39201 - LABORATORIO PROFESSIONALE 2 (BO2)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Antonella Stanzani
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.

Contenuti

Acquisire le abilità tecniche, relazionali e metodologiche previste dal Profilo Professionale dell'Infermiere e correlate ai contenuti teorici previsti per l'anno di corso.

Attraverso gli obiettivi specifici si intende sviluppare:

- competenze metodologiche nell'applicazione del metodo proprio della disciplina infermieristica secondo modelli di riferimento utilizzati nelle esperienze proposte

- le capacità riflessive e di pensiero critico che connettono i contenuti teorici e l'esperienza clinica

- la consapevolezza delle motivazioni scientifiche alla base dell'atto infermieristico anche di natura tecnico professionale

- competenze nell'ambito di lavoro di equipe con un orientamento particolare al confronto

- la competenza relazionale nei confronti della persona e della famiglia

- competenze di approccio all'educazione terapeutica

trasversalmente a tutto il percorso formativo si intende sviluppare una sensibilità e un atteggiamento improntato ai valori espressi dal Codice Deontologico dell'Infermiere.

Alcune tematiche potranno essere trattate in forma seminariale.

Per quanto concerne il LABORATORIO dei GESTI, le prestazioni proposte sono:

  • Igiene del neonato, Nutrizione gavage, Prelievi campioni urine

    lattante/bambino, Procedure contenimento

  • Medicazioni complesse e semplici
  • Gestione infermieristica degli accessi venosi ad alta
  • complessità
  • Inserimento SNG e SNE e nutrizione enterale
  • Emotrasfusione (seminario)
  • Gestione delle stomie (seminario)
  • Emodialisi (seminario)

I LABORATORI DELLA RELAZIONE si intendono sviluppati in piccolo gruppo

Per quanto concerne i LABORATORI METODOLOGICI/TUTORATO CLINICO: si intendono organizzati in piccolo gruppo e/o individualmente per favorire l'acquisizione di competenze in:

  • Pianificazione assistenziale (adozione tassonomia diagnostica N.N.N./ Modelloa gestione integrata)
  • Ragionamento clinico
  • E.B.N
  • Educazione terapeutica

I Laboratori sono a frequenza obbligatoria, sono consentite massimo un' assenza nei laboratori dei gesti, un'assenza nei laboratori metodologici ed un'assenza nei laboratori relazionali.

I contenuti del laboratorio gesti saranno valutati in termini di idoneità come previsto dal Regolamento del Corso di Studio.

Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assistenziale.

Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.

Testi/Bibliografia

Check list e materiale distribuito nell'ambito dei laboratori, seminari degli Esperti.

Testi di riferimento della bibliografia indicata dai docenti degli insegnamenti del Piano di Studi

Nanda International "Diagnosi infermieristiche - Definizione e classificazione 2015 - 2017" Casa Editrice Ambrosiana Milano

Metodi didattici

Esercitazioni

Lavoro di gruppo

Visione filmati

Discussione guidata da esperto

Casi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le abilità saranno verificate con diverse modalità teorico - pratiche dichiarate agli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Presidi sanitari di vario tipo, manichini, materiale didattico a cura degli esperti conduttori dei laboratori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Stanzani