- Docente: Patrizia Tullini
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso propone allo studente uno studio critico sulla disciplina dei rapporti individuali e collettivi di lavoro, tenuto conto della pluralità e dell'intreccio delle fonti: norme europee e giurisprudenza delle Corti sovranazionali, legge, contrattazione collettiva, giurisprudenza, usi e prassi aziendali.
Il programma delle lezioni comprende gli argomenti e i temi fondamentali del diritto del lavoro e del diritto sindacale, con un'analisi delle soluzioni dottrinali e dei principali orientamenti giurisprudenzali.
Un modulo didattico di carattere monografico è dedicato al tema del lavoro sul web, alle forme d'impiego emergenti nella rete e alle prospettive occupazionali nella sharing economy.
Contenuti
Il corso di lezioni si articola nei seguenti moduli didattici:
I modulo: I soggetti, i principi, le fonti
Lavoratori e sindacati nella Costituzione italiana. Le fonti: la legislazione di tutela del lavoro, l'autonomia collettiva, le norme europee. La potestà' legislativa in materia di lavoro nell'ordinamento multi-livello. Il rapporto tra le fonti: in particolare, legge e contratto collettivo.
II Modulo: Il lavoro nel settore privato
Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato. L'amministrazione del rapporto subordinato e i poteri del datore di lavoro (direttivo, disciplinare, controllo e vigilanza). Vicende del rapporto di lavoro subordinato: sospensione ed estinzione. Il licenziamento e le forme di tutela del rapporto di lavoro. Norme e tecniche di garanzia dei diritti dei lavoratori (in particolare, le rinunce e le transazioni in materia di lavoro).
III Modulo: Organizzazione del mercato del lavoro e flessibilita' dei rapporti di lavoro
La Strategia Europea per l'occupazione (SEO) e il mercato del lavoro italiano. Dal monopolio pubblico del collocamento alla liberalizzazione/privatizzazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Gli operatori del mercato del lavoro e le Agenzie per il lavoro.
La flessibilità del lavoro e il Jobs Act. Le forme di lavoro non standard (contratti formativi, a termine, part time, intermittente). La "certificazione" dei contratti di lavoro.
Vicende e trasformazioni dell'impresa: il lavoro nelle esternalizzazioni produttive (appalti, comando o distacco), la somministrazione di personale. Il lavoro nelle imprese a rete e la c.d. co-datorialita'. Trasferimento d'azienda e diritti dei lavoratori.
Strumenti di gestione della crisi d'impresa e ammortizzatori sociali. I licenziamenti collettivi per riduzione di personale e i contratti collettivi di solidarieta'.
IV Modulo: I temi del diritto sindacale
Liberta' sindacale, organizzazione del sindacato, interessi collettivi. La nozione di rappresentanza e di rappresentatività sindacale. Il c.d. Testo Unico della rappresentanza sindacale. Rappresentanza sindacale in azienda e diritti sindacali.
Autonomia collettiva e struttura della contrattazione collettiva (livelli contrattuali e agenti contrattuali collettivi). Contenuto normativo ed efficacia soggettiva del contratto collettivo.
Titolarita' ed esercizio del diritto di sciopero (nel settore privato e nei servizi pubblici essenziali). Tutela sindacale e repressione della condotta anti-sindacale.
V Modulo: Il lavoro sul web
Le forme di lavoro emergenti sul web e nel settore della sharing economy: il quadro europeo e comparato. Il lavoro agile (smart working) e il lavoro tramite le piattaforme digitali (crowdworking). Tutele individuali e collettive dei lavoratori digitali. La rappresentanza collettiva e le nuove forme di conflitto mediante la rete. Professioni digitali: Soft e Digital Skills.
Studenti con piano di studi individuale in Diritto italo-francese:
Per gli studenti che devono maturare 9 crediti, il programma di studio e d'esame comprende la preparazione degli argomenti relativi ai Moduli didattici I, II, III, oltre alla Parte I del volume Web e lavoro a cura di P. Tullini, Giappichelli, 2017: "Uso delle tecnologie al lavoro. Il controllo a distanza e le garanzie del lavoratore".
Per gli studenti che devono maturare 7 crediti, il programma di studio e d'esame comprende la preparazione degli argomenti relativi ai Moduli didattici I, II e III.
Testi/Bibliografia
Avvertenze generali: Ai fini della preparazione dell'esame, lo studente può scegliere liberamente i testi tra quelli consigliati, purchè nell'edizione più recente.
Si ricorda che lo studio dei testi è limitato ai temi indicati nel programma e agli argomenti trattati durante le lezioni.
Per la preparazione del diritto del lavoro (Moduli 1-3) si segnalano in alternativa:
- M. Esposito, L. Gaeta, R. Santucci, A. Zoppoli, L. Zoppoli, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. vol. III Mercato, contratto e rapporti di lavoro, Giappichelli, 2015.
- R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2015.
- M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, 2015.
Per la preparazione del diritto sindacale (Modulo 4) si segnalano in alternativa:
- M.V. Ballestrero, Diritto Sindacale, Giappichelli, 2015.
- M. Esposito, L. Gaeta, R. Santucci, A. Viscomi, A. Zoppoli, L. Zoppoli, Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale, vol. II, Organizzazione e attivita' sindacale, Giappichelli, 2015.
- O. Mazzotta, Diritto sindacale, Giappichelli, 2014.
Per la preparazione del tema monografico (Modulo 5) si segnala:
- P. Tullini (a cura di), Web e lavoro, Giappichelli, 2017.
Metodi didattici
Il Corso d'insegnamento, in aggiunta alle lezioni frontali, sperimenta una serie di metodologie didattiche interattive.
La parte introduttiva del Corso prevede le lezioni frontali tenute dal docente, mentre una parte dell'attività didattica in aula sarà gestita in autonomia da un team di studenti, ai quali sarà assegnato un progetto di studio sotto la supervisione e il coordinamento del docente. L'obiettivo è quello di sviluppare un metodo di insegnamento ed apprendimento "tra pari".
Il Corso prevede, inoltre, alcune attività integrative che si svolgeranno attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo. La partecipazione a tali attività integrative è facoltativa.
I. Le@rning by practice
Una metodologia didattica ispirata al modello delle Cliniche legali (Legal Clinics) offre agli studenti la possibilità d'integrare l'apprendimento teorico con la pratica del diritto del lavoro. I gruppi di lavoro, coordinati da un tutor, interagiscono in presenza e sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
L'obiettivo e' quello di simulare un'attività di assistenza legale in relazione ad alcuni casi concreti, incaricando gli studenti dello studio delle controversie e della redazione degli atti processuali. L'attività si conclude con la discussione in aula dei casi affrontati, alla presenza di un giudice del lavoro.
II. Web e lavoro
Il modulo di carattere monografico relativo al lavoro sul web sarà integrato da una specifica attività, svolta con il supporto dei tutor, al fine di consentire agli studenti frequentanti di partecipare ad una discussione aperta.
Maggiori informazioni saranno fornite in aula all'apertura del semestre interessato.
Attività integrative per l'acquisizione di CFU
Gli studenti trasferiti da altro Ateneo che devono integrare crediti potranno svolgere il seguente programma:
- per le integrazioni sino a 6 crediti: il programma del Modulo V relativo al Lavoro sul web, con la relativa bibliografia.
- per le integrazioni superiori a 6 crediti: occorre concordare direttamente il programma con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati durante le lezioni ed indicati nel programma del corso.
Le attività facoltative svolte dallo studente attraverso la didattica integrativa e online costituisce parte integrante della prova d'esame.
L'esame finale può essere sostenuto dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.
Il corso delle lezioni è annuale, pertanto l'attestazione di frequenza matura al termine del II° semestre.
Tesi di laurea: Non vi sono prescrizioni particolari per la richiesta della tesi.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso d'insegnamento si avvale della piattaforma e-learning di Ateneo per l'erogazione della didattica interattiva, per le attività integrative e per rendere disponibili le eventuali integrazioni bibliografiche (v. sub Metodi didattici).
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=12084
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Tullini