27151 - LABORATORIO DI CINEMA (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Monica Dall'Asta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce ed approfondisce la conoscenza degli aspetti tecnici, organizzativi, gestionali e artistici delle attività professionali legate al cinema, alla televisione e ai nuovi media, privilegiando l'esperienza pratica e integrandola con nozioni di tipo storico, teorico e critico.

Contenuti

Per conseguire i crediti previsti, lo/la studente dovrà seguire UNA delle attività laboratoriali pubblicate in questa pagina. Tutti i laboratori sono a numero chiuso e a frequenza obbligatoria. In caso di richieste superiori al numero di partecipanti ammessi, saranno prese in considerazione le prime pervenute come indicato nelle modalità d'iscrizione.

Relativamente all'attività formativa da inserire nel piano di studi al terzo anno di corso, si invitano gli studenti a valutare con attenzione la propria scelta, tenendo conto dell'offerta didattica del Laboratorio di Musica e Laboratorio di Teatro.

Metodi didattici

 Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa, volta a stimolare la creatività degli studenti e la loro capacità di apprendimento tecnico. Sono previste esercitazioni pratiche con il personale tecnico dello Spazio Cinema/Laboratori DMS.

Alcuni percorsi laboratoriali prevedono anche ore di ricerca e pratica in esterno (per esempio: ricerche online, in archivi, biblioteche, sopralluoghi; riprese...).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La costante e attiva partecipazione al percorso laboratoriale prescelto, monitorata dal registro presenze, determinerà l'effettivo superamento dell'esame e costituirà uno dei criteri di valutazione finale. Si ricorda che per ottenere l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% degli incontri in programma.

Oltre all'impegno e alla partecipazione sarà valutato il contributo apportato dal singolo partecipante al lavoro di gruppo, nonché le competenze tecnico-linguistiche acquisite da ognuno nel corso del laboratorio.

Modalità d'iscrizione 

Inviare mail all'indirizzo: darvipem.spaziocinema@unibo.it [mailto:darvipem.spaziocinema@unibo.it] indicando nell'oggetto “richiesta iscrizione laboratorio FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO” e precisando: Nome/Cognome, matricola, n. telefono. Saranno ammessi i primi 15 studenti che ne avranno fatto richiesta. L'eventuale ottenimento dell'idoneità per l'attività formativa Laboratorio di cinema/DAMS è subordinato all'effettiva partecipazione ad almeno il 75% degli incontri in programma.

Verbalizzazione esame

Previa iscrizione Almaesami, l'idoneità sarà verbalizzata nel corso del relativo appello

4) REALTÀ VIRTUALE

In collaborazione con La Soffitta 2018.

12 aprile - 11 maggio

Spazio Cinema - Laboratori delle Arti, via Azzo Gardino, 65.

Il laboratorio verte sui passaggi fondamentali alla comprensione del mezzo della mixed reality, passando dagli albori della realtà virtuale e aumentata per arrivare ai due mezzi come li conosciamo oggi. Il laboratorio sarà diviso in due parti:1. Alfabetizzazione al mezzo ed esplorazione di ciò che oggi è disponibile e dei suoisistemi;2. Fondamenti della computer graphics e conoscenza dei tool di base, che saranno utilizzati per la progettazione di contenuti attraverso piccoli progetti.Verranno discusse le metodologie per la costruzione di esperienze, anche in video 360°, basandosi sul nuovo linguaggio continuamente in essere, necessario per produrre alcune esperienze funzionali e interessanti.I tool necessari per lo svolgimento del corso sono free e ottenibili dove necessario con licenza studente gratuita (ad esempio Maya per la modellazione 3D, Unreal Engine come motore di gioco per la progettazione delle interazioni).

Calendario incontri: 12/4 h. 14/18 - 13/ h. 10/13 - 19/4 h. 14/18 - 20/4 h. 10/13 - 3/5 h. 14/18 - 4/5 h. 10/13 - 10/5 h. 14/18 - 11/5 h. 10/13.

5) FORME DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO L'USO CREATIVO DEL REPERTORIO AUDIOVISIVO

In collaborazione con La Soffitta 2018.

1-22 maggio

Spazio Cinema e Saletta Seminari - Laboratori delle Arti - via Azzo Gardino, 65.

Che cosa diventano le immagini televisive quando non sono più televisione e, una volta connesse al deposito delle memorie accumulate nel tempo e nel diluvio delle immagini prefabbricate dai media, si confondono nel magazzino del visibile e nella moltiplicazione delle superfici visive?Nel corso del laboratorio si attiverà un vero e proprio modo di fare-guardare la televisione (ma anche il cinema e l’arte) partendo dai suoi resti. Dalla polverizzazione cioè delle immagini fino alla loro simultaneità in associazioni più o meno libere. Attraverso il codice tentacolare per la combinazione di dissolvenze-dissoluzioni-dissolutezze visive che era il montaggio di Blob, nel corso del laboratorio, oltre alla proiezione di cose mai viste e al necessario supporto teorico e tecnico, si lavorerà alla realizzazione di un video/oggetto di comunicazione partendo da un tema che sarà condiviso nel primo incontro.Modalità funzionale del laboratorio sarà infatti quella propria di una redazione operativa dove i partecipanti si porranno come produttori di discorso, attivando uno sguardo capace di elaborare e sfruttare i minimi segni rilevatori delle immagini e quindi di organizzare il proprio immaginario in racconto.

Calendario incontri

1/5 h.15/19 - 8/5 h. 15/19 - 14/5 h. 15/17 - 15/5 - h 14/19 - 17/5 - h- 14/19 - 18/5 - h 14/19 - 21/5 - h. 14/19 - 22/5 - h. 11/13

6) FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO, con la collaborazione di Stefano Orro

 Il laboratorio introduce alla conoscenza sia teorica che pratica delle diverse fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto audiovisivo. In particolare, intende contribuire a formare una maggiore consapevolezza nella scelta delle inquadrature e nel controllo dell'estetica generale dell'immagine.

L'obiettivo del laboratorio è la realizzazione di un cortometraggio o di un videoclip.

Lo studente sarà guidato lungo un percorso che, partendo da un testo pre-esistente (sceneggiatura o brano musicale), approfondirà le questioni tecniche relative alla ripresa video e alla fotografia. Si procederà poi con la realizzazione delle riprese sul set e con il montaggio del "girato".

Il laboratorio è riservato a un numero limitato e particolarmente motivato di studenti, cui si richiede partecipazione attiva e ampia disponibilità oraria.

Calendario incontri:

APRILE martedì 17 ore 10/13; giovedì 19 ore 10/13; lunedì 23 ore 10/13; martedì 24 ore 10/13;

MAGGIO mercoledì 2 ore 10/13; lunedì 7 ore 10/13; mercoledì 9 ore 10/13; giovedì 10 ore 10/13; venerdì 18 ore 10/14; lunedì 21 10/13 + 14/19; martedì 22 ore 10/13 + 14/17; mercoledì 23 maggio 10/13 + 14/17: giovedì 24 ore 10/13 + 14/17; venerdì 25 ore 10/12.

Le riprese si svolgeranno venerdì 11, lunedì 14, martedì 15, mercoledì 16, giovedì 17 in orario da definire.

_____________________________________________

Laboratori realizzati:

1) FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO TRA IDEAZIONE E MONTAGGIO, con la collaborazione di Stefano Orro

Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di un videoclip.

Il laboratorio introduce alla conoscenza sia teorica che pratica delle diverse fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto audiovisivo. In particolare, intende contribuire a formare una maggiore consapevolezza nella scelta delle inquadrature e nel controllo dell'estetica generale dell'immagine.

Il laboratorio offre ai partecipanti un percorso prima teorico e poi pratico sulla realizzazione di un videoclip musicale.

Lo studente sarà guidato lungo un percorso che, partendo dal testo di un brano musicale pre-esistente, approfondirà le questioni tecniche relative alla ripresa video e alla fotografia. Si procederà poi con la realizzazione delle riprese sul set e con il montaggio del "girato".

Il laboratorio è riservato a un numero limitato e particolarmente motivato di studenti, cui si richiede partecipazione attiva e ampia disponibilità oraria.

Calendario incontri

Preproduzione: mar 17/10, gio 19/10, mar 24/10, gio 26/10, gio 2/11, ven 3/11; ore 10-13.

Produzione: dal 6 al 10 e dal 13 al 17 novembre (4/5 giornate intere da decidere in fase di pre-produzione)

Postproduzione: dal 20 al 24 e dal 27 al 29 novembre   (ore 10-13 + 14/-7)

Incontro finale: giovedì 30 novembre, ore 11-13.

2) ATOMIC REMIX, OR HOW I LEARNT TO KNOW THE BOMB, con la collaborazione di Federico Tovani

Assemblare, combinare, risemantizzare: sono questi alcuni dei verbi con cui è possibile descrivere le modalità realizzative che caratterizzano la pratica sempre più diffusa del found footage. Il riuso creativo del repertorio cine-televisivo tramite il montaggio è una pratica che risale alle origini del cinema e che storicamente è andata sviluppandosi in parallelo alla crescita e alla sempre maggiore accessibilità degli archivi audiovisivi. Negli ultimi decenni, grazie alle potenzialità del montaggio digitale non lineare, una pratica a lungo identificata come tipica del cinema sperimentale è stata adottata per una varietà di fini differenti, dal film-saggio al mockumentary.

Il laboratario guiderà le/gli studenti nella realizzazione di tre progetti di found footage, a partire dalla presentazione e analisi delle soluzioni di montaggio adottate da alcuni classici del cinema sperimentale e documentario. In particolare si intende assumere il found footage come uno strumento per promuovere l’acquisizione di competenze di media literacy, per l'analisi e la critica dell'immaginario mediale che ci circonda.

Il repertorio utilizzato per questo laboratorio riguarderà un soggetto tra i più esplorati dal cinema di found footage: la bomba atomica e la sua terribile, paradossale fotogenia. Si tratta di un riciclo segnato dalla speranza che la messa in serie creativa di materiali disparati, possa far emergere una sorta di visione "strabica" capace di rivelare qualcosa di non immediatamente visibile e creare così una nuova prospettiva. In quest'ottica il problema non è tanto la quantità di materiali riutilizzati bensì il processo del loro smontaggio, la qualità e l'intenzionalità del loro inserimento in un nuovo sistema espressivo. Il lavoro si articola in due momenti:
- presentazione e analisi di alcuni film rappresentativi per il trattamento di materiali documentari relativi alla bomba. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle forme, delle soluzioni linguistiche e degli stili (dalla scelta delle immagini alle tecniche di montaggio, dall'uso del commento sonoro all'impiego di testi descrittivi);
- ideazione e creazione di tre video. A partire da un lavoro di ricerca documentale, le/gli studenti proporranno tre different concept e relative scalette di montaggio, da sviluppare in fase di editing vero e proprio su piattaforma Premiere CS.

Calendario incontri

gio 16/11 ore 14-17, lun 20/11 ore 14-17, gio 23/11 ore 14-17, lun 27/11 ore 14-17, gio 30/11 ore 14-17. Tutti i pomeriggi dal 4 all'8 e dall'11 al 14 dicembre montaggio (dalle 15).

3) ECONOMIA DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

In collaborazione con La Soffitta 2018.

30 Gennaio – 15 Marzo 2018

Aula Dioniso - Palazzo Marescotti - Via Barberia 4

Il laboratorio è rivolto a coloro che intendono operare nel settore delle imprese culturali e creative in qualità di imprenditori, manager, responsabili di progetto creativo e di budget di progetto. La frequenza del laboratorio sarà finalizzata alla acquisizione di alcuni strumenti elementari della gestione d'impresa generica, specializzandosi poi sulle peculiarità dell'impresa di produzione audiovisiva. Saranno prima di tutto fornite le nozioni base sul funzionamento dell'economia per imparare a leggere il panorama economico attuale, si procederà poi analizzando le diverse figure professionali e i diversi ruoli creativi, tecnici e produttivi, dalla nascita dell'idea fino alla distribuzione sul piccolo e sul grande schermo. Il laboratorio si occuperà poi di presentare e analizzare le forme di finanziamento di un prodotto audiovisivo, sia pubbliche che private. Si analizzeranno le co-produzioni e i contratti RAI per arrivare, infine, allo studio del budget, partendo da casi reali. Gli studenti, alla fine del laboratorio, saranno in grado di strutturare tutti gli elementi utili alla presentazione di un progetto audiovisivo ai potenziali investitori (sinossi, intention note, mood board, financing plan, piano di produzione, strategie di marketing e distribuzione, video pitch).Massimo Fantini si è Laureato in Economia nel 1994 presso l’Università di Bologna, è abilitato alla libera professione‎ nel 1998. Nella prima fase della sua carriera si è occupato degli aspetti economici e finanziari dell’attività creativa presso la Sony Music Europe, come esperto in materia designato dello Studio di consulenza internazionale Baker&McKenzie. E’ stato consulente economico e amministrativo di produttori musicali, cinematografici, televisivi, di editori sia musicali che letterari, e di artisti del mondo del cinema, della televisione e della musica. Ha collaborato con il Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali dell'Università di Bologna dal 1995 al 2009.

Calendario incontri: 30/1 - h. 14/16 - 1/2 - h. 10/13 - 6/2 - h. 14/16 - 8/2 - h. 10/13 - 13/2 - h. 14/16 - 15/2 - h. 10/13 - 20/2 - h. 14/16 - 22/2 - h. 10/13 - 27/2 - h. 14/16 - 1/3 - h. 10/13 - 6/3 - h. 14/16 - 8/3 - h. 10/13 - 15/3 - h. 10/13

Metodi didattici

Il laboratorio è basato su una modalità didattica partecipativa, volta a stimolare la creatività degli studenti e la loro capacità di apprendimento tecnico. Sono previste esercitazioni pratiche con il personale tecnico dello Spazio Cinema/Laboratori DMS.
Alcuni percorsi laboratoriali  prevedono anche ore di ricerca e pratica in esterno (per esempio: ricerche online, in archivi, biblioteche, sopralluoghi;  riprese...).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La costante e attiva partecipazione al percorso laboratoriale prescelto, monitorata dal registro presenze, determinerà l'effettivo superamento dell'esame e costituirà uno dei criteri di valutazione finale. Si ricorda che per ottenere l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% degli incontri in programma.
Oltre all'impegno e alla partecipazione sarà valutato il contributo apportato dal singolo partecipante al lavoro di gruppo, nonché le competenze tecnico-linguistiche acquisite da ognuno nel corso del laboratorio.

Verbalizzazione esame: lo studente, previa iscrizione Almaesami, verbalizzerà l'idoneità ad uno degli appelli del Corso Laboratorio di cinema con il titolare dell'insegnamento: Prof. ssa Monica DALL'ASTA.

Strumenti a supporto della didattica

I Laboratori che si svolgono presso lo SPAZIO CINEMA dei LABORATORI delle ARTI (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b, ingresso da Via Azzo Gardino 65) dispongono delle seguenti attrezzature:

SALA POLIVALENTE - videoproiezione su schermo (PC, VHS, DVD, DSR) - blue screen; 30 sedute; 2 tavoli; teatro di posa;

SALA MONTAGGIO 1 - Sistema di montaggio Adobe CS4 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...);

SALA MONTAGGIO  2 - Sistema di montaggio Adobe CS4 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...);

SALA MONTAGGIO  3 - Sistema di montaggio Adobe CS5 Creative production (Premiere; After Effects; Flash...)

SALA MONTAGGIO 4 - Sistema di Montaggio avid liquid pro

VIDEOCAMERE - 2 DVCAM SONY, 1 151 HDPanasonic; 2 Panasonic HD Canon; 5 Handycam/Panasonic NV SG 150

14 PC S.O. Windows con Lavagna interattiva LIM

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Dall'Asta