32111 - METODI DI VALUTAZIONE ED INTERVENTI IN PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Francesca Agostini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i modelli psicodinamici dello sviluppo; - è in grado di individuare fattori di rischio e protezione e segnali di disagio in ambito scolastico; - conosce i principali strumenti psicodinamici di valutazione; - conosce le tecniche di counselling psicodinamico.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre ed è rivolto agli Studenti del II anno di corso, Laurea Magistrale di Psicologia Scaolastica e di Comunità. Le lezioni si tengono preso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e di Scienze della Formazione.

I contenuti principali del programma sono:

  • Modelli e definizioni della psicopatologia dello sviluppo
  • Psicobiologia e psicopatologia dello sviluppo
  • Transizione alla genitorialità , co-costruzione dell'accudimento, intersoggettività: lo sviluppo socio-emotivo
  • Psicopatologia genitoriale e implicazioni per lo sviluppo
  • Funzione riflessiva e disregolazione degli affetti
  • Eventi stressanti e traumatici: implicazioni per lo sviluppo
  • Sindromi affettive e sindromi disregolative
  • Disturbi comportamentali, disturbi dell'attaccamento e disturbi pervasivi dello sviluppo
  • Valutazione e interventi preventivi: promozione della salute mentale e interventi sulla crisi
  • Classificazione categoriale e dimensionale dei disturbi di neonati e bambini: PDM
  • Osservazione nella prima infanzia

 

Testi/Bibliografia

E' necessario studiare i 3 seguenti libri:

Massimo Ammaniti (a cura di) (2010). Psicopatologia dello Sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Milano: Raffaello Cortina Editore

PDM Manuale Diagnostico Psicodinamico (2008). Parte II pp.355-421. Milano: Raffaello Cortina Editore

Fiorella Monti (2014). Osservare al Nido. Pensieri in cerca di un Pensatore. Bologna: Persiani Editore

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni su strumenti per la valutazione diagnostica nell'infanzia e adolescenza
  • Lettura e discussione in gruppo di casi clinici
  • Osservazione e discussione di materiale video
  • Seminari su temi specifici della valutazione e intervento in psicopatologia dello sviluppo con esperti invitati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui 3 testi obbligatori.

Particolare importanza viene data al raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta all'acquisizione di un linguaggio specifico e di una conoscenza approfondita degli strumenti di assessment.

Le domande possono vertere su:

  • modelli della psicopatologia dello sviluppo
  • indicatori di protezione e di rischio della genitorialità
  • indicatori di protezione e di rischio dello sviluppo infantile
  • osservazione in famiglia e negli ambiti educativi
  • strumenti osservativi e scale di sviluppo
  • percorsi a rischio nell'infanzia
  • percorsi patologici nell'infanzia
  • sistemi diagnostici per l'infanzia
  • classificazione diagnostica 0-3
  • PDM: neonati e prima infanzia
  • il processo diagnostico e gli strumenti
  • la prevenzione e gli interventi in età evolutiva

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, DVD, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Agostini