39373 - FISICA DELLA MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giuseppe Baldazzi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8486)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha acquisito le conoscenze delle energie usate in Medicina nucleare e radioterapia e radioprotezione. CDQ sulle apparecchiature e TPS.

Contenuti

0. Definizione di Medicina Nucleare e di Radioterapia

- Metodiche diagnostiche e strumentazione

- Terapia radiometabolica

- Radioterapia esterna

- Brachiterapia

1. Leggi del decadimento radioattivo

- Stabilità/instabilità nucleare

- Legge del decadimento radioattivo

- Attività e unità di misura

- Decadimenti multipli, famiglie radioattive

- Vita media e costante di decadimento

- Nuclei stabili

2. I decadimenti

- Interazione delle particelle alfa e beta con la materia

- Interazione della radiazione gamma con la materia

- Decadimento alfa

- Decadimento beta

- Decadimento gamma

- Schemi di decadimento isotopi usati in Medicina Nucleare

3. Dosimetria

- Grandezze dosimetriche (Esposizione, Dose assorbita, Kerma)

- Grandezze di campo

- Grandezze di interazione

- Teoria della cavità e camera a ionizzazione

- Misura della dose assorbita in acqua (protocollo IAEA)

4. Produzione di radioisotopi

- Principio di funzionamento del Ciclotrone

- Principio di funzionamento dei Generatori “portatili” di radioisotopi

- Fissione nucleare

5. Le apparecchiature della Medicina Nucleare

- Rivelatori a scintillazione

- Fotomoltiplicatore

- La spettrometria gamma

- Principio di funzionamento della gamma camera

- Collimatori

- Principio di funzionamento dello scanner PET

- Strutture dello scanner PET

- Applicazioni: Scintigrafia, SPET, SPECT, PET, tecniche dinamiche

6. Strumentazione della Radioterapia

- Il LINAC

- Isocentro, collimatori, correttori del fascio

- Terminologia per la corretta individuazione della zona di trattamento

- Dosimetria in radioterapia: caratterizzazione dell'acceleratore lineare e sua modellizzazione nel sistema di pianificazione del trattamento (TPS)

Testi/Bibliografia

  • Dispense fornite dal docente
  • Duccio Volterrani, Fondamenti di medicina nucleare, Springer
  • F.M. Khan, The Physics of Radiation Therapy, Williams & Wilkins
  • J.R. Greening, Fundamentals of Radiation Dosimetry
  • IAEA TRS 398 Absorbed dose determination in external beam radiotherapy: an international code of practice for dosimetry based on standards of absorbed dose to water

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale durante il quale lo studente è invitato a discutere degli argomenti trattati durante le lezioni, nei testi consigliati per lo studio e nel materiale didattico presentato e discusso durante le lezioni.
Il colloquio sarà valutato sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con slide Power Point, Applet Java, filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Baldazzi