioni e sistemi di connessione - viabilità e logistica. Il layout del cantiere nelle varie fasi di produzione. Progetto della sicurezza del cantiere.
Testi/Bibliografia
- Bragadin Marco A., La programmazione dei lavori con i metodi reticolari, Maggioli 2010
- Bragadin Marco A. "La normativa per la gestione della sicurezza in cantiere" Maggioli, 2012
- Bragadin Marco A. " Scelte progettuali e sicurezza nel cantiere edile" Maggioli, 2012
- Moro A. "Il piano di sicurezza e coordinamento" Dario Flaccovio editore 2010
- Moro A. "La sicurezza in cantiere" Dario Flaccovio editore 2012
- Moro A. "Il Fascicolo dell'opera" Dario Flaccovio editore 2010
- Semeraro G., Il cantiere sicuro, EPC
- Rigamonti Giuseppe - La Gestione dei Processi di Intervento Edilizio. Utet 2001
- Frein J. P. (Ed.) Handbook of Construction Management and Organization. Van Nostrand Reinhold
- Gottfried A., Trani M.L.; Manuale di Sicurezza nei Cantieri Edili Hoepli 2002
- Lacava M., Solustri C.; Progetto e Sicurezza del Cantiere Ed.Carocci 1997
- Picone M. “Tecnologia della Produzione edilizia”, Utet, 1984.
- Auteri A. Dibennardo U. Pasqua A. “Il cantiere edile” NIS Roma 1996.
- Amato R. Chiappi R. “Tecniche di project management” FrancoAngeli, Milano.
- Flores A., Conti M. “Manuale della sicurezza nel cantiere”, Il sole 24 ore Pirola, Milano, 1998.
- Gottfried A., Trani M.L. (a cura di) “Il coordinatore per la sicurezza nelle costruzioni in fase di progettazione ed esecuzione” Maggioli, Rimini, 1997.
- Zignoli V. “Costruzioni edili”, Utet, Torino.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni gli studenti svolgeranno un tema di esercitazione che sarà valutato ai fini del superamento dell'esame
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale preceduto da prova scritta. La votazione riportata nelle esercitazioni verrà valutata per il conseguimento della votazione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, PC, esercitazioni e visite in cantiere
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/marcoalvise.bragadin
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Alvise Bragadin