- Docente: Andrea Mondini
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Mondini (Modulo 1) Federico Aquilanti (Modulo 3) Federico Aquilanti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Contenuti
Programma d'esame
1. I principi costituzionali in materia tributaria (art.23-53-75-97-119) e le fonti del diritto tributario.
2. I principi europei e l’impatto del diritto dell’UE sul sistema tributario nazionale.
3. La nozione di tributo: tipologie e struttura. L’agevolazione fiscale.
4. I principi generali. La norma tributaria. Sua efficacia nel tempo e nello spazio. Lo Statuto dei diritti del contribuente.
5. L’interpretazione nel diritto tributario. La distinzione tra evasione ed elusione fiscale/abuso del diritto.
6. I principi e le regole strutturali dell’imposta. Gli elementi costitutivi dell’imposta e del rapporto giuridico tributario. (Soggetto attivo, passivo, presupposto, base imponibile, aliquota).
7. La responsabilità patrimoniale. L’obbligazione tributaria e le sue vicende.
8. Sostituto e responsabile d’imposta. Solidarietà tributaria.
9. La responsabilità amministrativa del contribuente. La dichiarazione tributaria. Gli obblighi formali e strumentali del contribuente.
10. La collaborazione. Gli interpelli tributari: natura, funzioni, fattispecie.
11. L’attuazione dell’imposta e i suoi modelli
12. I procedimenti amministrativi tributari: principi generali.
13. I controlli formali della dichiarazione.
14. Il controllo sostanziale, i poteri istruttori e le indagini tributarie. La verifica fiscale. Le prove.
15. Metodi, tipologie e procedimenti di accertamento (accertamento in rettifica, d’ufficio, analitico, sintetico, induttivo, parziale, integrativo, antiabuso, con adesione, ecc.)
16. L’atto di accertamento: contenuto, struttura, effetti, regime giuridico.
17. La riscossione e l’esecuzione forzata tributaria: procedure ed atti.
18. Le violazioni e le sanzioni amministrative tributarie.
19. Gli istituti per la prevenzione e/o deflazione deflattivi del contenzioso tributario (adesioni, accordi preventivi, interpelli e ruling, reclamo e mediazione, ecc.). L’autotutela tributaria.
20. La giurisdizione tributaria e il processo tributario.
21. La disciplina delle principali imposte. Struttura del sistema fiscale italiano.
22. L’imposizione sul reddito. Irpef e Ires. La fiscalità reddituale delle persone fisiche, delle imprese e delle società.
23. L'Imposta regionale sulle attività produttiv
24. I principali istituti e regimi fiscali italiani relativi alla fiscalità internazionale (CFC, prezzi di trasferimento, dividendi interessi e royalties transfrontalieri, convenzioni contro le doppie imposizioni, etc.)
25. L’imposta sul valore aggiunto e le accise
26. La fiscalità doganale (cenni).
Programma delle lezioni
1° Modulo
I principi costituzionali in materia tributaria
I principi europei in materia tributaria
L'interpretazione nel diritto tributario
Evasione ed elusione fiscale
2° Modulo
Prima parte
La struttura del tributo
La fattispecie tributaria
La struttura dei singoli tributi e la classificazione dei tributi: imposte dirette ed indirette
IRPEF: soggetti, presupposto, base imponibile, aliquote
IRES: soggetti, presupposto, base imponibile, aliquote
IRAP: soggetti, presupposto, base imponibile, aliquote
IVA: soggetti, presupposto, base imponibile, aliquote
Cenni all’imposta di registro
Seconda parte
I modelli di attuazione del prelievo del tributo
a) Il ruolo del contribuente
La dichiarazione tributaria
Il versamento dei tributi e le altre modalità di estinzione dell’obbligazione tributaria
Il rimborso
b) Il ruolo dell’Amministrazione finanziaria
La funzione di controllo:
- La liquidazione automatica dell’imposta
- Il controllo formale della dichiarazione
- L’istruttoria tributaria
- Accessi, ispezioni e verifiche
- Il Processo verbale di constatazione, il contraddittorio con l’A.F e gli strumenti deflativi del contenzioso
La funzione di accertamento:
- L’accertamento tributario: atto e attività
- I metodi di accertamento
- Gli strumento deflativi del contenzioso
La funzione di riscossione:
- I soggetti, gli atti e i modelli di riscossione
- L’agente della riscossione
- Il ruolo e la cartella di pagamento
- L’accertamento esecutivo
- L’esecuzione forzata
c) La tutela giurisdizionale
La giurisdizione tributaria
Gli atti impugnabili
Il ricorso
La sentenza tributaria
3° Modulo
La tassazione delle attività economiche
I soggetti
a) La tassazione delle società
Il regime di trasparenza delle società di persone
IRES: soggetti passivi/residenza, la determinazione del reddito, l’analisi delle singole componenti
IRAP: soggetti, presupposto, base imponibile e aliquote
IVA: presupposti, meccanismo di funzionamento dell’imposta e le operazioni
b) La tassazione delle società con attività transfrontaliera
Il regime CFC
La fiscalità europea: la direttiva madre – figlia, la direttiva interessi – royalties e la direttiva fusioni
La fiscalità internazionale: la doppia imposizione internazionale e le convenzioni contro le doppie imposizioni
La fiscalità doganale
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame lo studente può fare riferimento ai principali manuali universitari di Diritto tributario (esclusi i compendi) che trattino Parte generale e Parte speciale (disciplina delle singole imposte) per le parti corrispondenti al programma d'esame.
Tra i testi suggeriti per tutti gli studenti (Diritto tributario LMCU e Diritto tributario dell'impresa e degli Enti pubblici GIPA):
MELIS, Lezioni di Diritto tributario, Giappichelli, Torino, 2017 5° edizione (o 6° edizione se disponibile in commercio)
Per gli Studenti di Diritto tributario dell'impresa e degli Enti Pubblici (GIPA) sono altresì suggeriti alternativa tra loro
MULEO, Lezioni di Diritto tributario, Giappichelli, Torino, 2016 (o edizione più recente disponibile in commercio)
TESAURO, Istituzioni di Diritto tributario, Utet, Torino, 2017, volumi I e II, Parte generale e Parte speciale (o edizione più recente disponibile in commercio)
Per una corretta comprensione della materia sono necessari la lettura e lo studio delle principali norme e leggi tributarie nella versione vigente, attraverso la consultazione di un codice tributario aggiornato o dei testi normativi essenziali attraverso le banche dati Unibo (ad esempio www.normattiva.it)
NB: Gli studenti del 3° anno (GIPA) o del 5° anno (Laurea magistrale) in debito di esame potranno continuare a preparare l'esame seguendo il programma (e il manuale di studio suggeriti) relativo all'a.a. in cui hanno maturato d'ufficio la frequenza (es. 2016/2017). In tale caso è richiesto allo studente di verificare l'esistenza di edizioni più recenti del manuale adottato e comunque integrare la lettura del manuale con la consultazione di un codice tributario/normativa fiscale aggiornati.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Le lezioni frontali saranno organizzate in tre moduli.
Ciascuno approfondisce alcuni degli argomenti del programma d'esame.
Per alcuni degli argomenti non trattati a lezione e per eventuali approfondimenti gli studenti potranno consultare alcuni materiali didattici (slide, schede di sintesi, etc.) che saranno disponibili sul sito dei materiali didattici ams campus.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides
Materiali didattici di approfondimento disponibili sul sito AMS Campus, in particolare schede di supporto e approfondimento di argomenti inerenti la fiscalità internazionale , pubblicate sul sito AMS CAMPUS in relazione al 3° modulo didattico (dott. Federico Aquilanti)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mondini
Consulta il sito web di Federico Aquilanti
Consulta il sito web di Federico Aquilanti