- Docente: Carla Faralli
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carla Faralli (Modulo 1) Stefania Pellegrini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Campus di Cesena
Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti dell'etica applicata, ossia agli orientamenti morali, ai principi ispiratori e ai criteri normativi per l'agire dinanzi a contesti specifici quali, in particolare, la bioetica e l'etica delle professioni.
Il corso si articola in due moduli.
Nel primo modulo (Bioetica), tenuto dalla Prof.ssa Carla Faralli, si intende approfondire i principali concetti etici e giuridici della bioetica nel dibattito contemporaneo. Lo studente verrà introdotto nel campo della riflessione bioetica sulla dimensione normativa e sui dilemmi morali di rilevanza pubblica posti dalla innovazione tecnologica in medicina. Particolare attenzione verrà dedicata ai profili etico-giuridici sollevati dai casi più emblematici nel dibattito bioetico contemporaneo in relazione a questioni di bioetica medica: inizio vita, relazione medico-paziente, genetica medica e tutela dei soggetti, fine vita.
Nel secondo modulo (Etica delle professioni), tenuto dalla Prof.ssa Stefania Pellegrini, si propone di riflettere sulla attuale tematica del rapporto tra l'etica e il mondo del lavoro e delle professioni. L'accresciuta complessità del mondo e, conseguentemente, della conoscenza intorno ad esso, ha determinato una sempre maggiore specializzazione funzionale del lavoro tant'è che oggi si assiste ad una iperspecializzazione nei diversi settori della cultura da parte di un apparato di professionisti che si pone come tramite tra essa e i cittadini, accrescendo in modo esponenziale la loro responsabilità legata al ruolo che ricoprono.
Il percorso partirà dal concetto di ruolo sociale per proseguire con l'analisi dell'essenza della responsabilità sociale di ruolo, con particolare attenzione alle professioni legali, in specifico magistratura e avvocatura.
Contenuti
Bioetica
- Fondamenti di etica applicata
- Norme e principi etici
- Introduzione alla Bioetica
- Bioetica e diritto
- Fonti del biodiritto
- L'inizio della vita (interruzione volontaria di gravidanza, procreazione medicalmente assistita)
- La relazione medico-paziente (informazione e consenso, diritto alla salute e rifiuto di cure, direttive anticipate)
- La fine della vita (eutanasia, suicidio assistito, stato vegetativo permanente, cure palliative)
Etica delle professioni
- Il concetto di ruolo
- La responsabilita' sociale
- Professionista e responsabilita' sociale
- I modelli storici della magistratura
- L'evoluzione dei principi etici nella magistratura
- Magistratura e mass-media
- Il ruolo dell'avvocato tra prospettiva funzionalista e prospettiva conflittualista
- Avvocatura e processo
- Avvocatura e "zona grigia". L'etica come strumento di argine
Testi/Bibliografia
Bioetica
1) Parte manualistica
Lo studente puo' scegliere l'opzione (I) o in alternativa l'opzione (II) oppure l'opzione (III) :
Opzione (I)
Inizio vita
- C. Casonato, Introduzione al biodiritto, Torino, Giappichelli, 2012.
- C. Faralli, Bioetica e biodiritto. Problemi, casi e materiali, Ediz. aggiornata, Giappichelli, Torino, 2014 (disponibile in formato E-book PDF digitando il link http://www.giappichelli.it/bioetica-e-biodiritto,3484973), pp. 6-91.
Opzione (II)
Rapporto medico-paziente
- C. Casonato, Introduzione al biodiritto, Torino, Giappichelli, 2012.
- C. Faralli, Bioetica e biodiritto. Problemi, casi e materiali, Ediz. aggiornata, Giappichelli, Torino 2014 (disponibile in formato E-book PDF digitando il link http://www.giappichelli.it/bioetica-e-biodiritto,3484973), pp. 92-170.
Opzione (III)
Fine vita
- C. Casonato, Introduzione al biodiritto, Torino, Giappichelli, 2012.
- C. Faralli, Bioetica e biodiritto. Problemi, casi e materiali, Ediz. aggiornata, Giappichelli, Torino 2014 (disponibile in formato E-book PDF digitando il link http://www.giappichelli.it/bioetica-e-biodiritto,3484973), pp. 172-249.
2) Parte di approfondimento
Per approfondire le tematiche del corso si consiglia di consultare: F. Poggi ( a cura di ), Diritto e Bioetica, Carocci, Roma 2013; P. Borsellino, Bioetica tra "morali" e diritto, Raffaello Cortina, Milano 2009; E. Lecaldano, Dizionario di bioetica, Laterza 2007.
Etica delle professioni
Lo studente puo' scegliere l'opzione (I) o in alternativa l'opzione (II):
Opzione (I)
- S. Pellegrini, Professione giustizia. Giuristi tra etica professionale e responsabilita' di ruolo, CEDAM, 2013, capp. 1, 2, 3 (capitoli obbligatori).
- In aggiunta il cap. 4 (avvocatura).
Opzione (II)
- S. Pellegrini, Professione giustizia. Giuristi tra etica professionale e responsabilita' di ruolo, CEDAM, 2013, capp. 1, 2, 3 (capitoli obbligatori).
- In aggiunta il cap. 5 (magistratura).
N.B. Il programma indicato vale anche per gli studenti Erasmus che tuttavia possono concordare con le docenti qualche variazione nella scelta dei testi.
L'insegnamento è mutuato dalla Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Corso di Laurea in Psicologia cognitiva applicata, per un totale di 6 crediti. Gli studenti di psicologia cognitiva applicata dovranno preparare solo i testi previsti per la sezione di bioetica attenendosi alle opzioni I,II,III (si veda la pagina web dedicata all'insegnamento di Etica applicata della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione - Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento e approfondimenti di sentenze giudiziarie.
Le lezioni saranno tenute nel I semestre. Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale con l'obiettivo di verificare l'adeguata acquisizione delle conoscenze da parte dello studente secondo quanto previsto negli obiettivi del corso, con riferimento, per quel che riguarda la prima parte, ad un tema scelto dallo studente in relazione alle principali questioni di bioetica medica nell' ambito del dibattito contemporaneo e, per quel che riguarda la seconda parte, ai concetti di ruolo e responsabilità sociali delle professioni legali, in specifico magistratura e avvocatura.
TESI DI LAUREA
Si segnala che saranno assegnate tesi in questa materia solo a studenti che avranno inserito nel piano di studio tale insegnamento in modo da acquisire una preparazione di base necessaria per sviluppare l’elaborato secondo una prospettiva critica e adeguatamente approfondita.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali giurisprudenziali e dispense di approfondimento con lettura e commento dei testi. Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su http://campus.unibo.it oppure su https://www.unibo.it/sitoweb/carla.faralli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Faralli
Consulta il sito web di Stefania Pellegrini