- Docente: Francesca Curi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9231)
Contenuti
Il principale obiettivo formativo concerne le tematiche istituzionali del diritto penale del lavoro e in particolare quelle legate alla sicurezza ed all'igiene del lavoro.
Principi costituzionali e diritto penale del lavoro. Connessioni ed autonomia rispetto alla parte generale del diritto penale. Il rapporto di lavoro subordinato e la sicurezza del lavoro; il meccanismo di estinzione delle contravvenzioni. Evoluzione del quadro normativo in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro; la tutela preventiva della salute dei lavoratori nel codice penale: gli artt. 437, 589, 590 e 451; il garante della sicurezza dei lavoratori; la casistica in materia di amianto; il momento consumativo della malattia professionale; la colpa; l'art. 2087 c.c.; il datore di lavoro; il responsabile dell'unità produttiva; la delega di funzioni: valore e caratteri; i dirigenti; i preposti; la posizione del lavoratore; la responsabilità amministrativa degli enti per infortuni sul lavoro.
Testi/Bibliografia
Parte generale:
D.Pulitanò, Diritto penale, VII ed., Torino Giappichelli 2017, con riferimento in particolare alle pagine seguenti: 3-16, 34-46, 87-128, 136-225, 281-347, 367-369; 415-424, 565-581, 595-608.
oppure
C.F.Grosso-M.Pellissero-D.Petrini-P.Pisa, Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffré 2017, con riferimento, in particolare, alle pagine seguenti: 3-11; 43-143; 171-276; (no paragrafo 2, tutto), 313-379; 475-553; 589-618; capitolo XXX (solo paragrafo 1, 2, 4); 729-744.
Parte speciale:
D.Castronuovo - F.Curi - S.Tordini Cagli - V.Torre - V.Valentini, Diritto penale della sicurezza sul lavoro, Bononia Univerity Press 2016.Metodi didattici
Lezione frontale ed analisi di casi giurisprudenziali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale, mediante l'analisi di alcuni dei temi facenti parte del programma. Per i frequentanti la prima domanda verterà sull'argomento che è stato trattato da loro a lezione in forma di tesina orale. La seconda domanda riguarderà un tema di parte generale, o di parte speciale, a scelta dello studente. Per i non frequentanti la prima domanda riguarderà i profili di rilievo costituzionale della materia; la seconda aspetti inerenti la parte generale del diritto penale e la terza (alla quale si accede solo se alle precedenti è stata fornita una risposta quantomeno sufficiente) toccherà un profilo di parte speciale.
Strumenti a supporto della didattica
Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica, nella quale ci si può inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web www.dsa.unibo.it .
Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonché indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.
Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo ( www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la redirezione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima).
Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti).
I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono reinviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Curi