- Docente: Roberto Nicoletti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente consegue una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in ampo applicativo in relazione agli sviluppi della ricerca attuale sui processi cognitivi.
Contenuti
Il corso si articola in 2 parti: la prima (6 CFU) è propedeutica alla seconda (6 CFU).
Per entrambi le parti le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, via Azzo Gardino 23.
Per la frequenza non sono richieste conoscenze pregresse di psicologia.
Nella prima parte verranno affrontati gli aspetti generali dei principali processi cognitivi quali la percezione, l'attenzione, la memoria, il pensiero e il ragionamento, con particolare riferimento ai modelli teorici impiegati nello studio e nella spiegazione della psicologia.
Nella seconda parte si affronteranno tematiche più applicative in relazione alla sperimentazione e all’applicazione in ambito ergonomico di alcuni principi generali della Psicologia Cognitiva. Sarà riservata particolare attenzione ai paradigmi sperimentali impiegati nella Psicologia di laboratorio e saranno analizzati alcuni dei più noti esperimenti della psicologia cognitiva analizzandone le ricadute nel contesto ergonomico e nella psicologia della quotidianità
Testi/Bibliografia
Per la prima parte:
Psicologia. Nicoletti, Rumiati, Lotto. Bologna, Il Mulino. Edizione 2017
Per la seconda parte:
L'usabilità. Modelli e Progettazione. Vandi, Nicoletti. Roma, Carocci. Edizione 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui si promuoverà il dibattito con gli studenti sui singoli problemi affrontati. A richiesta degli studenti verranno fornite bibliografie mirate all'approfondimento di tematiche specifiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un test a risposta multipla
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:
1. la padronanza dei contenuti acquisiti
2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti
3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative
Prima della verbalizzazione dell'esito dell'esame lo studente dovrà collaborare ad una ricerca di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Nicoletti