- Docente: Federico Martelloni
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce la disciplina del rapporto di lavoro subordinato nonché di forme giuridiche diverse di lavoro; possiede competenze in materia di diritto del rapporto individuale del lavoro e di diritto sindacale. E' in grado di orientare la scelta di tipologie contrattuali adeguate rispetto a casi aziendali specifici.
Contenuti
Nell'ambito del corso, saranno approfonditi gli argomenti e gli istituti di seguito elencati.
- Evoluzione storica della disciplina.
- La regolamentazione costituzionale.
- Il sistema delle fonti normative nella regolazione multilivello.
Diritto sindacale.
- La libertà di organizzazione sindacale e la natura giuridica del sindacato.
- Le forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda: la R.s.a, la R.s.u. ed i diritti sindacali in azienda.
- La repressione della condotta antisindacale.
- Il contratto e la contrattazione collettiva.
- Le tipologie di contratto collettivo.
- Il contratto collettivo di diritto comune: soggetti, struttura, efficacia soggettiva ed oggettiva.
- L'evoluzione delle regole sulla contrattazione collettiva e i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello.
- I rapporti tra legge e contratto collettivo: le nozioni di sindacato maggiormente rappresentativo e comparativamente più rappresentativo.
- Le forme di autotela di lavoratori e datori e la disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Diritto dei rapporti individuali di lavoro.
- Le forme di lavoro: il lavoro subordinato; autonomo; associato; le relazioni che "non costituiscono rapporto di lavoro".
- Il lavoro subordinato.
- Il lavoro coordinato a progetto.
- La cerificazione dei rapporti di lavoro.
- Il contratto di lavoro subordinato: requisiti di forma; invalidità e prestazione di fatto.
- La disciplina del lavoro subordinato:
- -- la costituzione del rapporto di lavoro.
- -- l'inquadramento professionale: mansioni, qualifiche, categorie.
- -- gli obblighi del prestatore.
- -- i poteri del datore di lavoro. Il potere direttivo, di controllo, lo Jus variandi, il potere di trasferire ed il distacco, il potere disciplinare.
- -- la disciplina dell'orario di lavoro.
- -- le tipologie contrattuali con riduzione o modulazione dell'orario: il lavoro a tempo parziale, il lavoro intermittente, il lavoro ripartito.
- -- la retribuzione ed il trattamento di fine rapporto.
- -- l'obbligo di sicurezza del datore e la tutela della persona del prestatore.
- -- il contratto di apprendistato, di formazione e lavoro e di inserimento.
- -- le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro.
- -- la risoluzione del rapporto di lavoro: licenziamento e dimissioni.
- -- il licenziamento collettivo.
- -- il trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda.
- -- l'appalto e la somministrazione di lavoro.
- -- la garanzia dei diritti dei lavoratori: le rinunce e transazioni.
Testi/Bibliografia
Sugli istituti oggetto del corso gli studenti sono invitati a consultare un manuale a propria scelta tra quelli di seguito indicati:
O. Mazzotta, Manuale di Diritto del lavoro, CEDAM, 2017;
R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffré, 2016.
Si consiglia per tutti gli studenti un Codice del lavoro aggiornato.
Metodi didattici
Il corso è basato, prevalentemente, su lezioni frontali.
Nell'ambito del Corso, la didattica frontale sarà integrata da iniziative seminariali e di approfondimento, anche con la partecipazione degli studenti interessati, sulla base di materiali, specie giurisprudenziali, concordati con gli studenti e segnalati dal docente a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste in un colloquio orale avente ad oggetto gli argomenti indicati nel programma del corso.
E' possibile concordare specifici programmi e/o particolari modalità di svolgimento del colloquio, che includano la discussione di una tesina scritta, previamente concordata con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Martelloni