70296 - MEDIAZIONE LINGUISTICA TRA IL CINESE E L'ITALIANO (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Adriana Iezzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari

Contenuti

Il programma del modulo di "Mediazione linguistica tra il cinese e l'italiano" (modulo di 40 ore) prevede l'acquisizione delle conoscenze grammaticali di base e lo sviluppo delle facoltà linguistiche in grado di permettere agli studenti la comprensione di un testo elementare e di esprimersi nelle situazioni quotidiane.

Gli studenti impareranno a scrivere altri 200 caratteri circa e a riconoscere tutti i 214 radicali.

Sul piano grammaticale saranno affrontati i verbi ausiliari modali, i predicati aggettivali, le strutture preposizionali, la distinzione tra tempo e aspetto e la sintassi delle strutture temporali.

Oltre alle competenze linguistiche, saranno approfondite conoscenze di tipo culturale legate a costumi e tradizioni (calendario, festività, tradizioni culinarie, vita quotidiana).

Al modulo è affiancato un lettorato di 40 ore. La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattari nel modulo di "Mediazione linguistica tra il cinese e l'italiano". Gli argomenti affrontati nel lettorato saranno oggetto di verifica.

Testi/Bibliografia

Libro di testo:

Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei, Il Cinese per Italiani Vol. 1, Milano, Hoepli, 2010.

Per la parte culturale:

M. Castorina, La cultura cinese, Milano, Hoepli, 2011, capp. 5 e 7 (pp. 89-108, 135-154).

Per un approfondimento sullo studio dei caratteri, si consiglia:

T. Lioi, A. De Benedittis, Introduzione alla scrittura cinese, Milano, Hoepli, 2016.

Metodi didattici

Le lezioni avranno un approccio comunicativo. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle attività di classe, individuali, di coppia, e in piccoli gruppi, e alle lezioni supplementari (obbligatorie) dell'insegnante madrelingua.
Gli studenti dovranno inoltre consegnare regolarmente alla docente degli esercizi di scrittura che verranno corretti e riconsegnati settimanalmente.

Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del modulo è prevista una prova che prevede una parte scritta (2 ore) e una orale (15-30 minuti).

La prova scritta prevede un test sugli argomenti grammaticali svolti durante il semestre, esercizi di comprensione scritta (testo in cinese con domande), traduzione di frasi senza l'uso del dizionario.

La prova orale consisterà in un colloquio nel quale allo studente sarà richiesto di leggere uno dei brani studiati e rispondere alle domande, riassumere il contenuto del brano e sostenere un dialogo con l'insegnante riproducendo contesti comunicati noti. Inoltre, lo studente dovrà rispondere a domande di contenuto culturale inerenti lo studio del testo di cultura indicato in bibliografia.

Il modulo fa parte del corso integrato di "Lingua e Mediazione Cinese I (seconda lingua)". Il voto finale del corso integrato di "Lingua e Mediazione Cinese I (seconda lingua)" viene definito sulla media dei voti riportati nelle 4 prove (2 prove scritte e 2 prove orali) componenti l'esame stesso.

Strumenti a supporto della didattica

  • Computer con videoproiettore e connessione a Internet
  • Materiali multimediali (video, track audio, siti specializzati, applicazioni per smartphone, etc.)
  • PPT delle lezioni caricati sulla piattaforma Moodle: http://moodle.sslmit.unibo.it/   La pagina Moodle del corso sarà disponibile a partire dalla prima/seconda settimana dall'inizio delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Iezzi