00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (D-L)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Marcella Gola
  • Crediti formativi: 18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marcella Gola (Modulo 1) Andrea Fantin (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire una compiuta conoscenza dei principi e dei fondamentali istituti del Diritto amministrativo, con adeguato riferimento alla loro concreta operatività e agli aspetti applicativi ad essi connessi, dando evidenza ai principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sui temi trattati e le relative prospettive di riforma.

In particolare saranno approfondite le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sua necessaria sottoposizione a norme europee, nazionali e regionali, nonché a discipline di settore dettate da regole giuridiche espressione di autonomia e specializzazione, anche di qualificata natura tecnica e scientifica. Il corso concernerà inoltre le principali nozioni relative ai soggetti e all’organizzazione amministrativa, considerata nella pluralità delle configurazioni che assumere in base alle leggi istitutive, con riguardo al sistema delle responsabilità delle P.a., al complesso sistema di relazioni e rapporti tra Amministrazioni, e tra queste e i privati. Saranno trattate le attività di prestazione dei servizi pubblici e le relative forme gestionali, anche in collaborazione con soggetti privati. Sarà esaminato l’esercizio della funzione amministrativa, specie nella sua forma tipica del procedimento amministrativo; gli atti e i provvedimenti amministrativi, evidenziandone i caratteri e analizzandone le patologie; le attività di tipo consensuale e i contratti delle Pubbliche amministrazioni. Il corso affronta il tema della tutela nei confronti della Pubblica amministrazione, sia interna all’Amministrazione stessa, attraverso i ricorsi amministrativa, sia quello della giustizia amministrativa con particolare riguardo al processo amministrativo.

Contenuti

(n.b.: per la migliore ed immediata comprensione dei contenuti del corso sono riprodotti di seguito i titoli dei capitoli in cui si articola l’indice del Manuale adottato)

I. L’AMMINISTRAZIONE E IL SUO DIRITTO

II. ORDINAMENTO GIURIDICO E AMMINISTRAZIONE: LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE

III. L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: PROFILI GENERALI

IV. LORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI PUBBLICI

V. SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE E LORO VICENDE

VI. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

VII. LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: IL PROVVEDIMENTO E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI

VIII. OBBLIGAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIRITTO COMUNE

IX. L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA ITALIANO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO.

X. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO

XI. LA TUTELA INNANZI AI GIUDICI AMMINISTRATIVI SPECIALI E I RICORSI AMMINISTRATIVI

Testi/Bibliografia

Programma d'esame da 18 crediti:

E. Casetta, Manuale di Diritto amministrativo, a cura di F.Fracchia, Giuffrè, Milano, IIXX edizione (o successiva quando disponibile), 2016. Il testo deve essere studiato in tutte le sue parti.

E’ richiesta la conoscenza delle principali fonti normative indicate nei manuali e caratterizzanti la peculiarità della disciplina.

Eventuali materiali o documenti integrativi saranno indicati a lezione e pubblicati on line nell’apposito spazio di questa pagina web.

Programma d'esame di Diritto amministrativo NOD e VOD e Scienze giuridiche (laurea triennale) (numero crediti da acquisire inferiori a 18)

Per l’a.a. 2017/2018, gli studenti con iniziale del cognome D-L iscritti al corso di laurea NOD, VOD, e Scienze giuridiche (laurea triennale) nonché per gli studenti che devono sostenere l'esame di Attività integrative di diritto amministrativo resta invariato il programma del precedente anno accademico, secondo lo schema seguente:

  • gli studenti iscritti al corso di laurea quadriennale NOD e VOD si devono preparare all’esame sui testi: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, ultima edizione; A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
  • Gli studenti iscritti al corso di Scienze giuridiche laurea triennale si devono preparare all’esame sul testo: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
  • Gli studenti che devono sostenere Attività integrative di Diritto Amministrativo 9 crediti si devono preparare all’esame sul testo: F. Mastragostino, Diritto dei contratti pubblici, Torino, Giappichelli, Ebook, 2014;
  • Gli studenti che devono sostenere Attività integrative di Diritto Amministrativo 7 crediti si devono preparare all’esame sul testo: F.G. Scoca (a cura di), Giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ultima edizione.

Gli studenti che devono sostenere Attività integrative di Diritto Amministrativo per un numero diverso di crediti devono concordare direttamente con il docente il programma di esame.

PROGRAMMA D'ESAME PER GLI STUDENTI DEL CURRICULUM ITALO-FRANCESE

Gli studenti del curriculum italo-francese se devono preparare all’esame sul testo: M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, favorendo il confronto e il dialogo diretto con gli studenti. Saranno organizzati incontri con qualificati esperti della materia per un maggiore approfondimento e immediato riscontro della rilevanza pratica degli argomenti trattati a lezione.

All'interno del corso di insegnamento di titolarità della Prof. Gola è attivo il modulo di insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (20 ore) tenuto dal Prof. ANDREA FANTIN.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma orale e verte sull’intero programma di studio.

Per i soli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una prova intermedia (c.d. parziale) il cui programma sarà comunicato a lezione. Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale salva la necessaria connessione con le tematiche oggetto della restante parte del programma.

L'esame parziale si svolge in forma orale; il relativo programma, la data di svolgimento e la modalità d'iscrizione saranno comunicate durante lo svolgimento del corso. È quindi consigliata la presenza al maggior numero delle lezioni per potere più facilmente acquisire concetti necessari per il superamento della prova.

Il carattere della prova-parziale, fortemente integrata con l'esame finale orale, comporta necessariamente che l’esame parziale avrà validità limitata ai mesi di maggio, giugno, luglio e settembre del medesimo anno in cui si è sostenuta la prova-parziale.

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

L'assegnazione delle tesi avviene previo colloquio durante l’orario di ricevimento; in tale ipotesi si consiglia la frequenza delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno forniti agli studenti materiali didattici di approfondimento, consultabili sul sito web docente: http://www.unibo.it/docenti/marcella.gola e nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici (AMS Campus), per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Gola

Consulta il sito web di Andrea Fantin

Consulta il sito web di Piergiorgio Novaro

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Gola

Consulta il sito web di Andrea Fantin