- Docente: Ksenia Balakina
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'italiano in russo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Lo scopo del modulo di traduzione attiva è di fornire agli studenti alcune tecniche e strategie di base per un'adeguata traduzione dei semplici testi dall'italiano in russo.
A parte del consolidamento delle strutture morfosintattiche studiate durante del corso di lingua nel primo semestre, il praticolare interesse verrà prestato ai seguenti argomenti:
- traslitterazione dei nomi propri italiani con l’alfabeto russo
- ordine delle parole
- traducibilità degli elementi culturali specifici
- uso dei dizionari bi- e monolingue nonché degli altri strumenti per la traduzione
Durante il corso verranno tradotti i testi di cultura generale dell'Italia su diversi argomenti: luoghi ed eventi di interesse turistico, storia, tradizioni, enogastronomia, cultura contemporanea etc.
I testi per la traduzione verranno forniti durante il corso nel formato elettronico. Le traduzioni si svolgeranno individualmente a casa e verranno discusse e commentate in classe.
Testi/Bibliografia
Testi di supporto per la traduzione:
J. Dobrovolskaja (2016) Il Russo: l'ABC della traduzione, HOEPLI, Milano
Testi di supporto per la parte grammaticale:
N. Nikitina (2016) Corso di russo, Livelli B1-B2, HOEPLI, Milano
C. Cevese, J.Dobrovolskaja, E.Magnanini (2000) Grammatica russa, Morfologia, HOEPLI, Milano
O. Glazunova (2011) Grammatika russkogo jazyka, Sintaksis, Zlatoust, Sankt-Peterburg
Dizionari bilingue:
B. Majzel', N. Skvorcova, Bolšoj russko-ital'janskij slovar', Russkij jazyk, Moskva
V.Kovalev, IlKovalev, Dizionario italiano-russo, russo-italiano, Zanichelli
Dizionario monolingue:
S. Ožegov, Slovar' russkogo jazyka, Russkij jazyk, Moskva
Metodi didattici
Lezioni frontali, didattica interattiva con lavori di gruppo e attività laboratoriali con l'utilizzo della rete.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del corso verrà svolta una simulazione della prova finale. La sua valutazione, però, non rientrerà nella valutazione finale.
L'esame finale scritto consiste nella traduzione dall'italiano in russo di un testo di circa 150 parole con l'uso di un dizionario bilingue.
Strumenti a supporto della didattica
Computer, proiettore, e-learning platform Moodle
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ksenia Balakina