19012 - DIRITTO PROCESSUALE GENERALE, DEL LAVORO E DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Brunella Brunelli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente è in grado di distinguere le varie tipologie di processi (civile, penale e amministrativo), mettendone in luce gli elementi comuni e i tratti differenziali; individuare e descrivere i tre momenti cardine dello svolgimento del processo (iniziativa giudiziaria, difesa e decisione); conoscere i tratti salienti della disciplina delle prove; conscere gli elementi fondamentali della disciplina sul processo del lavoro; conoscere il quadro normativo di riferimento delle procedure concorsuali.

Contenuti

A) DIRITTO PROCESSUALE GENERALE

1. Il processo

Processo e procedimento - L'attività giurisdizionale - La terzietà e l'indipendenza del giudice - Processo e accertamento della verità - I principi costituzionali del processo italiano - Le Carte internazionali - Il processo civile - La risoluzione delle controversie fuori dal processo - La giurisdizione volontaria - Il processo penale - Il processo amministrativo - I tempi del processo - La tutela cautelare - L'esecuzione dei provvedimenti del giudice.

2. L'iniziativa giudiziaria

L'azione di cognizione civile - Presupposti processuali e condizioni dell'azione - La domanda giudiziale - L'azione esecutiva - L'azione nel processo amministrativo - L'azione penale.

3. Difesa e contraddittorio

Difesa formale e sostanziale - La difesa nel processo civile. Il procedimento ordinario. Le preclusioni. - La difesa nel processo amministrativo - La difesa nel processo penale. La difesa c.d. d'ufficio. La fase delle indagini preliminari. L'udienza preliminare. Il dibattimento.

4. Il risultato del processo

La sentenza come risultato del processo - Il principio della domanda e suoi effetti - Variazione della domanda nel processo civile e dell'accusa nel processo penale - Il giudicato nel processo civile, penale e amministrativo. Principali problemi. Limiti soggettivi e oggettivi.

5. Le prove

La ricerca della prova: sistema dispositivo e sistema inquisitorio - L'onere della prova - L'acquisizione della prova - La valutazione della prova - Diritto alla prova.

B) IL PROCESSO DEL LAVORO

Le controversie di lavoro - Il tentativo di conciliazione prima del processo - L'arbitrato in materia di lavoro - Gli atti introduttivi - L'udienza di discussione - L'istruttoria - I provvedimenti interinali di condanna - La sentenza.

C) LE PROCEDURE CONCORSUALI

I presupposti dei procedimenti concorsuali – La dichiarazione di fallimento – Gli organi del fallimento - Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori – L’accertamento del passivo – Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti e sui rapporti di lavoro – La liquidazione e la ripartizione dell'attivo – Il concordato preventivo – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.

Testi/Bibliografia

TESTI CONSIGLIATI

A) DIRITTO PROCESSUALE GENERALE

G. F. RICCI, Principi di diritto processuale generale, Giappichelli, Torino, 6° ed., 2015, nelle parti relative agli argomenti del corso e cioè:

Cap. I: §§ 1-4; 6-15; 21-24;

Cap. II: §§ 1-14, 17-19;

Cap. III: §§ 1-5; 8-12; 14-18;

Cap. IV – sez. I: §§ 1, 5, 6; – sez. II: §§ 1-16;

Cap. VI: §§ 1-20.

Totale pp. 277

B) PROCESSO DEL LAVORO

P. BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, Bononia University Press, 3° ed., 2016 (solo il cap. quarto, §§ 69-72). Le schede di aggiornamento sono disponibili sul sito www.buponline.com, nella sezione materiali didattici, scaricabili gratuitamente.

Totale pp. 30

C) PROCEDURE CONCORSUALI

E. FRASCAROLI SANTI, Il diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Cedam, Padova, 2° ed., 2016, nelle parti relative agli argomenti del corso e cioè:

Cap. II – Sez. I: §§ 5, 6; – Sez. III: §§ 1, 2, 3, 4, 4.1, 4.2, 5;

Cap. IV – Sez. I: §§ 1, 2, 3, 4; – Sez. II: §§ 1, 2, 3, 3.1, 4, 5, 6;

Cap. V – Sez. I: § 1; – Sez. II: §§ 1, 3, 5, 6, 7; – Sez. III: § 2; – Sez. IV: §§ 1, 2, 2.2, 4, 5, 5.1;

Cap. VII: §§ 1, 1.1, 4, 5, 6;

Cap. VIII – Sez. I: §§ 1, 2, 3, 5; – Sez. II: §§ 1, 1.1, 4, 6, 7, 9, 9.1, 9.2;

Cap. X – Sez. I: §§ 3, 4, 5, 6;

Cap. XI – Sez. I: §§ 1, 3;

Cap. XIV – Sez. III: §§ 1, 2, 3;

Cap. XV: §§ 1, 1.1, 2, 4, 5, 5.1, 6;

Cap. XVII – Sez. I: §§ 1, 3, 5 [escluse lett. A), B), C), D), E)], 6, 7, 7.1, 7.2, 8 [escluse lett. A) e B)], 9, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7; – Sez. II: §§1, 2, 3, 4, 5, 5.1, 6, 7, 8, 9;

Cap. XVIII: §§ 2, 2.2, 3, 3.1, 3.2, 4, 4.1, 4.3, 5, 6.

Totale pp. 169

Totale complessivo: pp. 476

E' opportuno il costante riferimento alle fonti normative: assai utile, al riguardo, la selezione offerta nell'apposita sezione delle slides dedicata alle disposizioni normative, suddivise per materia.

Metodi didattici

Il programma del corso sarà svolto attraverso lezioni frontali da parte del docente, volte a spiegare gli argomenti oggetto del corso, attraverso l'ausilio di presentazioni in PowerPoint.

Si persegue, durante le lezioni, l'interazione con gli studenti, sollecitandoli a rispondere a domande e a porne, anche al fine di verificare il livello di comprensione dei temi trattati.

Alle lezioni si affiancheranno incontri seminariali tenuti dai collaboratori della cattedra, che approfondiranno il tema delle procedure concorsuali.

La frequenza al corso è quindi fortemente consigliata, perché consentirà di svolgere con particolare approfondimento la trattazione di tutti gli argomenti oggetto del programma e, conseguentemente, la preparazione dell'esame sarà facilitata.

La presenza in aula verrà verificata con la raccolta delle firme, per qualificare gli studenti come “frequentanti” e farli accedere alla prova scritta intermedia (vedi la sezione Modalità di verifica dell'apprendimento).

All'inizio del corso, tutti gli studenti che intendono frequentare le lezioni e i seminari sono invitati ad iscriversi alla lista di distribuzione docenti-studenti brunella.brunelli.dirittoprocessualegenerale_2017/18, per accedere ai materiali utili per la partecipazione alle lezioni ed ai seminari integrativi e per ricevere le comunicazioni relative al corso.

Per iscriversi alla lista è necessario accedere al sito https://www.dsa.unibo.it [https://www.dsa.unibo.it/] e cercare la lista tra tutte quelle disponibili. La password di iscrizione verrà fornita a lezione.

Saranno disponibili materiali didattici su Alma DL, on line, soltanto per i frequentanti, con l'iscrizione nell'apposita lista di distribuzione.

Tesi di laurea

L'assidua frequenza al corso e ai seminari integrativi è condizione privilegiata per l'assegnazione della tesi nella disciplina.

L'argomento e' scelto dopo un colloquio con lo studente, secondo le sue propensioni, nei limiti degli argomenti che non siano gia' stati assegnati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L' esame di profitto si svolge in forma orale e potrà essere sostenuto dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).

La prova orale ha una durata media di 20-30 minuti e consiste in una serie di domande (di solito almeno 3) volte ad accertare la conoscenza teorica dello studente sugli argomenti svolti a lezione e ai seminari, nonché la sua capacità di ragionamento.

L’iscrizione all'esame deve avvenire obbligatoriamente attraverso il sito web Almaesami.

Per sostenere la prova d'esame è necessario rispettare inderogabilmente le scadenze previste per l’iscrizione. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema al docente.

Solo per gli studenti frequentanti è possibile sostituire l’esame orale con una prova intermedia scritta, che si svolgerà alla fine delle lezioni e dei seminari e verterà così sull'intero programma del corso.

N.B.1: si intendono studenti frequentanti coloro che raggiungono la frequenza di almeno il 75% delle lezioni e dei seminari. La verifica della frequenza sarà effettuata tramite raccolta delle firme al termine di ciascuna lezione e seminario. Non saranno ammesse deroghe di alcun tipo.

N.B.2: gli studenti interessati a svolgere la prova intermedia scritta dovranno necessariamente iscriversi tramite il sito web Almaesami. Per poter partecipare alla prova intermedia lo studente dovrà essere munito di badge universitario (o del proprio documento di identità in corso di validità) e presentarsi 30 minuti prima della prova.

La prova intermedia scritta consiste in un test individuale, erogato con modalità telematiche, che ha ad oggetto esclusivamente quanto spiegato a lezione e ai seminari. Il test individuale è diverso da candidato a candidato ed è composto da quesiti selezionati automaticamente in maniera casuale.

Il test si compone di 30 domande a risposta multipla suggerita, da selezionare al terminale. Per ciascuna domanda sono indicate da tre a sei risposte, una sola delle quali è quella corretta. Lo studente deve apporre una crocetta sulla risposta che reputa esatta. La risposta si considera comunque errata se lo studente appone la crocetta su più di una risposta.

Per lo svolgimento della prova intermedia gli studenti hanno a disposizione 30 minuti.

Il risultato di ogni test individuale è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data ed una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata, in modo da scoraggiare le risposte "ad fortunam". Eventuali numeri decimali subiscono l'arrotondamento per eccesso (>50) o difetto (<50).

Al completamento del test lo studente potrà conoscere il risultato ottenuto, che apparirà al terminale.

Superano il test intermedio gli studenti che hanno risposto correttamente ad almeno 23 domande su 30.

Conseguentemente, gli studenti che ottengono un voto complessivo di almeno 23/30 superano l'esame e possono registrare il voto. A tal fine è necessario iscriversi al primo appello della sessione estiva.

Gli studenti con un voto di almeno 18/30, ma inferiore a 23/30, non possono registrare il voto, ma sono tenuti a sostenere una prova integrativa orale, consistente in 1 o 2 domande, per ottenere la conferma del voto conseguito alla prova scritta intermedia. A tal fine è necessario iscriversi ad uno degli appelli della sessione estiva.

Gli studenti con un voto inferiore a 18/30 non superano l'esame.

Tutti coloro che superano la prova scritta intermedia con almeno 23/30, possono comunque chiedere di sostenere una prova integrativa orale, per migliorare la valutazione finale. A tal fine è necessario iscriversi ad uno degli appelli della sessione estiva.

La prova intermedia è meramente facoltativa. Lo studente frequentante che non possa o non intenda sostenerla, ovvero che non la superi, potrà sostenere l’esame nella forma ordinaria (domande orali) su tutto il programma previsto.

La prova intermedia ha lo scopo di attrarre lo studente, fin dai primi giorni di frequenza, verso uno studio regolare e sistematico della materia, con la possibilità per lui di mettere anticipatamente a frutto tale impegno, superando in sostanza l'esame appena finisce il corso. In caso di mancato superamento può inoltre fornire in tempo utile allo studente importanti indicazioni sulle criticità della preparazione.

Si ricorda infine che le lezioni saranno tenute nel II semestre e che, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2018.

L'esito positivo della prova scritta intermedia ha valore sul superamento finale dell'esame esclusivamente negli appelli della sessione d'esami immediatamente successiva alla fine del corso, cioè della sessione estiva.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti frequentanti sarà fornito il seguente materiale didattico: schede riassuntive (slides) e una sintesi ragionata delle principali disposizioni normative, suddivise per argomento.

Il materiale è disponibile sul sito didattico Unibo, tramite iscrizione ad apposita lista di distribuzione o accesso alla piattaforma e-learning che verrà predisposta dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Brunella Brunelli