00221 - DIRITTO COMMERCIALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Sergio Gilotta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce la disciplina codicistica dell'impresa commerciale e del trasferimento di azienda, nonché le regole di funzionamento degli organismi societari, con riferimento sia alle società di persone, sia alle società di capitali. E' in grado di orientarsi con disinvoltura nelle pieghe del codice civile, anche al fine di impostare correttamente i problemi derivanti dalla contestualizzazione dell'impresa nell'ambiente giuridico.

Contenuti

L'impresa - L'azienda - La disciplina della concorrenza - I consorzi, le associazioni temporanee e le reti di imprese

Le società di persone, di capitali e cooperative - Le società europee  

Le procedure concorsuali (solo per gli studenti della Laurea Magistrale)

Testi/Bibliografia

Agli studenti della Laurea magistrale si consigliano i seguenti testi:

 

1) G.F. Campobasso, Diritto commerciale, collana Il sistema giuridico italiano, Torino, Utet, ultima ed., voll. I, II, III

 

2) F. Vella e G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per il diritto dell'impresa); F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, Bologna, Il Mulino, ult. ed. (per il diritto societario)

 

3) F. Galgano, Diritto commerciale - L'imprenditore, Bologna, Zanichelli, ult. ed. (per il diritto dell'impresa) e F. Galgano, Diritto commerciale - Le società, Bologna, Zanichelli, ult. ed. (per il diritto societario)

 

4) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, voll. I e II, Bologna, Zanichelli, ult. ed.

 

I manuali da ultimo indicati (3 e 4) non trattano le procedure concorsuali. Pertanto, qualora si opti per tali manuali la parte di programma relativa alle procedure concorsuali dovrà essere approfondita su uno degli altri testi sopra indicati.

 

 

Gli studenti della laurea magistrale nel cui piano di studi è inserito l'esame di Diritto Fallimentare potranno omettere lo studio di detta parte del programma esibendo, in sede di esame, copia del piano di studi approvato.

____________________________________________________

 

Agli studenti del corso per Giuristi di impresa e delle amministrazioni pubbliche si consiglia di studiare l'edizione compatta del manuale di G.F. Campobasso in volume unico:

G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, Torino, Utet, ult. ed.

 

In alternativa:

a) la parte di diritto dell'impresa può essere studiata sul volume di F. Vella, G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna, Il Mulino, ult. ed.;

b) la parte relativa al diritto delle società su F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, Bologna, Il Mulino, ult. ed.

____________________________________________________

 

Gli studenti che devono integrare i crediti formativi:

a) studiano la parte relativa alle procedure concorsuali del programma della Laurea Magistrale;

b) studiano la disciplina delle società quotate sul seguente volume: R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ult. ed.

 

Metodi didattici

Lezioni a cura del docente con utilizzo di slides

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione verrà verificata attraverso lo svolgimento di un esame orale al termine del corso. Allo studente verrà chiesto di trattare due o tre argomenti del programma, al fine di valutarne il livello di conoscenza della materia e di comprensione delle relative problematiche.

 

Strumenti a supporto della didattica

La lezione sarà accompagnata dall'uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti (in genere il giorno prima della lezione).

Per una più proficua frequenza delle lezioni è inoltre consigliato munirsi di un codice civile aggiornato, corredato dalla principale legislazione complementare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Gilotta