- Docente: Roberto Brigati
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
La disciplina svolge un aspetto della Filosofia morale, lo studio dell'uomo, in relazione allo sviluppo delle scienze sociali.
Contenuti
Il corso appartiene al settore disciplinare della Filosofia morale, ma è pensato anche per la fruizione da parte degli studenti della laurea triennale in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali. Il docente s'impegna a spiegare i concetti filosofici tecnici che dovessero emergere durante le lezioni; la richiesta di chiarimenti è possibile e gradita in ogni momento, sia per alzata di mano, sia mediante il forum sulla piattaforma e-learning associata al corso (vedi sotto).
Il corso è suddiviso in tre unità didattiche:
Unità I: Concetti fondamentali per un'epistemologia dell'antropologia
Argomenti principali: definizione di 'antropologia filosofica'; alcune antitesi fondamentali nell'epistemologia delle scienze umane: spiegazione/comprensione, cause/ragioni, analogia/anomalia; delucidazione di concetti-chiave quali: antropomorfismo, etnocentrismo, naturalismo; la "svolta ontologica" nell'antropologia recente.
Unità II: Immagini della natura umana nella filosofia
Argomenti principali: visioni continuiste e discontinuiste della relazione umani/natura; senso e limiti della contrapposizione natura/cultura; esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.
Unità III: Evoluzionismo e naturalismo etico
Argomenti principali: definizioni di 'naturalismo'; evoluzionismo neo-darwiniano e suoi critici; la teoria evoluzionista dell'exaptation; dibattiti recenti sulla determinazione naturale del comportamento morale e sul significato della teoria dell'evoluzione per l'etica. Sarà discusso il ruolo della genetica e dell'epigenetica, se possibile con l'aiuto di un docente ospite. Particolare attenzione sarà data alle spiegazioni dell'altruismo offerte dalle teorie sociobiologiche e le alternative a queste.
Un programma più dettagliato sui contenuti delle singole lezioni (e le corrispondenti letture da fare di volta in volta) sarà pubblicato su campus.unibo.it.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie:
È obbligatorio per tutti lo studio dei seguenti testi:
- Dispensa fornita dal docente (circa 200 pp.) con una selezione di letture (sarà disponibile su campus.unibo.it);
- Matteo Galletti, Silvia Vida, a cura di, Indagine sulla natura umana, Roma: Carocci, 2011 [Introduzione + saggi 1 (Zilioli), 2 (Artosi), 3 (Pollo), 4 (Moneti), 6 (Galletti); facoltativi gli altri];
- Michael Tomasello, Le origini culturali della cognizione umana, trad. it. Bologna: Il Mulino, 2005 [ed. orig. The Cultural Origins of Human Cognition, Harvard UP, 1999; facoltativi i capp. 5 e 6];
- Michael Tomasello, Storia naturale della morale umana, trad. it. Milano: Raffaello Cortina, 2016 [orig. A Natural History of Human Morality, Harvard UP 2016];
- Ludwig Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, trad. it. Milano: Adelphi, 1975 (incluso il saggio di J. Bouveresse, "Wittgenstein antropologo");
Letture consigliate per non frequentanti e studenti di altre discipline:
Agli studenti che non frequentano almeno 25 lezioni è consigliata la lettura integrativa:
- Riccardo Martinelli, Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia, Bologna: Il Mulino, 2004 (per gli utenti Unibo il libro è scaricabile gratis da: www-darwinbooks-it.ezproxy.unibo.it/doi/10.978.8815/141828).
Gli studenti di antropologia che dovessero incontrare difficoltà con la terminologia e i concetti filosofici possono chiedere spiegazioni al docente, e/o consultare dizionari e manuali di filosofia. Consigliati:
- Nicola Abbagnano, Dizionario di Filosofia, aggiornato da G. Fornero, Torino: UTET, numerose riedizioni;
-Girolamo De Michele, Filosofia. Corso di sopravvivenza, Milano: Ponte alle Grazie-Salani, 2011.
Ulteriori letture consigliate (opzionali, per approfondimenti,
preparazione a tesi di laurea, papers, ecc.):
- Michael Tomasello, Altruisti nati: perché cooperiamo fin da
piccoli, Torino: Bollati Boringhieri, 2010;
- Lorraine Daston, Gregg Mitman, eds., Thinking with Animals. New Perspectives on Anthropomorphism, New York: Columbia UP, 2005;
- Veena Das, Michael Jackson, Arthur Kleinman, Bhrigupati Singh, eds., The Ground Between. Anthropologists Engage Philosophy, Durham and London: Duke University Press, 2014;
- Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali. Elementi di antropologia post-strutturale, trad. it. Verona: Ombre Corte, 2017;
- Jacques G. Ruelland, L'empire des gènes, ENS Editions, accesso libero a: http://books.openedition.org/enseditions/1121 [per una discussione della sociobiologia];
- Telmo Pievani, Introduzione alla filosofia della biologia, Roma-Bari: Laterza, 2014.
Importante: gli studenti Erasmus sono liberi di servirsi delle edizioni di tutti questi testi nelle proprie rispettive lingue, qualora disponibili.Metodi didattici
Lezione frontale; discussione e commento interattivo anche mediante la piattaforma e-learning.
Sarò grato a chi intende frequentare se vorrà cortesemente comunicarmelo in anticipo. Se il numero dei frequentanti non eccede i 40-50, la parte finale di ogni lezione sarà dedicata alla discussione. Se il numero è troppo alto, la discussione diventa difficile. In tal caso si potrà usare il forum per porre domande. A seconda delle richieste, potremmo anche dedicare una o due lezioni interamente alle domande.
È consigliato procurarsi i testi appena possibile, particolarmente la dispensa delle Letture, che sarà scaricabile fin dall'inizio del corso.
Importante:
I frequentanti dovranno leggere alcuni dei testi già durante il corso, per poter seguire le lezioni con profitto.
L'inizio delle lezioni è previsto per il 30 gennaio 2018. Si tratta di 30 incontri, distribuiti su tutto il semestre. Nell'ultima lezione chiederò 3-4 volontari per presentare il proprio paper alla classe (non importa se non è rifinito: l'esercizio serve proprio a testare la chiarezza e coerenza del proprio lavoro in vista della stesura finale).
Il calendario del corso è provvisoriamente questo (notare i giorni tenuti liberi per eventuali recuperi di lezioni perse per imprevisti):
30.I, dalle 13 alle 15
1.II, 17-19
2.II, 15-17
6.II, 13-15
8. II, 17-19
9.II, 15-17
13.II, 13-15
15.II, 17-19
16.II, 15-17
20.II, 13-15
22.II, 17-19
23.II, 15-17
27.II, 13-15
1.III, 17-19
2.III, 15-17
6.III, 13-15
8.III, 17-19
9.III, 15-17
13.III, 13-15
15.III, 17-19
16.III, 17-19
20.III, 13-15
22.III, 17-19
23.III, 17-19
27.III, 13-15
29.III, niente lezione o eventuali recuperi
5.IV, 17-19
6.IV, 17-19
10.IV, 13-15
12.IV, niente lezione, oppure eventuali recuperi
13.IV, niente lezione, oppure eventuali recuperi
17.IV, 13-15
19.IV, niente lezione, o eventuali recuperi
20.IV, niente lezione, o eventuali recuperi
24.IV, 13-15
26.IV, niente lezione, o eventuali recuperi
27.IV, niente lezione, o eventuali recuperi
3.V, niente lezione, o eventuali recuperi
4.V, niente lezione, o eventuali recuperi
Ogni lezione comincia dopo il quarto d'ora accademico. Chi sceglie di frequentare è pregato di arrivare in orario e rimanere fino alla fine, per non disturbare lo svolgimento della lezione. Nella misura del possibile, cercherò di finire la lezione con un certo anticipo, particolarmente nei giorni in cui l'orario è dalle 17 alle 19. Se gli orari indicati rendono impossibile rimanere in classe fino alla fine, vi prego vivamente di non venire a lezione e dare l'esame come non frequentanti.
Per aule e altre informazioni si veda la sezione "Orari".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dati gli obiettivi didattici, la verifica si propone di valutare:
- il grado di conoscenza da parte dello studente dei testi indicati;
- la comprensione del problema della natura umana nella sua complessità;
- la capacità di esporre ordinatamente e con chiarezza i temi del corso, oralmente o per iscritto a seconda della modalità scelta;
- la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sui temi proposti.
La partecipazione attiva, sia in classe sia online, sarà incoraggiata (se l'afflusso lo consente; vedi sopra), e debitamente presa in considerazione per la valutazione complessiva.
Agli studenti frequentanti sarà richiesta la redazione di un paper finale, da consegnare entro una data successiva alla fine del corso (data da stabilire; comunque il periodo per la preparazione sarà congruo). Agli studenti che superano le 5 assenze è consigliato di fare invece l'esame orale, studiando il testo di Martinelli (sopra indicato) come sostituto delle lezioni.
Il paper riceverà una valutazione in trentesimi (comunicata individualmente a ciascuno). Gli studenti potranno decidere se confermare il voto dello scritto o cercare di migliorarlo con un esame orale durante uno dei normali appelli.
I parametri valutati nel paper e le componenti del voto finale sono i seguenti:
1. Comprensione dei testi considerati (conoscenza del contenuto, capacità di coglierne le informazioni più rilevanti e il senso profondo): da 9 a 12 trentesimi.
2. Correttezza della scrittura (ortografia, sintassi, punteggiatura, padronanza del lessico filosofico e generale): da 3 a 7 trentesimi.
3. Chiarezza, pertinenza tematica, ampiezza e organicità dell’esposizione (capacità di comunicare i pensieri in modo completo e chiaro, senza divagare): da 2 a 4 trentesimi.
4. Coerenza logica, qualità e rigore dell’argomentazione: da 2 a 4 trentesimi.
5. Originalità delle idee e riflessione personale (cogliere i punti critici dei testi, formulare obiezioni, sviluppare gli spunti presenti nei testi): da 1 a 3 trentesimi;
6. Partecipazione alle discussioni in classe e online: da 0 a 1 trentesimi.
Tutti gli orali cominciano con la presentazione di un argomento a scelta nell'ambito del programma. Preparatevi a parlare da 15 a 20 minuti circa; potete servirvi di appunti, tenere sott'occhio i testi e qualunque risorsa possa servirvi. L'argomento a scelta vale all'incirca due terzi dell'esame. Anche nell'orale sarà valutata la chiarezza, la corretta espressione grammaticale e l'originalità della riflessione, all'incirca secondo i parametri indicati per lo scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Al corso sarà associato un modulo sulla piattaforma e-learning di Ateneo (https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=8689). Attraverso la piattaforma sarà attivato un forum di discussione e sarà possibile lo svolgimento di esercizi; il sito sarà usato inoltre per la distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi, variazioni del calendario, ecc.
Tutti i frequentanti dovranno iscriversi, mediante le loro credenziali Unibo.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno messe a disposizione attraverso tale sito.
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=11807
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Brigati