- Docente: Alberto Pizzoferrato
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende approfondire, con un approccio casistico ed applicativo, alcuni profili dell’interazione fra digitalizzazione dell’economia ed assetti di tutela del diritto del lavoro. La dimensione regolativa è, qui come altrove, multilivello e quindi non potrà prescindere dal diritto sociale europeo nelle sue diverse componenti armonizzatorie e di policy.
Contenuti
- Nuove forme di organizzazione d’impresa e flessibilità del lavoro nel contesto sociale europeo e nella dimensione regolativa nazionale
- ATI e società consortili
- Reti d’impresa
- Piattaforme digitali d’impresa e imprese fluide
- Distacco transnazionale, distacco fra imprese retiste, distacco endo-gruppo, distacco fra imprese distinte
- On demand workers, just in time workers e staffing on line
- La riconfigurazione definitoria e disciplinare del lavoro autonomo, libero-professionale, occasionale e delle collaborazioni coordinate e continuative. Regimi previdenziali e assicurativi. Questioni processuali. Informazioni e accesso agli appalti pubblici.
- La smart factory: Industria 4.0 e le ricadute sull’organizzazione del lavoro.
- Lo smart working: regole di ingaggio e proiezioni applicative.
- La privacy nelle direzioni risorse umane aziendali alla luce delle recenti evoluzioni del diritto europeo e interno.
- Il controllo a distanza dei dipendenti nell’era della digitalizzazione dei servizi.
- La sicurezza sul lavoro dei prestatori non subordinati.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti i testi saranno segnalati in classe dal docente all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia la lettura, oltre ai testi e slide pubblicati su Campus, i seguenti manuali e volumi:
- F. Carinci, A. Pizzoferrato, Dirittto del Lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli Torino 2015, Capp. 1, 2, 3, 4.2, 4.3, 6, 8.1, 9 e 10,
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del Lavoro 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Wolkers Kluwer Milanofiori Assago (MI) 2016, Capp. 8, 11, 12,
- G. Zilio Grandi, M. Biasi (a cura di), Commentario breve allo Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile, in corso di pubblicazione per i tipi delle Cedam, 2017.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali del docente, discussioni in classe di case studies e testimonianze aziendali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione in classe di case studies ed esame orale finale
Strumenti a supporto della didattica
Verranno consegnate agli studenti frequentanti ed inserite sul sito Campus del corso slide e materiali di studio inerenti alle diverse tematiche affrontate a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Pizzoferrato