- Docente: Alessandra Cerea
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è messo in grado di leggere criticamente, nonché di contestualizzare testi e fonti di diverso orientamento. Sa utilizzare le conoscenze storiche così acquisite anche come momento di approfondimento teorico di problematiche e nodi tematici ricorrenti. Giunge a formarsi e dunque a essere in grado di esporre un proprio fondato punto di vista, riflettendo criticamente sulle conoscenze apprese e confrontandosi dialetticamente con gli altri.
Contenuti
Psiche, cultura e identità. Dal caso del “ragazzo selvaggio” all’etnopsicoanalisi
Il confronto con l'“altro”, il “diverso” (il selvaggio, il primitivo, il colonizzato, il folle, la donna), ha stimolato le scienze dell’uomo sin dalla loro nascita e alimenta il dibattito scientifico contemporaneo nel quale sempre più attuale è il tema del disagio psichico del migrante, nonché della complessità e articolazione dell’identità personale.
La prima metà del corso affronterà la storia degli studi sul rapporto tra psiche e cultura, concentrandosi sulle tappe più significative e sulle figure più rappresentative dal caso del “ragazzo selvaggio dell’Aveyron” (1798) alla nascita dell’etnopsichiatria. Verranno così analizzati i nodi problematici principali che hanno caratterizzato l’intreccio e il dibattito tra psichiatria, psicologia, psicoanalisi e antropologia sviluppatosi nel corso del Novecento. In questo percorso una parte delle lezioni sarà dedicata alla teoria freudiana della cultura.
La seconda metà del corso approfondirà più nello specifico la storia, le tematiche e i concetti chiave dell’etnopsichiatria e dell’etnopsicoanalisi a partire dalla presentazione del pensiero teorico ed epistemologico dell’antropologo e psicoanalista Georges Devereux (1908-1985). In questa parte del corso grande spazio sarà dato al tema dell’identità, prendendo in considerazione altri autori – come Franz Fanon, Margaret Mead, Franco Basaglia, Herbert Marcuse – che, insieme a Devereux e da tradizioni disciplinari diverse, hanno affrontato la questione della costruzione dell’identità (psicologica, culturale, sessuale/di genere) nella dialettica con l’alterità e la diversità, denunciando la problematica neutralità del sapere scientifico.
Testi/Bibliografia
Come efficace e avvincente introduzione ad alcuni temi che verranno trattati a lezione, si consiglia la lettura del romanzo di Philip Roth La macchia umana (2000).
- PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STORIA DELLA PSICOLOGIA (12 crediti) SI RICHIEDE:
1) La lettura obbligatoria dei seguenti testi:
FONTI
Sigmund Freud, Il disagio nella civiltà (1929), a cura di Stefano Mistura, Torino, Einaudi, 2010.
Georges Devereux, La rinuncia alla identità. Una difesa contro l'annientamento (1967), a cura di Alessandra Cerea, Milano Mimesis, 2015.
STUDI CRITICI (dispensa presso la Copisteria Burchiellaro)
Sergio Moravia, La scienza dell’uomo nel Settecento, Bari, Laterza, 1970, 3 ed. 2000, pp. 107-140.
Valeria P. Babini, "La psichiatria", in Storia delle scienze, vol. IV, Natura e vita. L'età moderna, Torino, Einaudi, 1994, pp. 402-37.
Alfredo Civita e Domenico Cosenza (a cura di), La cura della malattia mentale. 1. Storia ed epistemologia, Milano, Mondadori, 2001, pp. 89-132 e pp. 248-291.
Roberto Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità tra storia, dominio e cultura. Roma, Carocci, 2007, pp. 47-56.
Roberto Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carrocci, 2008, pp. 5-19.
Salvatore Inglese, “A sud della mente. Etnopsichiatria e psicopatologia delle migrazioni in sei movimenti”, in AA.VV., La cura degli altri: seminari di etnopsichiatria, Roma, Armando, 2005, pp. 98-134.
2) La preparazione (obbligatoria) di un nucleo tematico a scelta tra quelli elencati:
Franz Fanon, Pelle nera, maschere bianche (1952), Pisa, ETS, 2015 + Roberto Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità tra storia, dominio e cultura. Roma, Carocci, 2007, pp. 25-113.
Margaret Mead, Maschio e femmina (1949), Milano, il Saggiatore, 2016 + Valeria P. Babini, Fernanda Minuz, Annamaria Tagliavini, La donna nelle scienze dell’uomo, Milano, Franco Angeli, 1986.
Franco Basaglia, Scritti I: 1953-1968, Torino, Einaudi, 1981, pp. 3-54, pp. 227-240, pp. 294-328, pp. 410-423 + Valeria P. Babini, Liberi tutti, il Mulino, Bologna, 2009, pp. 177-292.
Herbert Marcuse, Eros e civiltà (1955), Torino, Einaudi, 1964 + Tito Perlini, Che cosa ha veramente detto Marcuse, Roma, Ubaldini, 2001.
LETTURE DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATE (opzionali):
Paul Laurent Assoun, Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura (1993), Roma, Borla, 1999.
R. Contardi, E. Gaburri (a cura di), Enigmi della cultura e disagio nella civiltà, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 [in particolare gli interventi di Remo Bodei (pp.142-150) e di Salvatore Natoli (pp. 188-196)].
Georges Devereux, Saggi di etnopsichiatria generale (1970), Roma, Armando, 2007 [in particolare il cap 10: “La schizofrenia, psicosi etnica o la schizofrenia senza lacrime”, pp. 245-298].
Georges Devereux, Saggi di etnopsicoanalisi complementarista (1972), Milano, Bompiani, 1975 [in particolare l’“Argomento”, pp. 11-25 e il cap. 6: “L’identità etnica: le sue basi logiche e le sue disfunzionalità”, pp. 159-205].
- PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STORIA DELLA PSICOLOGIA 1 (6 crediti) SI RICHIEDE LA LETTURA OBBLIGATORIA DEI SEGUENTI TESTI:
FONTI
Sigmund Freud, Il disagio nella civiltà (1929), a cura di Stefano Mistura, Torino, Einaudi, 2010.
STUDI CRITICI (dispensa presso la Copisteria Burchiellaro)
Sergio Moravia, La scienza dell’uomo nel Settecento, Bari, Laterza, 1970, 3 ed. 2000, pp. 107-140.
Valeria P. Babini, "La psichiatria", in Storia delle scienze, vol. IV, Natura e vita. L'età moderna, Torino, Einaudi, 1994, pp. 402-37.
Alfredo Civita e Domenico Cosenza (a cura di), La cura della malattia mentale. 1. Storia ed epistemologia, Milano, Mondadori, 2001, pp. 89-132 e pp. 248-291.
Roberto Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità tra storia, dominio e cultura. Roma, Carocci, 2007, pp. 47-56.
Roberto Beneduce, Breve dizionario di etnopsichiatria, Roma, Carrocci, 2008, pp. 5-19.
Salvatore Inglese, “A sud della mente. Etnopsichiatria e psicopatologia delle migrazioni in sei movimenti”, in AA.VV., La cura degli altri: seminari di etnopsichiatria, Roma, Armando, 2005, pp. 98-134.
LETTURE DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATE (opzionali):
Paul Laurent Assoun, Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura (1993), Roma, Borla, 1999.
R. Contardi, E. Gaburri (a cura di), Enigmi della cultura e disagio nella civiltà, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 [in particolare gli interventi di Remo Bodei (pp.142-150) e di Salvatore Natoli (pp. 188-196)].
Metodi didattici
La lezione frontale seguirà un metodo classico di spiegazione, esposizione, lettura dei testi, teso a sollecitare gli studenti a una partecipazione attiva, quanto ponderata, nella interpretazione dei temi trattati. Si utilizzeranno film e documentari per facilitare la riflessione e il dibattito sulle tematiche prese in esame durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un colloquio orale in cui si valuteranno le conoscenze acquisite, le qualità argomentative ed espositive, la correttezza dei riferimenti alle fonti, le capacità critiche e dialogiche maturate dallo studente sia attraverso lo studio approfondito dei testi sia attraverso l'apprendimento dell'esercizio dell'interpretazione storica, che il docente avrà cura di stimolare, anche con esempi, nel corso delle lezioni. Più in particolare, si terrà in considerazione la capacità dello studente di sapersi orientare sugli argomenti cogliendo e selezionando i passaggi più significativi e utili sia alla posizione dei problemi sia a una esposizione sintetica e critica. Si vaglierà inoltre l'acquisita storicizzazione dei temi e delle problematiche affrontate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Cerea