30371 - STORIA DELLA LINGUA LATINA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Bruna Pieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce in modo approfondito le fasi principali dell'evoluzione della lingua latina, e le vicende della collettività parlante latino, vista nella coesistenza con gli altri sistemi linguistici della penisola.

Contenuti

N.B.
il Corso Integrato di Grammatica e Storia della lingua Latina (12 cfu) si terrà nel I semestre;  il modulo  di Storia della Lingua si terrà nel I periodo e avrà inizio il 25 settembre 2017; quello di Grammatica Latina sarà tenuto dal prof. Daniele Pellacani, si svolgerà  nel II periodo e  avrà inizio subito dopo la fine delle lezioni di Storia della Lingua. Gli studenti e le studentesse di ACMA seguono solo il I modulo (Storia della lingua latina)

I. corso monografico (lezioni della docente)

  • istituzioni di Storia della lingua latina: dal protoindoeuropeo al latino volgare; elementi di grammatica storica
  • Le origini: come tutto ebbe inizio (parte I):letture da Lucrezio V: vv. 783-1010; 1161-1240; 1379-1411

II. parte istituzionale (a cura dello/a studente/ssa)

  • Giovenale, Satira 14 (da leggere in latino)
  • elementi di Storia della lingua latina (studio del manuale)
N.B.

gli studenti del corso di LM in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica devono studiare solo i seguenti capitoli del Palmer: I, IV, V, VIII, IX e X

gli studenti del corso di LM in Archeologia e Culture del Mondo Antico devono studiare solo i seguenti capitoli del Palmer: I, II, III; VIII, IX e X

gli studenti di Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche devono studiare solo i seguenti capitoli del Palmer: I, VI, VIII, IX e X

STUDENTI/SSE NON FREQUENTANTI

Le/gli studentesse/i non frequentanti sono tenute/i a sostituire la preparazione dei passi latini spiegati a lezione con la preparazione di un testo da concordare con la docente

Testi/Bibliografia

  • Appunti dalle lezioni, durante le quali verranno fornite fotocopie dei passi scelti 
  • Si richiede lo studio di L.R. Palmer, La lingua latina, trad. it. Torino, Einaudi 1977 (recentemente ristampata), secondo modalità diversificate a seconda della LM di provenienza degli studenti (vd. sopra); si raccomanda la lettura di  F.Stolz-A.Debrunner-P.Schmid, Storia della lingua latina, Pàtron, Bologna ,IV ed., 1993 oppure di J. Clackson-G. Horrocks, The Blackwell History of the Latin Language, Malden (MA) 2007.
  • Giovenale, Satira XIV, a c. di F. Zullo, Bologna (BUP) 2016.

Metodi didattici

Lezioni frontali.  Il corso monografico (lineamenti di storia della lingua e grammatica storica; lettura di testi scelti in latino) sarà svolto a lezione; la parte isitituzionale (lettura e traduzione di un testo dal latino in italiano - inglese, francese, spagnolo, tedesco per gli studenti erasmus; studio del manuale di storia della lingua) è a carico degli/lle studenti/sse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche filologiche e/o letterarie affrontate durante il corso. In particolare, a domande pertinenti il manuale di riferimento di Storia della Lingua, si aggiungerà  la lettura dei testi in programma,  per mezzo della quale sarà verificata la conoscenza della lingua e della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi) in una prospettiva sia storica, sia normativa, secondo la seguente griglia di valutazione:

  • la mancata conoscenza dei fondamenti morfologici della lingua latina porterà a un voto negativo.
  • la conoscenza degli aspetti principali della morfosintassi normativa e storica e la capacità di comprendere il senso generale dei testi e di fornirne una traduzione attendibile saranno valutate con voti positivi
  • la conoscenza approfondita della storia della lingua, la capacità di inquadrare filologicamente i testi proposti e di fornire una traduzione che rispetti lingua di partenza e lingua d'arrivo potranno ottenere valutazioni di eccellenza
NB
Agli studenti Erasmus è consentito di sostenere la parte di esame relativa alla traduzione dal latino in una delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco.

Strumenti a supporto della didattica

Nella sezione "materiali didattici" della pagina web dell'insegnamento verranno caricate le slides delle lezioni di istituzioni di storia della lingua e inseriti i pdf dei testi da portare all'esame e/o della bibliografia di più difficile riferimento.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=bruna.pieri%40unibo.it&View=Link

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruna Pieri