- Docente: Sylvia Notini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente deve capire le idee principali di testi scritti e orali complessi su argomento concreti e astratti, inclusi quelli nell'area di specializzazione. Deve sapere interagire con adeguata appropriatezza e spontaneità con parlanti nativi della lingua. Deve sapere spiegare con motivazioni pertinenti e ben espressi un punto di vista.
Contenuti
Le lezioni sono tenute esclusivamente in lingua inglese e quindi
richiedono una conoscenza della lingua inglese A2/B1. Ogni
lezione si concentrerà su uno o due punti grammaticali, esercizi
sul lessico specifico relativo all'ambito di studi, un lavoro
approfondito su testi che riguardano l'antropologia e altri
argomenti, e la lettura del giornale e di siti informativi (BBC) su
argomenti vari. Si lavorerà sulla descrizione delle persone e degli
oggetti. Grammatica suggerita (lo studente può usare una qualsiasi altra grammatica, se lo ritiene necessario): Ronald Carter et al., English Grammar
Today WORKBOOK, edito da Cambridge University Press,
2011. Lessico: si utilizzeranno testi dai principali giornali
inglese e americani (New York Times, The Guardian, The Daily
Telegraph, e altri) Lettura: N. MacGregor, A History of the
World in 100 Objects; articoli di giornale; J. Lahiri,
Interpreter of Maladies; H. Hamilton, The Speckled
People; B. Dylan, Chronicles. Per migliorare l'ascolto si vedranno alcuni film:
Man on Wire, Monsoon Wedding. Seguiranno discussioni.
N.B. Si consiglia agli studenti di acquistare solo il
Workbook English Grammar Today, e di aspettare la prima lezione per
acquistare altri libri. Gli studenti potranno frequentare anche le
lezioni del Prof. Henry Monaco per la preparazione della prova
scritta. Entro un mese dalla prova scritta lo studente dovrà
sostenere una prova orale in lingua inglese su tre testi: Interpreter of
Maladies di J. Lahiri, A History of the World in 100
Objects di N. MacGregor (sarà richiesta la lettura di 20 oggetti agli studenti frequentanti, di 50 oggetti ai non frequentanti) ed infine, a scelta, The Speckled People di H. Hamilton oppure Chronicles di Bob Dylan. Allo studente che leggerà anche il testo (facoltativo) A Moveable Feast di E. Hemnigway saranno aggiunti 2 punti in più al voto finale dell'esame.
Testi/Bibliografia
ARCO E DAMS
Grammatica: R. Carter, M. McCarthy, English Grammar Today. An
A-Z of Spoken and Written Grammar, Cambridge University
Press, 2011. Questo libro è consigliato ma non obbligatorio.
Invece si richiede per la lezione, e si consiglia per la
preparazione dell'esame scritto, il corrispondente WORKBOOK, che si
trova da Feltrinelli International a Bologna.
N.B. Per la prova orale solo gli studenti ARCO (12 crediti)
dovranno leggere i seguenti testi: Interpreter of Maladies, J. Lahiri, A
History of the World in 100 Objects, N. MacGregor (sarà richiesta la lettura di 20 oggetti agli studenti frequentanti, di 50 oggetti ai non frequentanti) ed un terzo testo a scelta tra The Speckled People, H. Hamilton e Chronicles, B. Dylan. Allo studente che leggerà anche il testo (facoltativo) A Moveable Feast di E. Hemnigway saranno aggiunti 2 punti in più al voto finale dell'esame. Gli
studenti DAMS (6 crediti) dovranno sostenere solo lo
scritto. Gli studenti DAMS (12 crediti) oppure studenti
ERASMUS, o studenti provenienti da altre Facoltà che scelgono questo esame da 12 crediti
dovranno leggere gli stessi testi degli studenti ARCO, ovvero : Interpreter of Maladies, J. Lahiri, A History of the World in 100 Objects, N. MacGregor (sarà richiesta la lettura di 20 oggetti agli studenti frequentanti, di 50 oggetti ai non frequentanti) ed un terzo testo a scelta traThe Speckled People, H. Hamilton e Chronicles, B. Dylan. N.B. I
testi dovranno essere letti in inglese e si chiede allo studente di
averli a portata di mano il giorno della prova orale. La data della
prova orale per gli studenti che scelgono di fare il corso da 12
crediti verrà comunicata il giorno dello scritto, ed è generalmente
a 30 giorni dalla prova scritta.
Metodi didattici
Esercizi grammaticali, lessicali, lettura e analisi dei testi in inglese in aula. Visione di video e filmati seguiti da discussione in lingua inglese.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ARCO: La verifica è sia scritta che orale. L'esame scritto dura 90 minuti e
comprende un esercizio a scelta multipla per la parte grammaticale
(MULTIPLE-CHOICE GRAMMAR CLOZE), e un esercizio sul lessico (WORD
FORMATION). Per l'orale che si svolgerà in lingua inglese gli
studenti leggeranno: Interpreter of Maladies, J. Lahiri, A History of
the World in 100 Objects, N. MacGregor (sarà richiesta la lettura di 20 oggetti a scelta agli studenti frequentanti, di 50 oggetti ai non frequentanti) ed un terzo testo a scelta tra The Speckled People, H. Hamilton e Chronicles, B. Dylan. A coloro che leggeranno anche il testo (facoltativo) A Moveable Feast di E. Hemnigway saranno aggiunti 2 punti in più al voto finale dell'esame. Lo studente dovrà
rispondere in lingua inglese ad alcune domande sui testi.
N.B. GLI STUDENTI DAMS o comunque gli studenti di altri corsi di
laurea, oppure gli studenti ERASMUS che vorranno aggiungere Lingua
Inglese 1 da 12 crediti al loro piano di studio dovranno sostenere la prova orale e la prova scritta previste per gli studenti ARCO. L'orale consiste nella discussione
in inglese dei testi oltre alla lettura e alla traduzione di alcuni
brani. Si chiede agli studenti di portare i testi alla prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Si utilizzeranno: testo di grammatica (R. Carter et al., English Grammar Today, CUP, 2011; video; radio (BBC); filmati, articoli di giornale e di rivista; saggistica, brani da romanzi, racconti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sylvia Notini