12911 - PSICOLINGUISTICA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Claudia Scorolli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo formativo del corso è fornire allo studente una panoramica di base delle principali linee di ricerca sullo studio psicologico della produzione e comprensione del linguaggio nonché conoscenze specifiche sulle profonde interconnessioni interdisciplinari che tale indagine comporta nella ricerca contemporanea.

Contenuti

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali teorie e metodologie sperimentali della psicolinguistica, per poi esaminare la nascita e lo sviluppo del linguaggio sia dal punto di vista della filogenesi che dell’ontogenesi. Sarà discussa l’architettura nervosa del linguaggio, per passare quindi ad indagare la relazione tra linguaggio, pensiero e sistema sensoriale e motorio. Saranno trattati i meccanismi di elaborazione delle parole e delle frasi, i disturbi del linguaggio in età evolutiva e in età adulta. Infine saranno approfonditi gli aspetti comunicativi e sociali-culturali del linguaggio: saranno discusse nuove prospettive teoriche ed evidenze sperimentali che si interrogano sulla relazione tra parola, spazio e azione, ridefinendo la parola come strumento cognitivo e sociale.

 

Il corso si svolgerà nel II semestre, ossia:

* III periodo (dal 29 gennaio al 9 marzo)

  • Martedì 17-19 > Aula A, via Centotrecento 18
  • Giovedì, Venerdì 17-19 > Aula C, via Zamboni, 34

* IV periodo (dal 12 marzo al 4 maggio):

  • Mercoledì 15-17 > Aula D, via Zamboni, 34
  • Giovedì, Venerdì 17-19 > Aula C, via Zamboni, 34

 

Il corso sarà diviso in due parti:

> Prima metà (30 h: 30 Gennaio - 2 Marzo): per gli studenti del corso 12911 - PSICOLINGUISTICA (1) - 6 cfu, e per gli studenti del corso 03109 - PSICOLINGUISTICA - 12 cfu;

> Seconda metà (30 h: 6 Marzo - 12 Aprile): per gli studenti del corso 03109 - PSICOLINGUISTICA - 12 cfu.

Testi/Bibliografia

> Per studenti frequentanti e non frequentanti, sia per il corso da 6 cfu che da 12 cfu:

  • Manuale: Cacciari, C. (2011). Psicologia del linguaggio (seconda edizione). Bologna: Il Mulino
  • Articolo: Borghi, A.M., Scorolli, C., Caligiore, D., Baldassarre, G. & Tummolini, L. (2013). The embodied mind extended: Using words as social tools. Frontiers in Psychology. 4:214 (disponibile online).

In alternativa, sarà discussa in classe, o a ricevimento, la possibile adozione di altri testi/articoli, eventualmente in inglese.

> Per studenti frequentanti e non frequentanti del corso da 12 cfu (03109 - PSICOLINGUISTICA):

  • (in aggiunta:) cinque articoli di ricerca pubblicati in riviste scientifiche.

> Agli studenti frequentanti saranno rese disponibili le slide della docente.

> Gli studenti non frequentanti, in particolare coloro che non hanno precedentemente sostenuto esami di Psicologia Cognitiva, possono contattare la docente per indicazioni su capitoli/testi di approfondimento, in particolare sulla metodologia della ricerca in psicologia.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point;
  • Discussione di articoli scientifici scelti sulla base degli interessi degli studenti;
  • Prove pratiche e laboratori per l’approfondimento dei paradigmi sperimentali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame (orale) sarà finalizzato a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi affrontati a lezione.

 

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • un’ottima padronanza dei contenuti acquisiti;
  • l’elaborazione critica degli stessi;
  • la proprietà e la congruità della terminologia usata;
  • l’acquisizione di una visione organica;
  • la capacità di orientamento tra i diversi orientamenti teorici e metodologici.

 

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia;
  • una capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato.

 

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative e/o linguaggio inappropriato;
  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, slide.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Scorolli