12693 - STORIA CONTEMPORANEA (1) (A-L)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha capacità di cogliere le dimensioni differenti e le grandi tendenze di sviluppo del mondo contemporaneo. E' in grado di pervenire a una connessione organica tra i metodi più aggiornati delle discipline storiche e gli strumenti forniti dalle scienze sociali. Sa collocare, inoltre, temi e problemi delle società contemporanee in una prospettiva diacronico-comparativa, con riferimenti peculiari al caso italiano. Dall'analisi di opere particolarmente significative avrà ricavato, infine, chiara consapevolezza della diversità degli approcci storici e affinato autonome capacità di giudizio su questione complesse.

Contenuti

Il corso si concentrerà sulla storia d'Europa e d'Italia, con spiccato riferimento all'Ottocento e alla prima metà del Novecento. Particolare risalto verrà dato a temi quali il processo di unificazione italiano, l'industrializzazione, la dislocazione del potere mondiale, la Grande guerra e l'avvento dei totalitarismi.

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno scegliere due testi dall'elenco seguente:

· - D.R. Headrick, Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente e imperialismo, Bologna, Il mulino, 2011;

- L. Villari, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2010;

· - C. Seton-Watson, L'Italia dal liberalismo al fascismo, 1870-1925, Roma-Bari, Laterza, 1999;

 - E. J. Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914 , Roma-Bari, Laterza, 2005;

 - M. Flores, Il secolo mondo. Storia del Novecento, vol. I (1900-1945) , Bologna, Il Mulino, 2002;

 - A. Gibelli, L'officina della guerra. La Grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Torino, Bollati Boringhieri, 2007;

- O. Figes, Sospetto e silenzio. Vite private nella Russia di Stalin, Milano, Mondadori, 2009;

- I. Kershaw, All'ibferno e ritorno. Europa 1919-1949, Roma-Bari, Laterza, 2017;

 - A. Tarquini, Storia della cultura fascista, Bologna, il Mulino, 2016;

- P. Dogliani, L'Italia fascista (1922-1940), Milano, Sansoni, 1999;

- A. Graziosi, L'Unione sovietica (1914-1991), Bologna, Il Mulino, 1991; 

- J. J. Sheehan, L'età post-eroica . Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2009.

- S.P. Mackenzie, La seconda guerra mondiale in Europa, Bologna, Il Mulino, 2011.

- L. Gorgolini e A. Malfitano, Memorie Italiane. Dalla guerra al miracolo economico (1940-1963), II edizione (ebook), 2016.

Metodi didattici

Lezioni di tipo frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale che vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi inprogramma. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Malfitano