00951 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Pinto
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire competenze di base di carattere storico-artistico, introducendo gli studenti alla conoscenza delle forme artistiche e dei loro rapporti con la tecnologia dei propri tempi. In particolare: i concetti di meccanomorfismo e elettromorfismo - il concetto di opera originale e di opera riprodotta o moltiplicata - le differenze tra i mezzi di specie meccanica e quelli di natura elettronica - i caratteri ciclici della ricerca e le "oscillazioni del gusto": le fasi "futuribili" e quelle di "richiamo all'ordine" - l'extrartisticità e i nuovi media (video, Internet).

Contenuti

Il corso intende affrontare le principali correnti e gli artisti più rappresentativi che hanno determinato i più significativi cambiamenti nell'arte a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino ad arrivare ai nostri giorni.

In particolare verranno affrontati i seguenti temi:

1) Courbet e realismo intorno alla metà dell'Ottocento

2) Manet e l'Impressionismo

3) La scena artistica alla fine dell'Ottocento

4) Le avanguardie storiche

5) La situazione artistica tra le due Guerre Mondiali

6) La situazione artistica alla fine della Seconda Guerra Mondiale

7) Le seconde avanguardie artistiche degli anni Sessanta

8) Gli anni Settanta e Ottanta del Novecento

9) La situazione attuale

Testi/Bibliografia

Bibliografia consigliata (sia per frequentanti, sia per non frequentanti)

Sull'Ottocento: R. Rosenblum - H. W. Janson, L'arte dell'Ottocento, Palombi, 1986 (parte III e IV)

Sul Novecento: H. Foster - R. Krauss - Y.A. Bois - B. Buchloh, D. Joselit, Arte dal 1900, Modernismo, Antimodernismo e Postmodernismo, Zanichelli, 2017 (sono consentite anche le precedenti edizioni).

Con l'inizio delle lezioni saranno disponibili on line i pdf con le immagini proiettate a lezione, i percorsi bibliografici alternativi e i suggerimenti per gli approfondimenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di riproduzioni, esercitazioni di interpretazione iconografica delle immagini, analisi di manifesti e di brani scritti di artisti o studiosi di arte contemporanea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prima prova scritta e una seconda orale, a cui si accede soltanto se si supera lo scritto (che inizierà nello stesso giorno della prova scritta).

La prova scritta è basata sul riconoscimento di alcune delle immagini (generalmente 15) proiettate durante il corso (o presenti nei libri proposti nella bibliografia) a cui sono associate altre domande collegate all'opera stessa. Le immagini proiettate durante il corso sono disponibili sul sito (http://campus.cib.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/] ). Nel primo dei pdf è presente un fac simile della prova di esame. Il tempo a disposizione è di 45/60 minuti. Gli studenti che avranno superato la prova scritta sono chiamati a sostenere una seconda parte orale, che si svolge generalmente nello stesso giorno della prova scritta, in cui si cercherà di verificare le capacità di analisi di opere e movimenti artistici possedute dagli esaminandi.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’arte contemporanea saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’arte contemporanea porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’arte contemporanea condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’arte contemporanea non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Come già segnalato in bibliografia saranno disponibili on line i pdf con le immagini delle lezioni a cui si potranno aggiungere altri materiali pertinenti al corso.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pinto Roberto

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Pinto