00231 - DIRITTO PENALE (R-Z)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Gaetano Insolera
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gaetano Insolera (Modulo 1) Francesca Consorte (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione e l'approfondimento delle problematiche in tema di garanzie costituzionali nel sistema penale. Lo studio della parte generale del diritto penale e in specie della teoria generale del reato e della pena, nonché dei principali istituti penalistici della parte generale. I caratteri generali del sistema penale di parte speciale e lo studio delle più significative fattispecie incriminatrici analizzate nei volumi consigliati.

Contenuti

Nel corso di diritto penale si intende, innanzitutto, illustrare la natura e gli scopi del diritto penale nonché i rapporti tra il sistema penale e la Costituzione. In specifico si tratteranno: la struttura del reato nei suoi vari elementi, le forme di manifestazione, le cause di giustificazione ed il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i rapporti tra la parte generale e la parte speciale, nonché le principali fattispecie appartenenti a quest'ultima.

E' richiesta la conoscenza delle recenti riforme del codice penale introdotte rispettivamente dalla l. 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione), della estinzione del reato a seguito di sospensione del procedimento con messa alla prova (art. 168 bis c.p., introdotto dall'art. 3, c.11, l. 28 aprile 2014, n. 67), nonché della disciplina relativa alla causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, introdotta dal d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28.

N.B. Per gli studenti iscritti agli anni di corso precedenti all'a.a. 2015-2016 il programma è quello risultante dalla Guida dello Studente nell'anno di iscrizione all'insegnamento. Tale iscrizione deve essere documentata dallo studente in sede di esame: in mancanza di essa, vale il programma stabilito per l'a.a. 2015-2016

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per l'esame:

I) PARTE GENERALE:

PULITANO', Diritto Penale, Giappichelli,VI Ed., 2015.

o in alternativa:

FIANDACA, MUSCO, Diritto penale. parte generale, Zanichelli, Bologna, VII ed.

 

ovvero


CANESTRARI e altri, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, ult. ed.,

nonché

II) PARTE SPECIALE:
AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna - ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli:

- Capitolo II, Delitti contro la Pubblica Amministrazione;

- Capitolo III, Delitti contro l'amministrazione della giustizia;

- Capitolo IV, Delitti contro l'ordine pubblico;

- Capitolo XI, Delitti contro il patrimonio.

o in alternativa:

INSOLERA-GUERINI, Diritto penale e criminalità organizzata, II ed., Giappichelli, in corso di pubblicazione.

N.B.

a) Per attività   formative quantificate in 6 e 7 CFU:

PARTE SPECIALE

AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna - VI ed., limitatamente ai seguenti capitoli:

- Capitolo II, Delitti contro la Pubblica Amministrazione;

- Capitolo III, Delitti contro l'amministrazione della giustizia;

- Capitolo IV, Delitti contro l'ordine pubblico;

- Capitolo XI, Delitti contro il patrimonio.

b) Per attività   formative quantificate in 9 e 10 CFU:

I) PARTE GENERALE

PULITANO', Diritto Penale, Giappichelli, VI Ed., 2015, imitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

o in alternativa:

G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, VII ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone nel reato;

ovvero

S. CANESTRARI, L. CORNACCHIA, G. DE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale, Il Mulino, Bologna, ult. ed., limitatamente agli istituti del tentativo e del concorso di persone;

nonché

II) PARTE SPECIALE

AA.VV., Lineamenti di parte speciale - Ed. Monduzzi - Bologna - VI ed., limitatamente ai seguenti capitoli:

- Capitolo II, Delitti contro la Pubblica Amministrazione;

- Capitolo III, Delitti contro l'amministrazione della giustizia;

- Capitolo IV, Delitti contro l'ordine pubblico;

- Capitolo XI, Delitti contro il patrimonio.

o in alternativa:

INSOLERA-GUERINI, Diritto penale e criminalità organizzata, II ed., Giappichelli, in corso di pubblicazione.

 

LETTURE CONSIGLIATE

GALLO, La regola e il giudizio, Giappichelli, 2016 (sull'argomento, al termine delle lezioni del I semestre, si terrà un incontro seminariale)

Metodi didattici

La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale.
Durante le lezioni verranno esaminati alcuni casi pratici, con particolare attenzione agli istituti di parte generale  e alle fattispecie incriminatici in essi richiamati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sulla parte generale e sulla parte speciale del diritto penale.

Il colloquio orale tende a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i principali temi trattati durante il corso (principio di legalità, teoria generale del reato, sistema sanzionatorio, principali fattispecie incriminatrici analizzate nei testi consigliati).

Particolarmente apprezzate saranno le capacità dello studente di sapersi orientare nell'ambito delle fonti normative e dei principali indirizzi interpretativi (dottrinali e giurisprudenziali) richiamati nei testi consigliati per la preparazione all'esame.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati durante la prova, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato determineranno una valutazione più che sufficiente; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nell'ambito delle tematiche discusse saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno iscriversi alla mailing list dei seminari "Lavori in Corso", organizzati dal docente con cadenza mensile, riguardanti temi di attualità penalistica e presentazione di libri inerenti alla materia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Insolera

Consulta il sito web di Francesca Consorte