02513 - CRIMINOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alvise Sbraccia
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

- acquisizione di riferimenti teorici relativi ai principali contributi della criminologia e della sociologia della devianza

-analisi del rapporto tra evoluzione dei fenomeni criminali e adattamenti del sistema di giustizia penale

- sviluppo delle capacità di definizione del rapporto tra criminologia e ricerca empirica

- approfondimento dell'analisi sui processi di criminalizzazione dei migranti e delle minoranze

Contenuti

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire i contributi riconducibili ai principali contributi teorici della sociologia della devianza e della criminologia di impostazione sociologica (teorie dell'anomia, associazione differenziale, labelling, approcci ecologici e integrati). Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra adattamenti delinquenziali e strutture di opportunità a fronte delle trasformazioni dei mercati del lavoro. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi critica di ricerche empiriche che hanno affrontato il rapporto tra criminalità e immigrazione, anche dal punto di vista delle diverse opzioni metodologiche.
Sintesi dei contenuti:
-presentazione del corso; devianza e ordine sociale
-sociologia e diritto penale; un oggetto di studio eterodefinito
-criminologia e criminologia critica; approcci distinti o complementari; etichettamento e nessi causali
-paradigma consensuale e funzionalismo
-merton e sutherland
-la scuola di chicago: disorganizzazione, contagio e assimilazione; il paradigma conflittuale e le radici marxiane
-deterrenza e less eligibility
-giustizia attuariale e grande incarcerazione
-criminalità e movimenti migratori
-dal colonialismo interno alle prospettive neocoloniali
-migrazioni, mobilità e processi di criminalizzazione
-criminologia e ricerca qualitativa: a) la ricerca in carcere; b) la ricerca nel quartiere a rischio

 


Testi/Bibliografia

A) PER I FREQUENTANTI

TESTI DI BASE

- Alvise Sbraccia e Francesca Vianello, SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', Laterza, Roma, 2010 
- Dario Melossi, STATO, CONTROLLO SOCIALE E DEVIANZA, Bruno Mondadori, Milano, 2002, si vedano in particolare i capitoli 1, 2, 9, 10

LETTURE MONOGRAFICHE E\O ELABORATI DI RICERCA

Da concordare con il docente

 

B) PER I NON FREQUENTANTI

TESTI DI BASE

-Alvise Sbraccia e Francesca Vianello, SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', Laterza, Roma, 2010 (in corso di stampa, sarà sicuramente disponibile nell'Aprile 2010)

- Dario Melossi, STATO, CONTROLLO SOCIALE E DEVIANZA, Bruno Mondadori, Milano, 2002, si vedano in particolare i capitoli 1, 2, 4, 5, 9, 10

LETTURE MONOGRAFICHE
Da concordare con il docente (la lista che segue è puramente indicativa):
BECKER H., OUTSIDER, GRUPPO ABELE, TORINO, 1999 BOURGOIS P., CERCANDO RISPETTO: DRUG ECONOMY E CULTURA DI STRADA, DERIVEAPPRODI, ROMA, 2005 CAMPESI G., RE L., TORRENTE G., DIETRO LE SBARRE E OLTRE, L'HARMATTAN ITALIA, TORINO, 2009 DAL LAGO A., NON PERSONE: L'ESCLUSIONE DEI MIGRANTI IN UNA SOCIETA' GLOBALE, FELTRINELLI, MILANO, 1999 DE GIORGI A., IL GOVERNO DELL'ECCEDENZA: POSTFORDISMO E CONTROLLO DELLA MOLTITUDINE, OMBRE CORTE, VERONA, 2002 FOUCAULT M., SORVEGLIARE E PUNIRE, EINAUDI, TORINO, 1977 GARLAND D., LA CULTURA DEL CONTROLLO: CRIMINE E ORDINE SOCIALE NEL MONDO CONTEMPORANEO, IL SAGGIATORE, MILANO, 2004 GOFFMAN E., ASYLUMS, EINAUDI, TORINO, 1968 MOSCONI G., DENTRO IL CARCERE E OLTRE LA PENA, CEDAM, PADOVA, 1998 PALIDDA S., POLIZIA POSTMODERNA, FELTRINELLI, MILANO 2002 RE L., CARCERE E GLOBALIZZAZIONE, LATERZA, ROMA, 2006 RUGGIERO V., DELITTI DEI DEBOLI, DELITTI DEI POTENTI, BOLLATI BORINGHIERI, TORINO, 1999 SAITTA P., ECONOMIE DEL SOSPETTO, RUBBETTINO, SOVERIA MANNELLI, 2007 SBRACCIA A., MIGRANTI TRA MOBILITA' E CARCERE: STORIE DI VITA E PROCESSI DI CRIMINALIZZAZIONE, FRANCOANGELI, MILANO, 2007 SUTHERLAND E., CRESSEY D., CRIMINOLOGIA, GIUFFRE', MILANO, 1996 VIANELLO F., AI MARGINI DELLA CITTA': FORME DEL CONTROLLO E RISORSE SOCIALI NEL NUOVO GHETTO, CAROCCI, ROMA, 2006 WACQUANT L., SIMBIOSI MORTALE: NEOLIBERISMO E POLITICA PENALE, OMBRE CORTE, VERONA, 2002

Metodi didattici

- lezioni frontali
- seminari con esperti (studiosi, agenti del controllo istituzionale)
- seminario metodologico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- esame orale

- tesina scritta per i frequentanti (in sostituzione della seconda opzione monografica)

il voto finale per gli studenti si compone di una valutazione integrata dei seguenti elementi:

- partecipazione e capacità di lettura critica dei temi proposti in sede di lezione (per i frequentanti)

- capacità di applicazione dei quadri teorici presentati ai casi di studio relativi alle letture monografiche (per frequentanti e non frequentanti) e ai documenti video (per i frquentanti)

- conoscenze relative alle terorie criminologiche (con specifica attenzione alla comparazione tra le due letture manualistiche per i non frequentanti)

Strumenti a supporto della didattica

- proiezione di documentari

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alvise Sbraccia