- Docente: Giuliano Pancaldi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi. Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazione scritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.
Contenuti
Laboratorio di Filosofia 2017-8
Informazioni generali
Il laboratorio di filosofia ha tre scopi: l'insegnamento delle norme di scrittura e composizione; l'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici; l'introduzione alla lettura di un classico della filosofia e alla stesura di un breve saggio filosofico su tale classico.
Di conseguenza, il laboratorio si compone di due moduli: Laboratorio di Scrittura e di biblioteca (LS, 10 ore); Laboratorio di Lettura (LL, 20 ore). Tutti e due i moduli vengono insegnati sia nel I che nel II semestre.
Per ottenere l'idoneità, ogni studente deve scegliere un modulo di ciascun tipo (scrittura e biblioteca, lettura). Preferibilmente, chi frequenta un laboratorio di lettura dovrebbe aver già frequentato o tutt'al più frequentare parallelamente il modulo di scrittura e biblioteca. Perciò chi sceglie un modulo LL del primo semestre dovrebbe frequentare uno dei due moduli LS del primo semestre (LS1 o LS2); chi sceglie un modulo LL del secondo semestre dovrebbe frequentare l'unico modulo LS del secondo semestre (LS3).
Si precisa che, nel I semestre, la parte di LS dedicata alla biblioteca verrà tenuta una sola volta e varrà per entrambi i moduli di LS insegnati in tale semestre (LS1 e LS2).
Il lavoro del laboratorio presuppone la costante presenza degli studenti alle sedute: di conseguenza, per poter sostenere l'esame finale di idoneità, si deve tassativamente essere in regola con la frequenza a tutti e due i moduli. Più in particolare, per sostenere l'esame finale di idoneità gli studenti dovranno essere presenti ad almeno 8 ore su 10 per quanto riguarda il I modulo, ad almeno 16 ore su 20 per quanto riguarda il II modulo.
Dato il verificarsi di spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, in caso sia accertato che anche una sola firma di presenza non sia stata apposta di persona dallo studente interessato, lo studente sarà escluso dalla prova finale per quanto riguarda l'anno accademico in corso e dovrà attendere l'anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti degli studenti che presentino esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi cartacei o digitali, o comunque non scritte da loro.
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
studenti lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio di Filosofia; questi studenti devono presentarsi dal docente del Laboratorio di Scrittura e da quello del Laboratorio di Lettura all'inizio dei rispettivi moduli, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la loro impossibilità alla frequenza;
studenti che si trovano in Erasmus o in Overseas: questi studenti devono documentare tempestivamente ai docenti del Laboratorio di Scrittura e di Lettura la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all'estero.
Sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi tempestivamente il nuovo Prontuario di Scrittura Filosofica, che è disponibile sia on line sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia, sia in formato cartaceo presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento. Gli studenti frequentanti sono tenuti ad avere sempre con sé durante le sedute dei Laboratori di Scrittura il nuovo Prontuario, che sostituisce interamente le precedenti dispense.
Per i frequentanti l'esame consisterà nella presentazione e discussione di un breve saggio sul classico della filosofia studiato nel Laboratorio di Lettura. Il saggio d'esame sarà valutato sia per la forma sia per il contenuto e dovrà tener conto delle abilità acquisite nei tre moduli frequentati.
Come già sopra riportato, per quanto riguarda il I modulo (scrittura e biblioteca), gli studenti potranno fruire di due insegnamenti impartiti nel I semestre e di un insegnamento impartito nel II semestre. In entrambi i semestri il Laboratorio di Scrittura sarà tenuto dal prof. Brigati, che quindi sarà titolare di LS1 (I periodo), di LS2 (II periodo) e di LS3 (III periodo). In entrambi i semestri la parte del Laboratorio di scrittura relativa alla biblioteca sarà tenuta dalla dott.ssa Brunelli.
Per quanto riguarda il II modulo, LL, dedicato alla lettura di un classico della filosofia, per complessive 20 ore, gli studenti potranno scegliere fra i seguenti docenti:
prof. Michele Caputo (I semestre)
prof. Giuliano Pancaldi (I semestre)
prof. Giovanni Giorgini in collaborazione con il prof. Manuel Rossini (I semestre) (informazioni e iscrizione elettronica sul sito web del prof. Giovanni Giorgini)
prof.ssa Elisabetta Scapparone (II semestre)
prof. Marco Santoro (II semestre)
prof. Manlio Iofrida (II semestre)
prof.ssa Annarita Angelini (1) in collaborazione con il prof. Moritz Von Kalckreuth (II semestre) (informazioni e iscrizione elettronica sul sito web della prof.ssa Annarita Angelini)
prof.ssa Annarita Angelini (2) in collaborazione con il prof. Jonathan Molinari (II semestre) (informazioni e iscrizione elettronica sul sito web della prof.ssa Annarita Angelini)
prof.ssa Monica Azzolini (II semestre)
prof. Matteo Martelli (II semestre)
Si rimanda al sito web dei singoli docenti per informazioni dettagliate sullo svolgimento di tali Laboratori (periodo, orari, aule, programmi, ecc).
Giovedì 28 Settembre 2017, alle ore 17, in Aula III, si terrà la presentazione generale del Laboratorio: è importante che tutti gli studenti interessati siano presenti a tale presentazione, in cui verranno chiarite tutte le modalità di partecipazione al Laboratorio stesso. A partire dal giorno successivo (e fino a mercoledì 4 Ottobre 2017) gli studenti che vorranno svolgere il Laboratorio nel I semestre dovranno iscriversi a uno dei due Laboratori di Scrittura del I semestre (LS1 e LS2) e a uno dei Laboratori di Lettura che saranno tenuti nel I semestre per via elettronica, accedendo al sito web del docente prescelto. Per quanto riguarda le lezioni di Biblioteca tenute dalla dott.ssa Brunelli, che nel I semestre saranno tenute una volta sola, varrà indifferentemente l'iscrizione elettronica a LS1 o a LS2. Per quanto riguarda poi i Laboratori di Lettura, il limite massimo di iscritti per ciascun docente è fissato a 25 studenti.
Per quanto riguarda il II semestre, varrà la stessa procedura di iscrizione elettronica ai vari moduli, salvo che il termine di iscrizione è fissato al 26 gennaio 2018.
In base alle regole già enunciate, potranno presentare il paper finale e sostenere l'esame di idoneità solo gli studenti che abbiano rispettato le regole di frequenza sopra enunciate in tutti e tre i moduli; a questo scopo, al momento della consegna del paper finale, ogni docente procederà a controllare che lo studente sia in regola sia con le firme del proprio Laboratorio di Lettura sia con quelle del primo e del secondo modulo.
Per ogni chiarimento o necessità gli studenti sono pregati di rivolgersi al responsabile del Laboratorio, prof. Manlio Iofrida (manlio.iofrida@unibo.it).
Laboratorio Prof. Pancaldi:
Charles Darwin, L'origine delle specie
Il Laboratorio è dedicato alla lettura critica di un classico della scienza che ha esercitato un forte impatto sul pensiero filosofico, sui rapporti tra scienza e religione e sulle scienze sociali fino ad oggi: L'origine delle specie di Charles Darwin, apparso in prima edizione nel 1859. Oltre ad ampi stralci del libro, leggeremo alcuni dei testi che hanno riconosciuto e sviluppato la dimensione filosofica dell'opera, a partire dal saggio "L'influenza di Darwin sulla filosofia" del pragmatista americano John Dewey (1910). Considereremo inoltre le controversie sul ruolo che Darwin avrebbe esercitato nella diffusione di orientamenti riduzionisti nella filosofia della conoscenza e nell'alimentare il razzismo novecentesco.
Testi/Bibliografia
Charles Darwin, L'origine delle specie, traduzione e cura di G. Pancaldi, Rizzoli BUR 2009, disponibile anche in formato elettronico (€0,99). Il testo di John Dewey, "L'influenza di Darwin sulla filosofia" (1910) e altri saggi sulla rilevanza filosofica dell'opera saranno messi a disposizione degli studenti gratuitamente sul sito e-learning del Laboratorio.
Metodi didattici
La lettura critica del testo prevede una partecipazione attiva degli studenti, con frequenti interventi. Esploreremo insieme anche le nuove possibilità di lettura e interpretazione consentite dall'edizione elettronica del testo esaminato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del Laboratorio gli studenti dovranno presentare un breve saggio previamente concordato con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Sito e-learning del Laboratorio all'indirizzo: https://elearning-cds.unibo.it/
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Pancaldi