28488 - STORIA DELLA FILOSOFIA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Francesco Cerrato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente affina le conoscenze riguardo alla storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, con particolare attenzione a temi e concetti filosofico-politici di lungo periodo. Lo studente affina altresì la capacità di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti

Programma e contenuti

Thomas Hobbes nella filosofia del XVII secolo

Il corso sarà integralmente dedicato al pensiero di Thomas Hobbes. Tutti i temi e i problemi principali della riflessione gnoseologica, dell’antropologia e della teoria politica hobbesiana saranno considerati nel corso delle lezioni attraverso una disamina critica delle opere filosofiche principali, da The Elements of Law, Natural and Politic al De Cive, dal Leviathan fino al De Corpore e al De Homine. Particolare attenzione verrà dedicata alla contestualizzazione della riflessione hobbesiana e al confronto con Galileo e Descartes.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili nei materiali didattici)

T. Hobbes, Leviatano, parti I e II (qualsiasi edizione)

U. Eco – R. Fedriga, La filosofia e le sue storie, Roma-Bari, Laterza, vol. 2, L’età moderna, pp. 195-386

Due testi a scelta tra:

C. Schmitt, Saggi sul Leviatano, Bologna, il Mulino, 2011 

L. Strauss, La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi, in Che cos'è la filosofia politica ?, Urbino, Argalia, 1977, pp.117-350

Carlo Altini, La storia della filosofia come filosofia politica : Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes, Pisa, ETS, 2004

A. Pacchi, Convenzione e ipotesi nella formazione della filosofia naturale di Thomas Hobbes, Firenze, La nuova Italia, 1965

H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes: la teoria dell'obbligazione, Roma – Bari, Laterza, 1974

T. Magri, Saggio su Thomas Hobbes: gli elementi della politica, Milano, Il saggiatore, 1982

T. Magri, Il pensiero politico di Hobbes, Roma, Laterza, 1994

Mario Reale, La difficile eguaglianza : Hobbes e gli animali politici : passioni, morale, socialità, Roma, Editori riuniti, 1991

Dimitri D'Andrea, Prometeo e Ulisse : natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes, Roma, NIS, 1997

N. Bobbio, Thomas Hobbes, Torino, Einaudi, 2004

Mauro Farnesi Camellone, Indocili soggetti : la politica teologica di Thomas Hobbes, Macerata, Quodlibet, 2013

F. Izzo, Forme della modernità, Antropologia, politica e teologia in Thomas Hobbes, Roma-Bari, Laterza, 2005

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il colloquio orale finale valuterà le conoscenze acquisite dallo studente in riferimento agli argomenti delle lezioni e trattati nei testi indicati in bibliografia. Sarà ritenuto sufficiente il rendimento che attesterà la padronanza dei temi, dei problemi e concetti chiave discussi durante il corso. Particolarmente apprezzata sarà l'abilità dello studente ad utilizzare un lessico appropriato alla materia unitamente alla capacità di contestualizzare, storicamente e culturalmente, temi, problemi, autori e opere.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni saranno proiettate slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cerrato